VicenzAgri e Passione Veneta 2025, sabato 1 e domenica 2 marzo in Fiera a Vicenza / Comunicati / Novità / Homepage

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


L’edizione 2025 di VicenzAgri, la fiera delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura, la silvicoltura ed il giardino si terrà sabato 1 e domenica 2 marzo in Fiera a Vicenza dalle 9 alle 18, con ingresso libero.

L’evento è aperto a tutti coloro che vorranno toccare con mano l’agricoltura di oggi, sempre più sostenibile e moderna, grazie alla meccanizzazione e alla tecnologia, ma ben salda alle sapienti lavorazioni e all’arte contadina.

L’esposizione, che si terrà nel padiglione 7 del quartiere fieristico di Italian Exhibition Group di Vicenza, è dedicata, in particolare, a tutta l’imprenditorialità applicata all’agricoltura, ai professionisti del verde ed agli appassionati di campagna e giardinaggio. Operatori e visitatori troveranno le ultime novità del settore, con una ricca esposizione, nell’ambito del Salone della Zootecnia, di attrezzature per gli allevamenti.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A presentare l’iniziativa c’erano oggi in sala Stucchi l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi; il vicepresidente di Confcommercio Vicenza e presidente dell’Associazione macchine e attrezzi agricoli e boschivi – Confcommercio Vicenza Alberto Bassan; il presidente di ARAV Floriano De Franceschi; il direttore di ARAV Walter Luchetta.

«Si annuncia come un successo, ancor prima di aprire i battenti, la nuova VicenzAgri: ogni spazio espositivo è stato prenotato dai tanti espositori, provnienti anche da fuori città, che ne hanno fatta richiesta. Un segnale, questo, che va letto come conferma della rilevanza della manifestazione per tutto il comparto agricolo e zootecnico del Veneto. Una fiera sempre partecipata dal pubblico e in particolare dalle famiglie. I bambini, infatti, hanno la possibilità di vedere da vicino le macchine agricole che destano sempre curiosità e gli animali della fattoria» – ha commentato l’assessore e allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi.

VicenzAgri è una manifestazione organizzata dal 1998 dall’Associazione macchine agricole e attrezzi boschivi – Confcommercio della provincia di Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza ed il patrocinio del Comune di Vicenza.

All’ampia esposizione di macchine agricole, per la silvicoltura e il giardinaggio, ospitata nel Padiglione 7 (42 ditte, 6.726 metri quadrati di spazio espositivo) si affiancano, come da tradizione, l’evento “Passione Veneta”- Salone della Zootecnia, il cui programma prevede momenti di incontro e di approfondimento tecnico e professionale, uniti ad eventi dedicati ai cittadini. L’organizzazione è curata da ARAV – Associazione regionale allevatori del Veneto in collaborazione con Latterie Vicentine, Latteria Soligo, Lattebusche, Caseificio Soc. Ponte di Barbarano, il Consorzio di Tutela Grana Padano, il Consorzio di Tutela Formaggio Asiago, Aprolav e Azove, Unicredit. Con la partecipazione di Radio Stella FM.

VicenzAgri 2025 al padiglionePassione veneta e Salone della zootecnia, al padiglione 6

VicenzAgri 2025 mette in mostra il meglio dell’innovazione per il settore primario, ovvero ciò che serve all’imprenditore agricolo per affrontare le sfide future. In primo piano, le tecnologie robotizzate e le integrazioni possibili grazie all’intelligenza artificiale, che già oggi individuano nuovi modelli produttivi e di lavoro in grado di coniugare sicurezza, sostenibilità, circolarità e produttività.

La manifestazione si presenta a tutto il comparto dopo un 2024 che si è chiuso con una sensibile contrazione delle vendite di macchine agricole. In Veneto, (dati Ministero dei Trasporti – Elaborazioni FederUnacoma) le vendite di trattori sono diminuite del 19% (1.658 nel 2024 contro 2.028 del 2023); mietitrebbiatrici, -35,6% (ne sono state commercializzate 29 contro le 45 del 2023); rimorchi, -52,5% (29 rispetto a 62 del 2023).

