Elezioni Germania, giovani voltano le spalle ai Verdi: non paga l’estremismo ecologico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


I giovani hanno voltato le spalle ai Verdi tedeschi. Se nel 2021 ben 24 voti su 100 ottenuti da “Bündnis 90/Die Grünen” erano di ragazzi tra 18 e 24 anni, domenica solo 11 elettori su cento hanno scelto il duo Robert Habeck-Annalena Baerbock, rispettivamente ministro dell’Economia e del cambiamento climatico e ministro degli Esteri.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Di fronte alla crisi economica, allo choc per la crescita dei costi energetici, alla precarizzazione del lavoro e, di conseguenza, delle prospettiva di vita personale, i giovani tedeschi hanno preferito o scegliere la protesta confluendo, per lo più nelle aree urbane, nella proposta della Linke, ma anche in quella della Cdu. Per il partito è un trauma: i Verdi tedeschi hanno una storia costruita sui giovani. Giovani gli elettori, giovane soprattutto la classe dirigente. Per i Verdi la sponda giovanile nelle politiche ambientali è stata fondamentale per far andare avanti proposte spesso indigeste al resto delle coalizioni alle quali hanno partecipato al governo (prima della coalizione semaforo con Spd e Fpd dal 2021 a dicembre scorso, erano stati al governo con la Spd dal 1998).

Elezioni Germania, chi governa? Merz: «Costruiremo la Grosse Koalition con Spd. Inaccettabile che Usa decidano su teste Kiev e Ue»

La base

Alla «giovane» base elettorale nel 2001 hanno restituito il loro maggiore successo politico la moratoria in 20 anni dall’energia nucleare che oggi è uno degli argomenti che vengono più contestati al governo uscente, soprattutto dopo le interruzioni delle forniture di gas dalla Russia. Ma era proprio il prezzo delle forniture di gas russo, estremamente basso, che aveva permesso di ottenere il consenso, anche di Angela Merkel, per la chiusura delle centrali nucleari.

Fatti due conti, l’energia nucleare era più costosa, e con il gas ci guadagnavano tutti. E nessuno immaginava mai che il gas diventasse un’arma.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il lavoro

Così con il costo dell’energia schizzato in alto e la crisi dell’economia con l’aumento della disoccupazione a gennaio scorso (il 6,4 per cento secondo Bundesagentur für Arbeit che usa una classificazione diversa da quella dell’Eurostat, con quel calcolo è del 3,2 per cento) in particolare quella giovanile (cresciuta a gennaio al 5,5 per cento dal 5,2 di dicembre).

Elezioni Germania, come sarà il governo? Ipotesi coalizione a tre, la lotteria dei partiti più piccoli

A questo si è aggiunta nelle grandi città, e soprattutto a Berlino, l’aumento dei canoni di locazione: i ragazzi tedeschi appena possono lasciano le famiglie per poter avere un proprio spazio. Questo è stato tra i temi della campagna elettorale: la possibilità di accedere ad abitazioni a prezzi ragionevoli. Temi che non hanno visto un particolare dinamismo dei Verdi. Anche questo ha fatto sì che l’interesse dei giovani si spostasse verso altri partiti. Ne ha beneficiato in misura maggiore la Linke, il partito nato dalla ceneri del partito comunista della Ddr, che ha avuto in Heidi Reichinnek una straordinaria carta vincente.

È il suo «sulle barricate» dell’intervento al Bundestag in cui ha attaccato il leader Cdu dopo che questi nelle scorse settimane aveva chiesto i voti dei parlamentari Afd su una mozione contro l’immigrazione, ad avere cambiato le sorti del partito che i sondaggi vedevano fuori dal parlamento e forse ad avere condannato a restare sotto lo sbarramento il Bsw di Sara Wagenknecht.

Ai giovani ha detto parole dirette. «Ciò che tutti vogliono è la semplicità. Una bella casa. Un lavoro ben pagato che ci permetta di permetterci tutto ciò di cui abbiamo bisogno per vivere. Tempo libero per i nostri amici e bambini. Ma per molti di noi la vita è completamente fuori controllo. Facciamo tutti così tanto per questo Paese. Indipendentemente dal fatto che siamo nati qui oppure no. E tuttavia non sappiamo più come pagare l’affitto. Non c’è più tempo, né soldi, né energie per una bella vita».

Germania, redditi bassi e «senso di inferiorità»: le città dell’Est spingono l’avanzata Afd

«Dall’altra parte – ha aggiunto alla vigilia del voto – ci sono i ricchi e le aziende che diventano sempre più ricche. Perché Scholz & Co. hanno deluso la gente. Che si tratti di Spd, Cdu o Verdi, prima delle elezioni ci promettono la luna. Dopo le elezioni, tutto ciò che gli interessa sono i loro ricchi sponsor, le loro carriere e loro stessi. Invece di fare le cose per bene, permettono ai ricchi di manipolare le regole per toglierci ciò che abbiamo guadagnato con il duro lavoro».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I primi a votare la Linke sono stati i giovani che votavano i Verdi. Ai quali, evidentemente, l’opzione ecologica dura e pura non è stata più sufficiente mentre la Germania si fermava per la crisi economica e le prospettive diventavano fosche.

Certo non toccherà alla Linke, che si accomoderà all’opposizione, trovare soluzioni e far cambiare passo al Paese, ma il messaggio è forte e chiaro al cancelliere in petto Merz e a qualunque sarà la sua coalizione di governo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link