Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

segnali di “flessibilità”, ma fermezza sulla politica commerciale. — Notizie TradingView


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

In una dichiarazione politica fondamentale di venerdì, il presidente Donald Trump ha ribadito il suo impegno per i dazi reciproci, accennando a una potenziale “flessibilità” nella loro applicazione.

Nonostante le crescenti richieste di esenzioni, Trump ha ribadito che la sua amministrazione avrebbe applicato costantemente i dazi, segnalando una posizione ferma sul commercio, pur lasciando spazio ad aggiustamenti strategici.

“La gente viene da me e mi parla di dazi, e molti mi chiedono se possono avere delle eccezioni”, ha detto Trump ai giornalisti nello Studio Ovale.

“E una volta che lo fai per uno, devi farlo per tutti.”

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il presidente, noto per il suo forte sostegno ai dazi come strumento per proteggere le industrie americane, ha insistito sul fatto che i suoi principi fondamentali in materia di commercio sono rimasti invariati.

Rispondendo alle preoccupazioni sollevate dalla sua recente decisione di concedere un’esenzione temporanea di un mese alle principali case automobilistiche, ha chiarito che…

“Io non cambio. Ma la parola flessibilità è importante. A volte è questione di flessibilità. Quindi ci sarà flessibilità, ma fondamentalmente sarà reciproca.”

Il piano tariffario di Trump per il “Giorno della Liberazione”

Trump ha definito il 2 aprile, data di inizio dei suoi dazi reciproci, il “giorno della liberazione” dell’America.

In base a questa politica, le tariffe doganali saranno adeguate per corrispondere a quelle applicate da altri paesi alle merci statunitensi.

Inoltre, l’amministrazione sta valutando come affrontare altre barriere non tariffarie, come le imposte sul valore aggiunto, attraverso nuove misure commerciali.

La strategia tariffaria ha suscitato forti critiche da parte dei partner commerciali e degli investitori globali, che temono un’escalation delle tensioni commerciali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I mercati finanziari hanno reagito con cautela alla serie di annunci di Trump relativi ai dazi, temendo che le politiche protezionistiche possano interrompere le catene di approvvigionamento globali e innescare ritorsioni economiche.

Le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti si intensificano.

Mentre Trump prosegue con la sua agenda sui dazi, le tensioni tra Stati Uniti e Cina rimangono elevate.

Pechino ha già imposto dazi di ritorsione sui prodotti agricoli statunitensi in risposta ai dazi più ampi di Washington sulle importazioni cinesi.

Il presidente ha rivelato l’intenzione di parlare direttamente con il presidente cinese Xi Jinping per discutere della controversia commerciale in corso.

Tuttavia, con entrambi i paesi che rafforzano le proprie politiche commerciali, gli analisti avvertono che i negoziati potrebbero rivelarsi difficili.

Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Trump ha fatto dei dazi doganali un pilastro centrale della sua strategia economica.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La sua amministrazione sostiene che la politica livellerà il campo di gioco per le imprese americane, ma i critici temono che possa scatenare una guerra commerciale su vasta scala.

Con l’avvicinarsi della scadenza del 2 aprile, i mercati globali e i partner commerciali osserveranno attentamente come gli Stati Uniti implementeranno il loro piano di tariffe reciproche e se la promessa di “flessibilità” di Trump si tradurrà in esenzioni significative.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio