Un giovedì grasso tra rievocazioni storiche, carri allegorici e spettacoli diffusi su tutto il territorio | Carnevale di Venezia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


MOSTRE

Il Carnevale alla porta di Attila – Mostra fotografica di Attilio Bruni, Museo di Palazzo Mocenigo
10.00 – 17.00
Oltre mille personaggi si sono lasciati raccontare attraverso la fotografia di Attilio Bruni, creando un archivio unico che cattura non solo l’essenza del Carnevale, ma anche il passare del tempo e le sue trasformazioni. Con la collaborazione e il sostegno del maestro Stefano Nicolao, che espone i costumi originali utilizzati negli ultimi sei voli dell’Angelo, eventi simbolo del Carnevale. Sono inoltre esposti alcuni costumi storici appartenenti ad alcuni vincitori dei Carnevali passati. Scopri di più.

Casanova e la morte, Scuola Grande San Giovanni Evangelista
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Una mostra carnevalesca viva e atipica all’interno della Scuola Grande San Giovanni Evangelista fino a sabato 8 marzo. Allestimento e programmazione della mostra a cura di Capitaneria Lagoon Pirates, Giorgio De Marchi ed Eleonora Fuser. Maschere d’Arte abitate e inabitate, ideate e create dal Maestro artigiano Giorgio De Marchi e dall’artista-regista Lazlo Licata. Scopri di più.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I film con Casanova, Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro
17.30 – 19.30
Come da tradizione, la Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro propone una mostra a tema con il Carnevale di Venezia, che dedica questa edizione all’affascinante figura di Giacomo Casanova.
Con il titolo “I film con Casanova“, la mostra è una raccolta di foto di scena dei principali film dedicati a Casanova, sceneggiature e documenti di lavoro di alcuni tra questi: “Infanzia, Vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano” (1969) e “Fuga di Casanova dai Piombi” (1972). Scopri di più.

Fondazione Musei Civici
Da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo, Palazzo Ducale e Museo Correr sono aperti fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00).

LABORATORI

L’Arte dei Mascareri – laboratori e dimostrazioni
10.00 – 18.00
L’arte incantevole dei laboratori di maschere veneziane: alla scoperta della magia dietro le maschere. A Venezia vive un’arte che continua a incantare il mondo: la creazione delle maschere veneziane, risultato del lavoro di laboratori artigianali che preservano e tramandano una tradizione ricca di storia e fascino. Negli atelier veneziani, in occasione del Carnevale, si organizzano laboratori e dimostrazioni per tutte le età. Scopri di più.

Venezia, una vita in maschera, Laboratorio artigianale di Ca’ Macana
12.00 – 13.00
Anche quest’anno Ca’ Macana apre le porte del suo laboratorio per far scoprire l’affascinante mondo del Carnevale di Venezia, le sue tradizioni, le maschere e l’arte artigianale tramandata da secoli. Attraverso un’esperienza avvincente, i visitatori potranno riscoprire gli antichi costumi e le tecniche che danno vita a queste straordinarie creazioni. Durante l’evento, sarà possibile conoscere la storia, il simbolismo e i segreti di lavorazione che rendono ogni maschera unica. Gli artigiani mostreranno dal vivo le tecniche tradizionali, realizzando le maschere a mano con metodi che resistono al tempo. Un’opportunità esclusiva per entrare nel cuore della vera tradizione veneziana. Scopri di più.

MUSICA

Il Barbiere di Siviglia, Gran Teatro La Fenice
19.00 – 21.00
«Fate sempre Barbiere! Sempre Barbiere!», suggerì Beethoven a Rossini incontrandolo a Vienna. «Io confesso che non posso fare a meno di credere che Il barbiere di Siviglia, per abbondanza di vere idee musicali, per verve comica e per verità di declamazione, sia la più bella opera buffa che esista». Così scrisse Verdi a un critico francese nel 1898. Rossini non conobbe mai un successo maggiore del Barbiere. Ancora oggi quel lavoro, che debuttò nel 1816 al Teatro Argentina di Roma, è l’opera buffa più famosa nel mondo. Praticamente ogni suo numero è un gioiello musicale: «Largo al factotum» (Figaro), «La calunnia» (Don Basilio), «Una voce poco fa» (Rosina), il concertato «Zitti zitti, piano piano» e altro ancora. Scopri di più.

