Cumulo redditi da lavoro per le pensioni agli invalidi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Vediamo in questo post come funziona il cumulo redditi da lavoro per le pensioni agli invalidi. Quali sono le regole, i limiti e le differenze tra le diverse prestazioni. – Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.

📒

 Guida su come andare in pensione con l’invalidità: agevolazioni e e anticipi
https://invaliditaediritti.it/come-andare-in-pensione-con-invalidita-guida-2024/

Cumulo redditi da lavoro per le pensioni agli invalidi

Molte persone che hanno ottenuto la pensione e desiderano tornare a lavorare (in un’azienda, come consulenti o avviando una piccola impresa) si chiedono se sia possibile conservare il trattamento pensionistico. La risposta varia in base al tipo di pensione ricevuta.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

In generale, la pensione di vecchiaia, la pensione di anzianità e la pensione anticipata sono compatibili con i redditi da lavoro dal 1° gennaio 2009 (decreto legge 112/2008). Alcune limitazioni restano per:

  • Pensioni e assegni di invalidità (quando il reddito supera certe soglie).
  • Alcune forme di pensione anticipata, come “Quota 103”, dove il cumulo è consentito solo parzialmente.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cumulo dei redditi da lavoro con la pensione di vecchiaia o anticipata

Dal 1° gennaio 2009, chi riceve la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata o la (ex pensione di anzianità), calcolate con il sistema misto o retributivo, può cumulare tutti i redditi da lavoro (dipendente o autonomo). Questo vale per chi aveva almeno un contributo al 31 dicembre 1995.

Per chi è nel sistema contributivo puro (cioè ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995), il cumulo è possibile se si soddisfa almeno una di queste condizioni:

  1. Età di 60 anni per le donne o 65 anni per gli uomini.
  2. Almeno 40 anni di contribuzione.
  3. Almeno 35 anni di contributi e 61 anni di età.

Nella maggior parte dei casi, questi requisiti sono ormai raggiunti, quindi anche le pensioni interamente contributive risultano cumulabili con i redditi da lavoro.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

Cumulo redditi per le pensioni agli invalidi: Opzione donna

Esiste un dubbio sull’Opzione donna, che prevede la pensione con 58 anni di età e 35 di contributi, usufruendo del calcolo contributivo. I requisiti sono più bassi rispetto a quelli sopra descritti. Una lettura rigida della legge porterebbe a escludere il cumulo, ma la pensione ottenuta con l’Opzione donna non è una vera pensione “contributiva pura” (legge Dini 1995).
Un’interpretazione logica fa pensare che la pensione Opzione donna sia cumulabile con i redditi da lavoro.

Il cumulo con la pensione ‘Quota 103’

Per la pensione “Quota 103” (introdotta dall’articolo 14, comma 3, del DL 4/2019), la legge non permette di cumulare la pensione con i redditi da lavoro, tranne quelli da lavoro autonomo occasionale fino a 5.000 euro lordi all’anno (Circolare Inps 117/2019).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Questa regola vale dalla data di decorrenza della pensione fino al compimento dell’età per la vecchiaia (67 anni). Se una persona percepisce redditi che superano i limiti, la pensione viene sospesa nell’anno in cui si è superata la soglia e nei mesi precedenti il raggiungimento dei 67 anni. Chi riceve “Quota 103” deve dichiarare all’Inps di non percepire redditi incompatibili, usando il modello AP 140.

Cumulo con l’assegno ordinario di invalidità o pensioni di invalidità

I lavoratori dipendenti privati o autonomi titolari di assegno ordinario di invalidità vedono ridotto l’importo dell’assegno se il reddito supera certi valori. Dal 1995, le regole sono:

  • Riduzione del 25% se il reddito supera 4 volte l’importo del trattamento minimo annuo (calcolato su 13 mensilità).
  • Riduzione del 50% se il reddito supera 5 volte l’importo del trattamento minimo annuo.

