Il 14 febbraio 2025 Papa Francesco è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una infezione polimicrobica alle vie respiratorie. Tutti gli aggiornamenti sulle condizioni di salute di Bergoglio e i bollettini medici.
Le condizioni di salute di Papa Francesco: tutte le ultime notizie e gli aggiornamenti
AGGIORNAMENTO 23 FEBBRAIO 2025, ore 08:50 – L’ultima nota diffusa dalla sala stampa vaticana: “La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato”.
AGGIORNAMENTO 22 FEBBRAIO 2025, ore 21:00 – Le ultime notizie sulle condizioni del Papa e il bollettino medico rilasciato dalla sala stampa vaticana: “Le condizioni del Santo Padre continuano ad essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo. Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l’applicazione di ossigeno ad alti flussi. Gli esami del sangue odierni hanno inoltre evidenziato una piastrinopenia, associata ad un’anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua ad essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri. Al momento la prognosi è riservata“.
L’angelus domenicale del 23 febbraio solo in forma scritta
Come avvenuto già domenica 18 febbraio, anche per il 23 febbraio è prevista la diffusione dell’Angelus di papa Francesco, ancora ricoverato al Gemelli, solo in forma di testo scritto. Lo fa sapere la sala stampa vaticana.
AGGIORNAMENTO 21 FEBBRAIO 2025 – Il professor Sergio Alfieri, medico di fiducia di Papa Francesco e responsabile dell’équipe medica che sta seguendo il Pontefice, è intervenuto in conferenza stampa per delineare le condizioni di salute del suo assistito, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dallo scorso 14 febbraio.
Alfieri: “Papa Francesco vuole che si dica la verità sulle sue condizioni di salute”
“Il Papa ha sempre voluto che dicessimo la verità. Togliamo subito qualsiasi ombra che ci siano cose non dette. Quello che avete letto è la verità. E’ stato curato per una forma infettiva, per una dispnea a casa come qualsiasi paziente di 88 anni che inizialmente in questo periodo ha un’influenza. Non è fuori pericolo, ma adesso non è in pericolo di vita. Ha una polmonite bilaterale. Ci sono i virus, i miceti e i batteri. Le patologie croniche sono quelle da cui non si guarisce, ma che si possono arginare. E’ stato sottoposto ad una terapia che fa abbassare le difese immunitarie, fa alzare la glicemia e questo è un terreno per le infezioni; devi mettere certe terapie e scalarne delle altre: non è un lavoro facile quello nostro. Per cui, se la domanda è: è fuori pericolo? No”.
AGGIORNAMENTO 20 FEBBRAIO 2025 – Nonostante le condizioni di Papa Francesco continuano a destare preoccupazione (anche se in lieve miglioramento, ndr), dalla sua camera al decimo piano del Policlinico Gemelli, dove è ricoverato dallo scorso 14 febbraio, Bergoglio ha continuato a lavorare, compatibilmente con il suo stato di salute. Ha nominato vescovo di Saint-Dié (Francia) il reverendo François Gourdon e vescovo ausiliare dell’Ordinariato Militare per gli Stati Uniti mons. Gregg M. Caggianelli, del clero della Diocesi di Venice (Florida), vice rettore del St. Vincent de Paul Seminary a Boynton Beach.
AGGIORNAMENTO 19 FEBBRAIO 2025 – “Le condizioni cliniche del Santo Padre si presentano stazionarie. Gli esami del sangue, valutati dallo staff medico, dimostrano un lieve miglioramento, in particolare degli indici infiammatori.
Dopo aver fatto colazione ha letto alcuni quotidiani quindi si è dedicato alle attività lavorative con i suoi più stretti collaboratori. Prima di pranzo ha ricevuto l’Eucarestia. Nel pomeriggio ha ricevuto in visita il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, con la quale si è trattenuto in forma privata per 20 minuti”.
AGGIORNAMENTO 18 FEBBRAIO 2025 – L’Angelus domenicale di Papa Francesco è diffuso solo in forma di testo scritto, viste le condizioni di Bergoglio. La nota della sala stampa vaticana:
“Gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condizioni cliniche del Santo Padre continuano a presentare un quadro complesso. L’infezione polimicrobica, insorta su un quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, e che ha richiesto l’utilizzo di terapia cortisonica antibiotica, rende il trattamento terapeutico più complesso. La tac torace di controllo alla quale il Santo Padre è stato sottoposto questo pomeriggio, prescritta dall’equipe sanitaria vaticana e da quella medica della Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, ha dimostrato l’insorgenza di una polmonite bilaterale che ha richiesto un’ ulteriore terapia farmacologica.
Ciononostante Papa Francesco è di umore buono. Questa mattina ha ricevuto l’eucarestia e, nel corso della giornata, ha alternato il riposo alla preghiera e alla lettura di testi. Ringrazia per la vicinanza che sente in questo momento e chiede, con animo grato, che si continui a pregare per lui”.
AGGIORNAMENTO 17 FEBBRAIO 2025 – “I risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia. Tutti gli accertamenti effettuati sino ad oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata.
Il Santo Padre continua ad essere apiretico e sta proseguendo la terapia prescritta. Le condizioni cliniche sono stazionarie. Questa mattina ha ricevuto l’Eucaristia e successivamente si è dedicato ad alcune attività lavorative e alla lettura di testi.
Papa Francesco è toccato dai numerosi messaggi di affetto e vicinanza che continua a ricevere in queste ore; in particolar modo intende rivolgere il proprio ringraziamento a quanti in questo momento sono ricoverati in ospedale, per l’affetto e l’amore che esprimono attraverso i disegni ed i messaggi augurali; prega per loro e chiede che si preghi per lui”.
AGGIORNAMENTO 16 FEBBRAIO 2025 – “Papa Francesco ha riposato bene durante la notte. Le condizioni cliniche sono stazionarie e prosegue l’iter diagnostico terapeutico prescritto dallo staff medico. Questa mattina ha ricevuto l’Eucarestia ed ha seguito la Santa Messa in televisione. Il pomeriggio ha alternato la lettura al riposo”.
AGGIORNAMENTO 15 FEBBRAIO 2025 – Continua il monitoraggio delle condizioni di salute di papa Francesco, ricoverato al Gemelli di Roma. Il bollettino di oggi:
“Papa Francesco ha riposato tutta la notte. Non ha presentato episodi febbrili. Gli accertamenti eseguiti nel corso della giornata confermano l’infezione delle vie respiratorie. La terapia è stata leggermente modificata in base agli ulteriori riscontri microbiologici. Gli esami di laboratorio odierni riscontrano il miglioramento di alcuni valori. Nel corso della mattina ha ricevuto la Santa Eucarestia, quindi ha alternato il riposo alla preghiera ed alla lettura.
Per facilitare la ripresa, lo staff medico ha prescritto riposo assoluto; pertanto nella giornata di domani, domenica 16 febbraio, il Santo Padre non guiderà la preghiera dell’Angelus, ciononostante ha inteso inviare il testo per la relativa pubblicazione. Papa Francesco è stato aggiornato dei tanti messaggi di vicinanza e affetto ricevuti ed esprime la sua gratitudine, chiedendo nel contempo di continuare a pregare per lui”.
AGGIORNAMENTO 14 FEBBRAIO 2025 – Papa Francesco è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per un’infezione alle vie respiratorie. Ad annunciarlo è la sala stampa vaticana, attraverso un comunicato ai giornalisti: “Questa mattina, al termine delle udienze, Papa Francesco si ricovera al Policlinico Agostino Gemelli per alcuni necessari accertamenti diagnostici e per proseguire in ambiente ospedaliero le cure per la bronchite tutt’ora in corso”.
Il quadro clinico di Papa Francesco e il ricovero al Policlinico Gemelli di Roma
“Il Santo Padre a seguito dell’acuirsi della bronchite di questi giorni ha effettuato gli accertamenti specialistici ed ha iniziato la terapia farmacologica ospedaliera. I primi esami effettuati dimostrano una infezione delle vie respiratorie. Le condizioni cliniche sono discrete; presenta lieve alterazione febbrile”.
TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – TELEGRAM
TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – WHATSAPP
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link