Carnevale di Rialto
17.30
Fantasia Musicale. Concerto nella chiesa di San Giovanni Elemosinario in collaborazione con il Liceo “Marco Polo” di Venezia. Scopri di più.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Repondez s’il vous plaît. Lettere d’amore a Giacomo Casanova
Palazzo Albrizzi 17.30 – 19.00
Selezionate da “Le lettere di donne a Giacomo Casanova”, volume curato da Aldo Ravà nel 1912, le missive scritte al seduttore veneziano per eccellenza, risuonano in questo spettacolo attraverso la voce di amanti appassionate e le note di un Mozart diciannovenne con alcune delle sei sonate composte nel 1775, cui si unisce musica in prima assoluta di Letizia Michielon. In una sorta di controcanto confidenziale, di dialogo alchemico tra passione, tormento e dolcezza, traccia un rimpallo contrappuntistico in cui parola e musica si giocano la stessa intensità, come un dardo che passa attraverso il cuore delle donne accese da un unico destinatario. Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Letizia Michielon, in ricordo del Maestro Luigi Pistore. Scopri di più.

SPETTACOLI

“GIACOMO. Una storia d’amore”, Arsenale di Venezia
18.45 e 21.00
Uno show emozionante che farà rivivere le avventure di Giacomo Casanova. Non un racconto storico, ma un susseguirsi di quadri e immagini evocative che racchiudono l’essenza di Casanova raccontata da Henriette, l’unica donna che abbia mai amato e che non abbia mai avuto. Una storia ideata e diretta da Enrica Crivellaro e messa in poesia dalla penna di Antonella Barina, sotto la direzione artistica di Massimo Checchetto. Scopri di più.

Casanova e i fantasmi di Venezia
Palazzo Trevisan degli Ulivi
18.00 – 19.00 e 20.30 – 22.00
Il Consolato di Svizzera a Venezia ospita nei suoi spazi di Palazzo Trevisan degli Ulivi la mise en espace di “Casanova e i fantasmi di Venezia”, nona commedia di Antonella Barina per il percorso teatrale “I Fantasmi di Goldoni e Casanova a Venezia”. In questa nuova avventura giocata su comici qui pro quo, Casanova e Goldoni incontrano i fantasmi dell’imprenditore svizzero Giovanni Stucky e di due nobili che non sanno di essere fantasmi, insieme ad una misteriosa dea. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Scopri di più.

El Pessecan, Ateneo Veneto
18.00 – 19.00
Spettacolo “El pessecàn” liberamente tratto dal racconto “Se i pescecani fossero uomini” di Bertolt Brecht di e con Alvise Camozzi. Chitarra e voce Giovanni Dell’Olivo, violino Sokol Prekalori. Scopri di più.

Franciscus, Teatro Toniolo 19.30 – 21.00
Il Teatro Toniolo presenta Franciscus, uno spettacolo teatrale di Simone Cristicchi. In questo spettacolo, Cristicchi, solo in scena, ci conduce tra riflessioni, domande e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – per indagare e raccontare il “Santo di tutti”: che è stato innanzitutto un uomo in crisi, consumato dai dubbi, un laico che imparava facendo, si perfezionava incontrando, e il cui esempio riuscì ad attrarre una comunità, ma non senza destare sospetti di alcuni del popolo. Scopri di più.

ALTRO

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I Mercatini di Carnevale
dal lunedì al venerdì 11.00 – 19.00, sabato e domenica fino alle 22.00
Campo San Polo è il “Regno del Cioccolato”, con i maestri cioccolatieri pronti a deliziare i visitatori con creazioni golose. In Campo Santa Margherita prende vita “l’Angolo della Cultura”, dedicato a libri per ragazzi e fumetti. Campo San Maurizio si trasforma nel “Paradiso dei Golosi”, ospitando liquori e distillati artigianali, oltre a prodotti gastronomici tipici provenienti da diverse regioni d’Italia. Infine, in Campo Santa Maria Formosa, si può visitare il “Mercatino dell’Artigianato di Qualità”. Scopri di più.

Sacro e Profano – Le 12 Marie interpretano Casanova e il suo tempo
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
11.00 – 16.00
Un’occasione unica per i fotografi: il concorso fotografico gratuito che celebra il fascino e il contrasto tra sacro e profano nel Settecento veneziano. Le 12 Marie del Carnevale di Venezia, avvolte in preziosi abiti dell’Atelier Pietro Longhi e impreziosite da acconciature e make-up d’effetto curati dalla Crisam MakeUp Academy di Samantha Peluso, prenderanno vita nella suggestiva cornice della Scuola Grande San Giovanni Evangelista. I fotografi potranno accedere e immortalare il momento più emozionante, catturando l’essenza delle nostre Muse in un’interpretazione unica di Casanova e del suo tempo. La partecipazione è aperta a tutti i fotografi (no cellulari). Scopri di più.

Carneval de Casteo 2025, Via Garibaldi
Ore 10 “Il Carnevale delle Scuole” nella Materna Sant’Elena e Pascolato, Nido Ciliegio, Primaria G.Gozzi, Secondaria P.F. Calvi. Alle ore 15 a Esedra di Via Garibaldi area giochi gonfiabili per bambini a cura degli esercenti e commercianti di Via Garibaldi e dintorni. Scopri di più.

16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian
15.00 – 18.00
Fino a domenica 2 marzo torna il 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che ospiterà l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, a cura di Emiliana Mannese. Saranno inoltre organizzati laboratori ispirati al viaggio di Marco Polo in Cina e alla speciale mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope (Ingresso libero. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, fino al 28 febbraio), a cura di Luigia Lonardelli, allestita nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian dove si terranno anche visite guidate. Si aggiungono al programma i consueti laboratori per scuole e famiglie a Ca’ Giustinian e laboratori di Danza per le scuole all’Arsenale. Scopri di più.

Visite guidate alla Scuola Grande di San Rocco
10.30 – 16.30
La Scuola Grande di San Rocco apre le porte al Carnevale e invita a visitare gli spazi di uno degli edifici più suggestivi della città. Un viaggio nei secoli alla scoperta della confraternita e del suo pittore più celebre, Tintoretto, e degli altri grandi interpreti che hanno reso l’edificio un unicum nella storia dell’arte. La visita guidata, inclusa nel prezzo del biglietto, verrà condotta dai confratelli e dal personale della Scuola Grande. Scopri di più.

Il Carnevale del Gusto 2025
12.00 – 22.00
“Il Carnevale del Gusto” torna per la sua quarta edizione. Questa iniziativa ideata da Veneziaeventi e da Fabio Busetto ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere le proposte enogastronomiche di qualità a tutti i turisti che quest’anno verranno al Carnevale di Venezia. Quest’anno, in omaggio al celebre Giacomo Casanova, il tema culinario si concentrerà su ingredienti dolci e prelibati: zucchero, cioccolato, caffè, uova, Tartufo e Ostriche. Scopri di più.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Pista di pattinaggio in Campo San Polo
11.00 – 20.00
Pista di vero ghiaccio, per il divertimento di tutti, aperta tutti i giorni fino a martedì 4 marzo, con possibilità di noleggio pattini. Scopri di più.

Marghera On Ice
14.30 – 21.00
In piazza Mercato a Marghera, c’è Marghera On Ice: fino al 4 marzo 2025, corsi di pattinaggio sul ghiaccio, esibizioni di pattinaggio artistico, hockey, sfilate e la possibilità di organizzare feste di compleanno. Scopri di più.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link