L’associazione Il Mantello Odv di Mariano Comense è pronta a far partire un nuovo corso volontari, in calendario dal 12 aprile 2025 al 7 giugno 2025, per offrire una formazione il più ampia possibile, a chi decida di impiegare il proprio tempo per crescere nel supporto ai pazienti e alle loro famiglie.
Nuovo corso volontari per l’associazione marianese “Il Mantello”
Ascolto attivo e vicinanza sono le competenze base da sviluppare in questa relazione volontaristica che dà tanto. Il corso, quest’anno per la prima volta, avrà due anime che continueranno a comunicare tra loro con l’obiettivo di formare nuovi volontari che, secondo le loro inclinazioni, decidano di stare accanto, in hospice (ospedale Mariano Comense) o a domicilio, a chi vive l’ultimo tratto della sua esistenza oppure agli anziani fragili, in reparto (ospedale di Cantù) o a domicilio, seguiti dagli specialisti di Geriatria di Asst Lariana.
Fine vita e fragilità dell’anziano sono le due grandi sfide che attraversano la nostra società, recano con sé un grande bisogno di competenza e assistenza. “Come Mantello stiamo portando avanti alcuni progetti, inerenti l’anziano fragile, con il reparto di Geriatria di Asst Lariana, con il professore Andrea Maria Maresca, primario della Geriatria al Sant’Anna e direttore del Dipartimento Gestionale di Area Medica di Asst Lariana, docente all’Università degli Studi dell’Insubria di Medicina Interna e direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria. La società cambia, aumenta il numero di anziani e diminuisce il numero di giovani che possano prendersene cura. Bellissimo lo slogan “casa come primo luogo di cura”, anche noi facciamo il possibile, ma dentro la casa ci deve essere qualcuno che può curare – precisa Enrica Colombo, presidente dell’associazione – Con il primario di Geriatria, confrontandoci su queste tematiche, abbiamo condiviso il bisogno di supportare i caregiver dei pazienti in dimissione dal reparto, formandoli specificamente; l’idea è che un’infermiera nei giorni precedenti le dimissioni insegni le manovre che servono al loro caro per mantenerlo a casa in sicurezza. Il Mantello finanzia il contratto dell’infermiera”.
Il progetto di integrazione Geriatra-Medico di medicina generale
Nel distretto Cantù-Mariano è poi in atto un interessante progetto di integrazione Geriatria – Medico di medicina generale per la presa in carico di pazienti cronici e fragili: setting previsti, ambulatorio, ricovero presso l’ospedale di comunità, équipe geriatrica domiciliare. “Ecco insieme ad Asst Lariana abbiamo preparato un progetto cui partecipa il nostro musicoterapista rivolto prevalentemente ai pazienti con iniziale demenza, ma poi comunque agli anziani che lì ci saranno, un progetto che partirà tra poco”. Il tassello in più che dà valore a queste iniziative è proprio la formazione di nuovi volontari, che sono dei catalizzatori di energia emotiva e relazionale, dedicati all’anziano fragile, da coordinarsi insieme alla Geriatria, e che svolgeranno il loro servizio in reparto o a domicilio. In questo contesto di ampliamento dell’offerta formativa il corso per i nuovi volontari del Mantello seguirà un programma calibrato sulle nuove esigenze della comunità. Da un momento iniziale di conoscenza e presentazione delle tematiche relative all’essere volontario, alle cure palliative e alla fragilità dell’anziano, si arriverà a toccare contenuti come la demenza, il fine vita, l’etica, i problemi sociali, il lutto e la comunicazione del lutto. Il tutto realizzato con specialisti, tra medici, psicologici, formatori e volontari. Sarà adottata una modalità di confronto in presenza, dando spazio anche alle attività prettamente esperienziali.
Le modalità d’iscrizione
Il corso si svolgerà il lunedì dalle 17.30 alle 19.30 nella sala civica di piazza Roma 52 a Mariano Comense. La prima e l’ultima lezione saranno invece di 4 ore il sabato mattina, dalle 9 alle 13, presso la sala Brenna, in via Trieste 9, sempre a Mariano Comense. L’iniziativa è patrocinata dalla Federazione Cure Palliative, da Asst Lariana e dal Comune di Mariano Comense. Alleghiamo locandina iniziativa. L’iscrizione è obbligatoria.
Prima di iniziare il percorso le nostre psicologhe incontreranno per un colloquio conoscitivo gli aspiranti volontari e, a corso concluso, li ricontatteranno per valutare insieme come proseguire. Sono previsti anche momenti di formazione permanente, visto la delicatezza dei temi affrontati e degli incontri umani che si vivranno. Il volontario del Mantello potrà occuparsi non solo di assistenza nel fine vita o verso l’anziano fragile, ma anche essere presente al front office, comunicazione, organizzazione di eventi, progetti scuola e altro. Per iscriversi mandare una mail a associazione@ilmantello.org oppure telefonare a Casa Mantello al numero 368-3404983 oppure allo 031-2499992 dalle 9 alle 17. Il corso volontari è gratuito.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link