chi investe e chi lascia i fondi inutilizzati
L’Italia vanta un patrimonio forestale straordinario: oltre 11 milioni di ettari di boschi che coprono più di un terzo del territorio nazionale. Ma gestire questa ricchezza naturale non è affatto…
L’Italia vanta un patrimonio forestale straordinario: oltre 11 milioni di ettari di boschi che coprono più di un terzo del territorio nazionale. Ma gestire questa ricchezza naturale non è affatto…
Si è da poco concluso a Villa di Tirano un incontro organizzato da Coldiretti Sondrio, dedicato alle imprese agricole del territorio, con un’ampia discussione su temi cruciali per il settore,…
(AGENPARL) – Roma, 26 Marzo 2025 (AGENPARL) – Wed 26 March 2025 26 Marzo 2025DAZI: COLDIRETTI, NO A FONDO UNICO PAC E GARANTIRE RISORSE ADEGUATE PER SOSTENERE AGRICOLTORI EUROPEIL’impatto che…
“L’impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare e…
Secondo i carabinieri di Messina, con il concorso di due operatori di Caa avrebbero incassato contributi europei per terreni che in realtà non conducevano I carabinieri della tutela agroalimentare di…
Una visione nuova dell’agricoltura in Ue, con gli agricoltori “parte della soluzione e non del problema”, legato al cambiamento climatico, alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza e sovranità alimentare. Guardando ad…
BRUXELLES – A Bruxelles cresce il fronte di Paesi dell’Unione europea contrari all’idea di accorpare i fondi Pac agli altri programmi nel prossimo Bilancio Ue a lungo termine (2028-2034). Dalla…
“Abbiamo apprezzato le dichiarazioni di Raffaele Fitto rispetto alla difesa dei fondi Pac. Non si può correre il rischio di un fondo unico, serve garantire la singola dimensione economica di…
È ancora tutto in “work in progress ma la Pac 2028/2034 sembra riservare un’adeguata attenzione ai territori marginali, ovvero collina e montagna, nella convinzione che la loro salvaguardia sia essenziale…