«Il rallentamento degli acquisti è in parte fisiologico, dopo il boom di vendite registrato negli anni post Covid, grazie anche ai sostanziosi contributi pubblici, soprattutto europei, alle nuove tecnologie e all’agricoltura di precisione – ha spiegato Alberto Bassan, presidente dell’Associazione macchine e attrezzi boschivi – Confcommercio Vicenza -. Il mercato attuale è segnato dalle aspettative sui nuovi incentivi al settore, ma anche dalle incertezze su come usufruire, in modo vantaggio, degli incentivi esistenti, dal Piano Transizione 4.0 per l’innovazione e sviluppo delle imprese o quelli del Piano transizione 5.0 per la riduzione dei consumi energetici. Restano poi le difficoltà di accedere al credito bancario e quelle che derivano dai bassi redditi delle imprese agricole. Ma per rendere più competitivo ed efficiente il comparto primario – ha aggiunto Bassan – la via è quella di continuare a investire in innovazione e meccanizzazione, magari con una programmazione pluriennale, e puntare anche sulla consulenza e formazione degli operatori, in modo che le potenzialità dei mezzi e delle attrezzature siano utilizzate in pieno. Con ormai alle spalle i mesi invernali – ha concluso Bassan – proponiamo VicenzAgri 2025 come punto di incontro per professionisti ed appassionati, in vista della nuova stagione. In quest’ottica un ringraziamento va ad ARAV, alle Latterie cooperative venete e a Coldiretti Vicenza, che con le loro iniziative, tematiche e progetti, sostengono la manifestazione ed il settore primario, valorizzando l’intera filiera».

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tra gli stand che ospitano Passione veneta ed il Salone della zootecnia, al Pad. 6, si potranno incontrare tanti produttori di ottimo cibo a km0 (formaggi, insaccati, confetture, dolci, miele ed altre delizie homemade) e gli allevatori, con i loro animali da fattoria. Ci saranno anche il mercato di Campagna Amica Vicenza ed i laboratori didattici per famiglie proposti da Coldiretti Vicenza, sui temi della biodiversità, dell’agricoltura circolare e, vista la stagione, al Carnevale. Si invitano tutti i bambini a venire vestiti in maschera; le “mascherine” riceveranno un simpatico omaggio.

Proprio in quest’ottica, ARAV porterà in Fiera a Vicenza, sabato e domenica, dalle 9 alle 18, la Fattoria di Italialleva, con esposizione di specie e razze degli animali da reddito allevati in Veneto.

I due giorni di VicenzAgri saranno ricchi di appuntamenti per gli operatori del mondo agricolo, anche grazie alle iniziative programmate da Arav, che da sempre promuove l’innovazione, la sostenibilità e le best practices nel settore primario.

Ad aprire l’evento, la Cena di Gala in programma venerdì 28 febbraio presso il Centro congressi della Fiera di Vicenza con chef ed esperti enogastronomici.

Sabato 1 marzo, alle 10.15, in Sala Tiziano – Fiera di Vicenza, sarà la volta del convegno, promosso da ARAV ed AIA, sul tema “Millennials Dairy Farmers: la Information Technology – IT al servizio del ricambio generazionale e della redditività delle stalle venete”.

«L’appuntamento con Passione Veneta, nell’ambito di VicenzAgri, è diventato irrinunciabile per ARAV ed AIA, nonché per gli allevatori veneti e le migliaia di appassionati del settore – ha affermato Floriano De Franceschi presidente di ARAV-. Richiamare in Fiera a Vicenza così tante persone ci dà una grande carica, nonostante le difficoltà con le quali ogni giorno le nostre imprese devono fare i conti. Difficoltà che vengono smantellate, una dopo l’altra, dalla nostra grande passione, dall’amore per gli animali ed il territorio. I nostri consolidati partner – ha concluso il presidente di ARAV – rendono ancor più qualificato l’evento, che prevede momenti di informazione e formazione, laboratori didattici ed il Salone della Zootecnia, con un’esposizione straordinaria di animali ed attrezzature per allevatori ed appassionati, che non perdono occasione per misurarsi e continuare a crescere. Tutto questo per offrire ai cittadini consumatori prodotti sempre migliori e distintivi del nostro grande Veneto».

Il taglio del nastro per VicenzAgri 2025 e Passione Veneta è in programma sabato 1° marzo alle 9.30.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per altre informazioni e per conoscere le ditte partecipanti si consiglia di visitare i siti: https://vicenzagri.it/ ed http://www.arav.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati