Guida al cielo stellato di primavera 2025: eventi astronomici, costellazioni e sciami meteorici visibili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Guida al cielo stellato di primavera 2025: i principali eventi astronomici, le costellazioni e gli sciami meteorici del trimestre primaverile

La primavera astronomica 2025 inizia ufficialmente con l’Equinozio di Primavera, che quest’anno avrà luogo il 20 marzo alle ore 04:06 UTC e si concluderà con il Solstizio d’Estate il 21 giugno alle ore 14:58 UTC. Queste sono le date in cui si parla di primavera astronomica, e sono date ben precise, da non confondere ovviamente con la Primavera meteorologica, che viene fatta partire dal primo marzo fino al 31 maggio (ma ovviamente, com’è noto a tutti, il tempo meteorologico non rispecchia sempre la stagione in atto, spesso infatti marzo è un mese invernale a tutti gli effetti, mentre maggio può iniziare a fare un caldo localmente anche maggiore di giugno). Fatta questa doverosa diversificazione che ci teniamo sempre a fare, in questo articolo andremo ad illustrare quelli che saranno i principali eventi astronomici della stagione primaverile, tenendo in considerazione gli articoli sul calendario lunare e quello dei principali sciami meteorici.

Durante questa stagione, il cielo offre una varietà di spettacoli affascinanti: costellazioni luminose, pianeti visibili e sciami meteorici che rendono le notti primaverili un’occasione unica per osservare il firmamento. Iniziamo dal calendario lunare dei mesi di marzo, aprile e maggio.

Calendario lunare e fasi della Luna nella Primavera 2025

  • Luna Nuova: 29 marzo, 28 aprile, 28 maggio;
  • Primo Quarto: 6 aprile, 6 maggio, 5 giugno;
  • Luna Piena: 13 aprile, 12 maggio, 11 giugno;
  • Ultimo Quarto: 21 aprile, 21 maggio, 19 giugno.

Nomi tradizionali delle Lune di primavera:

  • Luna Rosa (13 aprile): nome legato ai fiori primaverili, in particolare il muschio rosa (Phlox subulata), che fiorisce in questo periodo;
  • Luna dei Fiori (12 maggio): rappresenta l’abbondanza di fioriture primaverili;
  • Luna delle Fragole (11 giugno): Segna l’inizio della stagione della raccolta delle fragole in molte culture native americane.

Ricordiamo che i nomi della Luna sono stati dati da popolazioni antiche e tramandati di generazione in generazione in quanto si credeva che, nel periodo in cui c’erano determinati pleniluni, ci fossero delle ricorrenze a livello naturale. Il calendario lunare era un valido modo per tenere traccia dello scorrere del tempo e capire se e quando fare determinate azioni, come la semina, il raccolto e quanto mancava all’arrivo del freddo invernale o del caldo estivo. Sono dunque denominazioni originate dalle osservazioni in loco, generazione dopo generazione. In merito alla Luna Rosa o altre colorazioni particolari (come nel caso della Luna di sangue, la Luna Blu ecc…) il colore non ha assolutamente nessun significato visivo. Ad esempio quando si parla di Luna Blu, o Blue Moon, si intende il secondo plenilunio all’interno di un mese, perché il ciclo lunare ha circa 28-29 giorni, e può accadere che il primo plenilunio sia a inizio mese e l’ultimo alla fine, non che la Luna sarà di colore blu. Diffidate infatti da articoli e post in giro per il web che vi parlano di colorazioni diverse dal solito!

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Eventi Astronomici nella Primavera 2025

La Primavera 2025 sarà caratterizzata, fra i tanti eventi astronomici, da due che spiccano per importanza e bellezza più di altri: l’eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025, anche se non sarà minimamente paragonabile a quella del 20 marzo 2015 o delle grandi eclissi degli ultimi anni in giro per il mondo (in Italia l’oscuramento del Sole non sarà significativo, circa il 5-7% al centro Italia, il 12-15% al Nord Italia) e l’eclissi totale di Luna del 14 marzo 2025, ma purtroppo anche questa non visibile dall’Italia, se non in minima parte a ridosso dell’alba, niente di significativo. Ci sarà però una meravigliosa eclissi totale di Luna in Italia, quella del 7 settembre sera, splendidamente visibile in tutta Italia e nel resto del continente.

Qui di seguito i principali eventi astronomici della stagione primaverile:

  1. Equinozio di Primavera (20 marzo, ore 04:00 circaUTC):
    • Segna il momento in cui giorno e notte hanno la stessa durata, e il Sole attraversa l’equatore celeste, passando dall’emisfero sud a quello nord. A differenza dei solstizi, in cui nei due emisferi si hanno rispettivamente il massimo tempo di illuminazione solare e il minimo tempo di illuminazione solare (dal Circolo Polare Artico e Antartico in poi, rispettivamente verso Nord e verso Sud, si possono avere notti polari -24h di buio no stop- e giorni polari -24h di luce no stop-), nei giorni degli equinozi di Primavera e d’Autunno, le ore di luce e buio sono perfettamente bilanciate in ogni zona del pianeta, solo e soltanto il giorno dell’equinozio. Man mano che i giorni passano, il disallineamento tra ore di luce e ore di buio nei due emisferi aumenta, inoltre bisogna anche ricordare che mentre nell’emisfero Boreale (il nostro) il 20 marzo inizia la Primavera, ma nell’emisfero australe (quello meridionale) inizierà l’autunno astronomico, quindi le stagioni sono invertite!
  2. Eclissi Solare Parziale (29 marzo):
      • Un evento spettacolare, parzialmente visibile anche dal nostro Paese : un’eclissi solare parziale sarà prevalentemente visibile in alcune parti dell’Artico, del Nord Europa e dell’Asia settentrionale, specialmente Canada orientale, Siberia centrale e Groenlandia. In Italia, sarà visibile in modo minore, con un oscuramento che sarà maggiore sulle regioni di Nord-Ovest, mentre al Sud Italia (Sardegna esclusa) l’eclissi non sarà visibile. Contiamo comunque di fare una diretta live per mostrarvi l’eclissi! La seconda eclissi di Sole, quella del 21 settembre, sarà visibile sono in Antaride e Nuova Zelanda.
  3. Congiunzioni Planetarie della Primavera 2025:
    • 1 aprile: la Luna occulterà l’ammasso delle Pleiadi;
    • 2 aprile: congiunzione Luna-Giove in orario serale;
    • 5 aprile: bacio Luna-Marte;
    • 9 aprile: all’alba, bacio tra la Luna e il primo pianeta del Sistema Solare, Mercurio;
    • 25 aprile: all’alba triangolazione tra Saturno, Luna e Venere;
    • 30 aprile: bacio Saturno-Venere, visibile prevalentemente all’alba;
    • 30 aprile: in serata, altra congiunzione, tra Luna e Giove;
    • dal 22 al 25 maggio: all’alba allineamento tra Luna, Venere e Saturno;
    • 28 maggio: congiunzione Luna-Giove al tramonto;
    • 1 giugno: congiunzione Luna-Marte in serata;
    • 19 giugno: all’alba, congiunzione Luna-Saturno.

Sciami Meteorici di Primavera 2025

A differenza della stagione estiva (con le Perseidi) e di quella invernale (con le Geminidi a Dicembre e le Quadrantidi a Gennaio) nei mesi primaverili gli sciami meteorici sono relativamente pochi, ma ce ne sono due molto importanti da segnalare, tra cui quello delle Eta Aquaridi, che ogni anno sono foriere di numerosi avvistamenti dei famigerati “bolidi luminosi”. Altro sciame importante è quello delle Liridi.

  1. Liridi
    • Periodo attivo: 16-25 aprile
    • Picco: notte del 22 aprile
    • Orario migliore: dalle 23:00 fino all’alba
    • Descrizione: Le Liridi sono uno sciame moderato, con una media di 10-20 meteore all’ora. Sono originate dalla cometa Thatcher e spesso producono meteore luminose con scie persistenti.
  2. Eta Aquaridi
    • Periodo attivo: 19 aprile – 28 maggio
    • Picco: notte del 5-6 maggio
    • Orario migliore: poche ore prima dell’alba
    • Descrizione: Sciame originato dalla cometa di Halley, caratterizzato da meteore rapide e brillanti. Non sono moltissime, ma spesso danno vita ai famosi bolidi luminosi, stelle cadenti talmente tanto luminose da creare il suono di un fruscio e di illuminare il cielo a giorno per qualche istante.

Le principali costellazioni della Primavera: come individuarle, leggende e miti su di esse

Le notti di primavera introducono un nuovo set di costellazioni nel cielo stellato, ognuna con la sua storia mitologica e le sue leggende in giro per il mondo. Vediamo qui di seguito le principali visibili in questa stagione.

Leone

Come individuarla: Il Leone si trova in direzione sud-est. È facilmente riconoscibile grazie alla sua forma “a punto interrogativo rovesciato”, con la brillante stella Regolo alla base. Nella mitologia greca, rappresenta il Leone di Nemea, sconfitto da Ercole come parte delle sue dodici fatiche. A livello astronomico con il telescopio, è una costellazione che ospita la famosa “tripletta del Leone”, un insieme di tre galassie osservabili con telescopi di medio-largo diametro: M65, M66 (con un raro braccio asimmetrico) e NGC 3628.

Vergine

Come individuarla: Cerca la stella più luminosa della costellazione, Spica (spesso in congiunzione con la Luna), in direzione sud-est. La costellazione della Vergine si estende a est del Leone ed è una delle costellazioni più grandi e importanti del cielo stellato, al suo interno c’è un altro tra i più bei oggetti celesti osservabili al telescopio, l’Ammasso della Vergine, con all’interno alcune gigantesce galassie (tra cui M87), pensate che si stima che all’interno di questo ammasso di galasse ce ne siano oltre 1500! La Vergine è spesso associata a Demetra o Persefone nella mitologia greca, simboleggiando la fertilità e il ciclo delle stagioni.

Boote (Bovaro)

Come individuarla: Situata sopra la Vergine, questa costellazione è riconoscibile grazie alla stella luminosa Arturo, che brilla di un vivido arancione. Cerca Arturo prolungando l’arco formato dal timone dell’Orsa Maggiore. Boote rappresenta l’allevatore, il mandriano che guida i buoi che trainano il carro celeste. Per questo motivo, la costellazione di Boote viene anche definita “la guardiana dell’Orsa”.

Chioma di Berenice

Come individuarla: Vicino alla coda del Leone, si tratta di una piccola ma interessante costellazione, che ad occhio nudo appare come un ammasso di stelle deboli. Secondo la mitologia egiziana, la costellazione rappresenta i capelli di Berenice II, una regina dell’antico Egitto, che li sacrificò agli dèi per garantire la vittoria in battaglia.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Oltre a queste costellazioni, è giusto sottolineare come sia già buona, specie da metà aprile in poi, la visibilità delle tre costellazioni di Lira, Aquila e Cigno, con le tre stelle Vega, Altair e Deneb, che compongono il Triangolo Estivo. Queste tre stelle e le relative costellazioni daranno poi spettacolo nel cielo estivo e autunnale, raggiungendo a turno l’azimut. Resta buona l’osservabilità delle costellazioni di Orione, Perseo, Ercole, Auriga e ovviamente Orsa Maggiore e Orsa Minore, mentre la costellazione di Andromeda, con la sua grande galassia, è scarsamente visibile e solo a ridosso del tramonto (Andromeda è una costellazione prettamente tardo-estiva, autunnale e inizio invernale).

Pianeti Visibili nella Primavera 2025

  1. Venere: Visibile inizialmente nel cielo occidentale dopo il tramonto, raggiungerà la massima luminosità a metà aprile. Tra 18 e 21 aprile, Venere sarà visibile sia all’alba che al tramonto. Da fine aprile, Venere sarà invece visivile solo all’alba;
  2. Marte: Visibile nel cielo serale fino a inizio luglio, sarà uno dei pianeti principali da osservare al telescopio;
  3. Giove: Visibile per tutta la sera a marzo e aprile, mentre dai primi di maggio inizierà ad essere visibile prettamente a ridosso del tramonto, poi da giugno sarà molto basso (in orario tramonto) e tornerà visibile solo da fine ottobre;
  4. Saturno: Ritornerà visibile nel cielo mattutino solo da fine aprile, per poi tornare visibile in orario serale, per le osservazioni astronomiche con telescopio, solo da fine luglio in poi, e sarà uno dei grandi protagonisti per agosto e settembre.

Guida al cielo stellato di primavera 2025: eventi astronomici, costellazioni e sciami meteorici visibili - foto di Fabrizio Marra

Guida al cielo stellato di primavera 2025: eventi astronomici, costellazioni e sciami meteorici visibili – foto di Fabrizio Marra



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale