Scorrimento graduatoria bando impiantistica sportiva 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Scorrimento graduatoria bando impiantistica sportiva 2024

Scorrimento – Nella seduta odierna, l’Assemblea legislativa dell’Umbria ha esaminato un’interrogazione a risposta immediata riguardante la possibilità di scorrimento della graduatoria del bando per il programma annuale dedicato all’impiantistica sportiva per il 2024. L’atto è stato presentato dai consiglieri Filipponi, Betti, Lisci, Michelini e Maria Grazia Proietti, tutti appartenenti al Partito Democratico.

Durante la discussione, Filipponi ha fornito dettagli sull’interrogazione, evidenziando che il bando regionale per il completamento del Programma annuale per l’impiantistica sportiva 2024 ha ricevuto risposte da 47 amministrazioni locali. Di queste, 12 domande non sono state accolte, mentre 4, pur risultando ammissibili, non hanno ricevuto finanziamenti: una proveniente dal comune di Perugia, due dal comune di Terni e una dal comune di Lugnano in Teverina. Filipponi ha poi fatto presente che il Bilancio di previsione della Regione Umbria per il triennio 2024-2026 prevede un ulteriore stanziamento di 1,5 milioni di euro, portando la disponibilità totale a 2,25 milioni di euro. In questo contesto, ha chiesto chiarimenti sulla possibilità di destinare ulteriori risorse per consentire lo scorrimento della graduatoria, includendo le domande residue e quelle parzialmente finanziate.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’assessore Simona Meloni ha risposto illustrando la situazione attuale. Ha chiarito che, tra le domande ammissibili ma non finanziate, sono risultati esclusi cinque comuni, di cui uno ha ricevuto un finanziamento parziale. Inoltre, ha menzionato il comune di Campello sul Clitunno, che potrebbe avere la propria richiesta riammessa. Nel complesso, si stima che per il rifinanziamento potrebbero essere necessari circa 352mila euro. Meloni ha aggiunto che, in una ricognizione delle risorse disponibili, è emersa la possibilità di finanziare parzialmente un progetto presentato dal comune di Deruta, relativo a un intervento di miglioramento sismico di un edificio scolastico. Tuttavia, il 3 gennaio scorso, questo progetto è stato completamente finanziato da un fondo nazionale della Protezione civile, portando il comune a rinunciare alla richiesta di finanziamento precedente. Questo scenario potrebbe permettere di destinare la somma residua all’impiantistica sportiva e agli impianti calcistici, coprendo così parte delle domande in attesa.

L’assessore ha inoltre sottolineato che attualmente si sta conducendo una ricognizione complessiva in collaborazione con le associazioni, che hanno evidenziato la carenza e l’insufficienza degli impianti, anche per quanto riguarda il settore giovanile. In questo contesto, nel marzo 2024, è stato avviato un percorso di aggiornamento per il censimento nazionale degli impianti sportivi, che mira a mappare il territorio e a creare una banca dati utile per orientare le politiche pubbliche. Questo progetto è stato avviato con la firma di un protocollo di intesa tra la Società Sport e Salute e la Conferenza delle Regioni, alla presenza del ministro Abodi. Meloni ha specificato che la Regione Umbria non era stata coinvolta fino ad ora, ma che è stata recentemente inviata una comunicazione a tutti i comuni per pianificare incontri formativi per il censimento, il quale non si limiterà solo alla raccolta di dati, ma fornirà anche indicazioni sulla gestione degli impianti. Già a marzo è previsto un primo incontro con gli enti locali, con l’obiettivo di concludere il processo entro il 31 luglio prossimo. I comuni che parteciperanno al censimento e che forniranno informazioni sulle loro efficienze e inefficienze godranno di un accesso prioritario alla programmazione futura e ciò sarà un requisito per ricevere il saldo delle progettazioni già approvate.

Nella replica, Filipponi ha espresso soddisfazione per la risposta ricevuta, ringraziando la Giunta, l’assessore e gli uffici per il lavoro svolto. Ha manifestato apprezzamento anche per la prospettiva di scorrimento della graduatoria relativa al 2024, confermando l’importanza di tali sviluppi per le amministrazioni locali coinvolte nel programma di impiantistica sportiva. La discussione ha messo in luce l’impegno della Regione nel promuovere e sostenere la realizzazione di impianti sportivi, ritenuti fondamentali per lo sviluppo delle attività sportive e per il benessere delle comunità locali



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link