Seconda riduzione

Se, dopo questa decurtazione, l’assegno resta comunque più alto del trattamento minimo, può esserci un’ulteriore riduzione quando l’anzianità contributiva è inferiore a 40 anni.

La riduzione aggiuntiva cambia a seconda del tipo di reddito:

Tipo di reddito Riduzione della parte che eccede il trattamento minimo Limite massimo
Lavoro dipendente 50% Non può superare il reddito stesso
Lavoro autonomo 30% Non può superare il 30% del reddito prodotto

Nel lavoro dipendente, la seconda riduzione non scatta se:

  • Il reddito è più basso del trattamento minimo Inps.
  • Il contratto è a termine e non supera 50 giornate l’anno.
  • L’attività è svolta in programmi di inserimento per anziani in lavori socialmente utili.

Cumulo redditi da lavoro per altre invalidità

Le pensioni di invalidità di alcuni fondi sostitutivi (con requisiti diversi dall’assegno ordinario) o i trattamenti per dipendenti pubblici (pensioni privilegiate, pensioni derivanti da inabilità assoluta e permanente a qualsiasi lavoro o alle mansioni) subiscono solo la seconda riduzione se i contributi sono meno di 40 anni. Non si applicano invece le regole dell’assegno ordinario di invalidità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Come avviene la trattenuta

Se scatta la seconda riduzione, la trattenuta si effettua in modi diversi:

  1. Sulla retribuzione, a cura del datore di lavoro, se il pensionato è lavoratore dipendente.
  2. Sugli arretrati di pensione, da parte dell’ente previdenziale, se la pensione è liquidata in ritardo.
  3. Sulla pensione, se il pensionato produce redditi da lavoro autonomo e comunica i redditi annui all’Inps (messaggio Inps 3817/2016).

Cumulo redditi da lavoro con la pensione di inabilità

Chi riceve la pensione di inabilità (legge 335/1995) non può lavorare come dipendente o autonomo, perché la pensione di inabilità si basa sull’assoluta impossibilità di svolgere lavoro. Ottenere questa pensione richiede la cancellazione da albi, ordini o elenchi di mestieri, arti o professioni.

Cumulo dei redditi da lavoro con la pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti (reversibilità o indiretta) può subire riduzioni se il titolare possiede altri redditi da lavoro:

  • Riduzione del 25% se il reddito annuo è fra 3 e 4 volte il trattamento minimo Inps.
  • Riduzione del 40% se supera 4 volte il minimo Inps.
  • Riduzione del 50% se supera 5 volte il minimo Inps.

Queste penalizzazioni di solito riguardano il coniuge superstite che lavora o percepisce altri redditi. Se ci sono altri contitolari della pensione (figli minori, studenti, inabili maggiorenni), le riduzioni non si applicano.

Cumulo dei redditi da lavoro Ape sociale

L’Ape sociale è un anticipo pensionistico che si riceve fino al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia. La Legge di Bilancio 2024 modifica alcuni aspetti del cumulo con i redditi da lavoro.

Per chi ottiene l’Ape sociale certificata nel 2024, la prestazione si perde se si svolge un’attività di lavoro dipendente o autonomo, o se il lavoro autonomo occasionale produce più di 5.000 euro lordi all’anno.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Questa restrizione non si applica a chi ha ricevuto la certificazione in anni precedenti, a patto di mantenere lo stato di disoccupazione. Per chi ha avuto accesso prima del 2024, il reddito da lavoro dipendente (o assimilato) può far decadere l’Ape se fa perdere lo stato di disoccupato. Il controllo sul reddito e lo stato di disoccupazione è gestito dall’ente previdenziale competente.

Cumulo redditi da lavoro per le pensioni agli invalidiCumulo redditi da lavoro per le pensioni agli invalidi
Nell’immagine un lavoratore disabile si chiede come funziona il cumulo redditi da lavoro per le pensioni agli invalidi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga