Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Genova, accesso al credito e imprese: dal convegno FIMAA Italia un nuovo modello per il mercato


Credito e PMI – Il credito resta un ostacolo per le micro e piccole imprese italiane, soprattutto in regioni come la Liguria, dove il tessuto economico è composto in gran parte da PMI. Se ne è discusso al convegno nazionale di FIMAA Italia, dal titolo “Capitali in movimento – Come i flussi finanziari modellano i mercati”, che si è svolto al Palazzo della Borsa di Genova. L’evento ha riunito esperti del settore, istituzioni e rappresentanti del mondo economico per individuare soluzioni efficaci.  

Ruolo dei mediatori – “La stretta creditizia rischia di paralizzare il mercato, ma i mediatori creditizi possono costruire strumenti finanziari su misura per le imprese, mentre i mediatori merceologici, grazie alla conoscenza delle filiere, possono creare sinergie essenziali”, ha spiegato Angelo Spiezia, Coordinatore della Consulta Mediatori Creditizi di FIMAA Italia.  

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Da intermediari a consulenti – Il settore della mediazione merceologica sta cambiando profondamente. “Non siamo più solo intermediari. Le aziende ci chiedono supporto per logistica, finanziamenti e strategie di crescita”, ha affermato Simone Ruffato, della Consulta Mediatori Merceologici di FIMAA Italia. L’obiettivo è passare da un ruolo di semplice intermediazione a quello di consulenti strategici, in grado di guidare le imprese nelle nuove dinamiche di mercato.

Geopolitica e finanza – Il convegno ha ospitato anche un intervento di Dario Fabbri, direttore di Domino, che ha analizzato come i cambiamenti geopolitici stiano ridefinendo i flussi finanziari globali, influenzando l’accesso al credito per le aziende italiane.  

Un nuovo modello di mediazione – Il messaggio finale dell’evento è chiaro: per garantire alle imprese l’accesso alle risorse economiche serve una mediazione 4.0, che integri competenze finanziarie e di mercato. “Se il credito resterà difficile da ottenere, il mercato rischia la paralisi – ha dichiarato Santino Taverna, Presidente di FIMAA Italia – La collaborazione tra mediatori creditizi e merceologici è un’opportunità concreta per sbloccare risorse e rilanciare l’economia.”

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga