Uno splendido insieme di occasioni per scoprire le Arene Candide, grazie al CAI e al GS Bolzaneto e, grazie al CAI Loano ed alla CITAM LPV
Le Arene Candide, uno dei più importanti siti archeologici e speleologici della Liguria, tornano al centro dell’attenzione grazie a due iniziative promosse dal CAI Bolzaneto e dal CAI Loano. Gli eventi multiformi (documentario, mostra, conferenza ed escursioni) portano nuova luce, nutrita di storia e conoscenza, su uno dei siti più affascinanti della Liguria.
Nel centenario della nascita di Aldo Margiocco, il CAI Bolzaneto rende omaggio alla figura del celebre fotografo naturalista e speleologo con due appuntamenti:
Mostra tributo a Campomorone:
Galleria d’Arte Il Crocicchio – Campomorone (GE)
Inaugurazione: Sabato 22 febbraio 2025
Orari di visita: 10:00 – 12:30 e 16:00 – 19:30
Ingresso libero
Orari di visita: 10:00 – 12:30 e 16:00 – 19:30
Mostra tributo Aldo Margiocco
La mostra celebra il contributo di Margiocco alla fotografia naturalistica e alla speleologia, con un’esposizione di immagini e documenti storici. Marco Margiocco, figlio dell’autore, sarà presente all’inaugurazione.
Proiezione del documentario “La caverna delle Arene Candide”
Martedì 25 febbraio 2025 – ore 21– Una serata ad ingresso libero dedicata alla presentazione ed alla visione del documentario speleologico “La caverna delle Arene Candide”, presso la Sezione CAI di Genova, Via Reta 16 R. Evento a cura del Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto, storico gruppo genovese attivo nella ricerca, esplorazione e documentazione delle cavità naturali Presentano: CAI Bolzaneto, Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto e Marco Margiocco
GS Bolzaneto: documentario speleologico
L’evento è realizzato con il contributo del Settore Sport e Tempo Libero della Regione Liguria e con il patrocinio di CAAI e GISM.
Il CAI Loano propone un’iniziativa che unisce divulgazione scientifica, attenzione all’ambiente ed esplorazione del territorio per valorizzare le Arene Candide. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con CITAM-CAI (Commissione Tutela Ambiente Montano per Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta)
“Progetto Arene Candide”:
Conferenza “Progetto Arene Candide” Sede CAI Loano – Torre Pentagonale – Viale Libia – Loano (SV)
Martedì 4 marzo 2025 – ore 21
Relatori: Henry De Santis – Archeologo, Operatore TAM e Comitato Scientifico e presidente dello Speleo Club Ribaldone ed Aldo Seppilli – Operatore TAM e membro della Commissione CITAM LPV
Durante la conferenza, ad ingresso libero, sarà presentato il Progetto Arene Candide, relativo alla valorizzazione del sito con creazione di un polo archeologico nell’area delle Arene Candide.
Due escursioni guidate per ascoltare il territorio
Sabato 8 marzo – Anello delle Ramate: percorso da Borgio Verezzi a Gorra con rientro attraverso il sentiero geologico.
Sabato 15 marzo – Villaggio delle Anime – Rocca Carpanea: itinerario dalla Rocca di Perti alla Grotta dell’Edera, passando per Bric della Croce, Grotta della Pollera e Tre Frati
prenotazione obbligatoria tel 349 7030031
La Caverna delle Arene Candide è situata in provincia di Savona, a circa 89 metri di altezza sul livello del mare, nel promontorio della Caprazoppa che separa Finale Ligure (Marina) da Borgio Verezzi.
Il nome deriva da una duna di sabbia quarzosa di colore bianco che i venti dell’ultima glaciazione avevano addossato al promontorio e che l’attività della vicina cava ha cancellato.
Della sabbia residuano scarsi residui concrezionati in parete. Della duna solo il ricordo, grazie ad alcune foto del primo Novecento.
La Caverna delle Arene Candide è un sito archeologico di fondamentale importanza a livello internazionale: fornisce una sequenza di circa 10 metri di sedimenti con tracce di frequentazione umana tra il Paleolitico Superiore (circa 32.000 a.C.) ed il VI-VII secolo dC.
È ad oggi la più completa e meglio indagata stratigrafia archeologica del Mediterraneo occidentale.
Il deposito stratigrafico documenta tutte le fasi del Neolitico (5.800-3.600 a.C., con la datazione più antica per il Neolitico dell’Italia Settentrionale e per il Mediterraneo occidentale riferita al 5.800 a.C.), tutte le fasi dell’età dei Metalli (Rame, Bronzo e Ferro), fino ai livelli romani e bizantini che chiudono la sequenza.
È stata utilizzata per circa 30.000 anni con funzioni diverse a seconda del periodo, nel Paleolitico Superiore come luogo di sepoltura, nel Neolitico come abitazione con spazi per il ricovero degli animali e come luogo di sepoltura, in epoca romana per attività produttive e per conservazione di derrate.
Lo splendido insieme di occasioni ci aiuterà a scoprire le Arene Candide.
Da un lato, grazie al CAI Bolzaneto e al GS Bolzaneto, si approfondirà l’attività di chi, come Margiocco, ha esplorato e valorizzato il sito attraverso la fotografia, diventando parte della sua storia.
Dall’altro, grazie al CAI Loano ed alla CITAM LPV, si porrà attenzione al presente con il Progetto Arene Candide. Con l’auspicio che la collaborazione tra istituzioni ed associazioni porti alla creazione di un polo archeologico con un approccio ecosostenibile, senza comprometterne la cantierabilità.
Marina Abisso
FONTI:
GS Bolzaneto: documentario speleologico
Mostra tributo Aldo Margiocco
Evento CAI Loano
Post Views: 900
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link