La settimana all’ONU tra Ucraina, Medioriente, biosicurezza, sanzioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


NEW YORK, 23 FEBBRAIO – La prossima settimana si prospetta intensa per le Nazioni Unite, con una serie di incontri e votazioni su questioni di primaria importanza, dalla guerra in Ucraina alla situazione in Medio Oriente, fino ai temi delle sanzioni e del mantenimento della pace.

Lunedì 24 febbraio: il voto sulla guerra in Ucraina

Lunedì l’Assemblea Generale si riunisce sulla guerra in Ucraina, mentre il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà su una bozza di risoluzione proposta dagli Stati Uniti sul conflitto che non fa menzione dell’integrita’ territoriale del paese sotto invasione russa come chiesto invece ancora oggi dal Segretario Generale Antonio Guterres. Il voto coincide con il terzo anniversario dell’invasione, iniziata il 24 febbraio 2022. Washington, che con la nuova amministrazione Trump hanno riorientato la loro politica estera in direzione piu’ filo-russa, ha chiesto anche a Kiev di ritirare la sua bozza annuale di risoluzione in Assemblea che, come ad ogni anniversario dall’invasione, ripete le richieste di un immediato e incondizionato ritiro delle truppe russe e della fine degli attacchi di Mosca contro il paese vicino.

Lo stesso giorno, si terrà un briefing speciale per commemorare l’anniversario, richiesto dall’Ucraina e sostenuto da Danimarca, Francia, Grecia, Panama, Corea del Sud, Slovenia, Regno Unito e Stati Uniti. Il briefing sarà guidato da Rosemary DiCarlo, Sottosegretaria Generale per gli Affari Politici e il Consolidamento della Pace.

Contabilità

Buste paga

 

Martedì 25 febbraio: focus sul Medio Oriente

Il Consiglio di Sicurezza terrà il consueto briefing mensile sulla situazione in Medio Oriente, con particolare attenzione alla questione palestinese. Ad intervenire sarà Sigrid Kaag, Coordinatrice Speciale ad interim per il Processo di Pace in Medio Oriente. È prevista anche la partecipazione di un rappresentante della società civile.

A Roma dal 25 al 27 febbraio sono previste riunioni della Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), l’11ª riunione della COP che funge da incontro delle Parti del Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, e la quinta riunione della COP che funge da incontro delle Parti del Protocollo di Nagoya sull’accesso alle risorse genetiche e sulla giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo. A Ginevra, il Servizio di Informazione delle Nazioni Unite terrà il suo consueto briefing bisettimanale per i giornalisti. Il secondo briefing della settimana e’ in programma venerdi’ 28.

Mercoledì 26 febbraio: Sudan, Corea del Nord e la crisi finanziaria dell’ONU

Mercoledì il Consiglio di Sicurezza discuterà la crisi in Sudan, con un briefing e consultazioni in linea con la risoluzione 2715 adottata il 1° dicembre 2023. Un rappresentante dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) aggiornerà il Consiglio sulla situazione nel paese.

Lo stesso giorno si terrà una sessione chiusa per discutere il lavoro del Comitato Sanzioni 1718 sulla Corea del Nord, che si occupa delle misure imposte a Pyongyang in relazione ai suoi programmi nucleari e missilistici.

A seguire, i membri del Consiglio di Sicurezza discuteranno anche la crisi di liquidità finanziaria dell’ONU, un tema sollevato dal Segretario Generale António Guterres in una lettera inviata agli Stati membri il 7 febbraio. La riunione è stata convocata dalla Cina, che presiede il Consiglio per il mese di febbraio. Movses Abelian, Sottosegretario Generale per l’Assemblea Generale e la Gestione delle Conferenze, sarà il relatore principale.

Giovedì 27 febbraio: sanzioni ad Al-Shabaab e operazioni di polizia ONU

Il Consiglio di Sicurezza voterà su una risoluzione per rinnovare il regime di sanzioni contro il gruppo terroristico Al-Shabaab, in Somalia.

Successivamente, si terrà un briefing con i capi delle componenti di polizia delle operazioni di pace delle Nazioni Unite. Tra i relatori previsti figurano Jean-Pierre Lacroix, Sottosegretario Generale per le Operazioni di Pace, e Faisal Shahkar, Consigliere di Polizia dell’ONU. Interverranno anche Christophe Bizimungu, Commissario di Polizia della Missione ONU nella Repubblica Centrafricana (MINUSCA), e Mingzhu Xu, Consigliere Senior della Polizia della Forza ONU di Mantenimento della Pace a Cipro (UNFICYP).

Venerdì 28 febbraio: bilancio del mese e questioni in sospeso

Il presidente del Consiglio di Sicurezza per il mese di febbraio, l’ambasciatore cinese Fu Cong, guiderà una sessione di riepilogo sulle attività del mese, aperta ai membri più ampi dell’ONU. Nel corso della giornata, si terranno anche incontri su questioni procedurali e amministrative, inclusi: una riunione del Gruppo di Esperti sul Cambiamento Climatico, Pace e Sicurezza, con focus sull’Afghanistan; discussioni su una bozza di risoluzione sul Myanmar, proposta dal Regno Unito, ma ancora in fase di negoziato. (@OnuItalia)

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link