Gazzetta di Benevento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Benevento, 25-02-2025 14:36 ____

Un calendario ricco di eventi culturali e religiosi e’ stato annunciato per iniziativa dei discendenti di Vincenzo Maria Orsini


Redazione
  

Un calendario ricco di eventi culturali e religiosi è stato annunciato per iniziativa di discendenti di Vincenzo Maria Orsini per ricordarne la figura e approfondirne le attività nonché la attualità (https://www.giornateorsiniane.online/registrati/).

“Gentile direttore – ci scrive in proposito Carmine Meoli – già la ricorrenza di tre secoli dalla elevazione al papato era stata lo scorso anno resa solenne da una celebrazione liturgica a San Giovanni in Laterano.

A partire dal prossimo 27 febbraio a Roma, nell’anno del Giubileo della speranza indetto da Papa Francesco e trecento anni dopo il Giubileo del 1725 indetto da Benedetto XIII, eminenti studiosi illustreranno in particolare il profilo spirituale nella vita di Benedetto XIII e l’amore e le azioni dedicate ai poveri e infine una rilettura del giudizio storico sul suo papato.

La figura di Benedetto ha sofferto di orientamenti poco favorevoli della Curia e dei romani.

Le scelte di vita caratterizzate dalla decisione di non vivere negli aggi dei sacri palazzi ma con una umile brandina collocata nelle attuali logge, come si confaceva ad un umile frate, in coerente con la sua formazione di domenicano, e la delega e fiducia accordata a collaboratori beneventani piuttosto che ad esponenti della Curia hanno alimentato una narrazione poco positiva nei sui confronti.

Una sorta di “Pasquinata”, che può essere stata ispirata da avversari come anche alcuni  processi, tra i quali quello, con  condanna e successiva assoluzione, del suo più vicino collaboratore di Benevento hanno lasciato la idea che fosse con Benedetto necessario “baciare prima la Coscia (il nome del cardinale beneventano ndr) e poi il piede”.

Poco ha potuto la storia ristabilire la realtà di un Papa che certamente gradiva doni ed offerte ma per potere immediatamente donarle ai i suoi poverelli o l’impegno per aprire Monti frumentari e fondi per le ragazze senza dote!

Non si può percorrere la citta di Roma, come le chiese di Benevento e del Sannio, senza rinvenire lapidi, perfino sulla scalinata di Trinità dei Monti, con evidenza delle iniziative per restauri e nuove realizzazioni.

Non si possono ignorare i memorabili diari e memorie delle sua visite da Pastore vicino alle pecore in Benevento come in Roma.

Alla malizia di diplomatici e curiali, preoccupati per la disciplina e lo zelo del Papa o portatori di interessi contrastati da Benedetto in difesa della Chiesa, fece risonanza  un crudo giudizio di Pietro Giannone “cosi  in Roma, essendo papa, non comprendendo, finché visse che si fosse l’esser papa: perciò niente curando delle cose grandi di Stato, né della papal monarchia, era tutto intento… a consacrar templi e altari…”.

Non una parola sulla attività pastorale, sulla riforma della disciplina e sulle opere per i bisognosi e le riforme e su uno stile di vita estremamente operoso sempre per la fede “zelante” e lontano dai fasti curiali.

Le critiche e le calunnie sorte a causa dell’opera di alcuni collaboratori beneventani, oltre a Coscia, hanno fatto trascurare anche il grande impegno per realizzare una coraggiosa iniziativa di valorizzazione dell’agricoltura e di sviluppo del commercio per migliorare le condizioni dello Stato pontificio, della quale purtroppo viene solo ricordato il debito insorto per l’erario pontificio anche a causa delle estorsioni perpetrate da consorterie e speculatori.

Le molteplici problematiche affrontate, e non sempre risolte nel corso di un papato durato solo sei anni, confermano le difficoltà incontrate con la Curia, le Chiese locali e alcuni ordini religiosi, non escludono anche posizioni contraddittorie, e aprono un campo di ricerca che si confida possa ridare giusta valutazione a alla figura ed opera di Benedetto, Pastore per molteplici versi precursore di Francesco, al quale con l’augurio di guarigione viene augurata migliore sorte nel giudizio degli storici”.



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link