Onde Gravitazionali e Superconduttività: alla Federico II aprono i Laboratori PLANET e AIL – Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Sono stati inaugurati presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II i di ricerca PLANET (Physics LAboratory in Naples for ) e (Advanced Instrumentation Laboratory). Questi laboratori di avanguardia contribuiranno rispettivamente allo sviluppo di tecnologie per l’Einstein Telescope (ET) e alla caratterizzazione di dispositivi quantistici avanzati. Entrambi fanno parte dei nazionali ETIC (Einstein Telescope Infrastructure Consortium) e IRIS (Innovative Research Infrastructure on Applied Superconductivity), coordinati dall’ (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e finanziati dal PNRR con fondi europei Next Generation EU.

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di figure di rilievo del mondo accademico e scientifico, tra cui Lorenzo Marrucci (delegato alla ricerca della Federico II), Marco Pallavicini (vicepresidente INFN), Michele Punturo (coordinatore scientifico ETIC), Lucio Rossi (responsabile IRIS), Rosario De Rosa e Giuliana Fiorillo (responsabili dei laboratori PLANET e AIL presso la Federico II).

Il Rettore dell’Università Federico II, , ha evidenziato come i nuovi laboratori arricchiscano la dotazione tecnologica dell’ateneo, rafforzando la formazione di studenti e ricercatori e attraggano scienziati da tutto il mondo. Marco Pallavicini ha sottolineato il ruolo strategico dell’INFN nei progetti ETIC e IRIS, che mirano rispettivamente a consolidare la candidatura italiana per ospitare l’Einstein Telescope in Sardegna e a potenziare le tecnologie superconduttive per la ricerca e applicazioni industriali.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

PLANET ed ETIC: l’Italia verso l’Einstein Telescope

Il progetto ETIC, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), coinvolge 14 università ed enti di ricerca italiani con l’obiettivo di sostenere la candidatura della miniera di Sos Enattos (Nuoro) come sede dell’Einstein Telescope, una delle più grandi future in Europa. PLANET, situato nel Dipartimento di Fisica della Federico II, sarà cruciale nello sviluppo di nuove tecnologie per ET, tra cui filtraggio sismico, progettazione di componenti ottici innovativi e monitoraggio delle fonti di rumore ambientale.

Michele Punturo ha spiegato che PLANET sarà fondamentale per lo sviluppo tecnologico di ET, permettendo all’Italia di mantenere una posizione di leadership nel progetto. Rosario De Rosa ha aggiunto che il laboratorio si concentrerà su tre aree chiave: nuovi prototipi per specchi ottici, tecniche per ridurre il rumore quantistico e sensoristica avanzata per l’interferometro di ET.

AIL e IRIS: la per la Transizione Energetica e la Diagnostica Avanzata

Il progetto IRIS si articola in sei poli principali (Frascati, Genova, Milano, Napoli, Salento e ) e si propone di sviluppare dispositivi superconduttivi avanzati per il trasporto energetico a zero emissioni e magneti ad alta efficienza.

Il laboratorio AIL della Federico II è il primo a essere inaugurato nel quadro del progetto IRIS e si occuperà della caratterizzazione di dispositivi quantistici e della sviluppo di strumentazione diagnostica avanzata. Lucio Rossi ha evidenziato il ruolo chiave della superconduttività per acceleratori di particelle, trasporto energetico e nucleare sostenibile, mentre Giuliana Fiorillo ha sottolineato l’importanza del laboratorio nel potenziare la ricerca interdisciplinare, favorendo collaborazioni nazionali e internazionali.

Grazie a queste nuove strutture, l’Università di Napoli Federico II si conferma tra i centri di eccellenza della ricerca scientifica in Italia, contribuendo in modo significativo alle sfide tecnologiche del futuro.

#FedericoII #EinsteinTelescope #OndeGravitazionali #Superconduttività #RicercaScientifica # #NextGenerationEU #FisicaQuantistica #TecnologieAvanzate



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link