Dall’apertura del Carnevale di Sciacca ai viaggi musicali dedicati a Battiato e Battisti: cosa fare nel weekend

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


È un weekend che anticipa le tipiche atmosfere delle feste in maschera con l’anteprima del Carnevale di Sciacca. Ma è anche un fine settimana dedicato ai grandi cantautori come Battiato e Battisti attraverso due concerti in teatro. Gli amanti dei sapori abbinati alla buona musica potranno inoltre partecipare agli eventi speciali del “Blues & wine soul festival” mentre la domenica si tornerà a fare trekking grazie a un’iniziativa promossa da Legambiente. Spazio anche ai libri con la presentazione del saggio di Raimondo Moncada dedicato al regista Pietro Germi. Ma c’è anche il jazz al Palacongressi. Fino ad arrivare a una “due giorni” per scoprire, grazie a esperti driver, i vantaggi della mobilità elettrica toccando con mano le auto che dovrebbero portarci alla transizione ecologica.

Gli eventi in calendario

Il Carnevale di Sciacca

Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio un importante “assaggio” del Carnevale di Sciacca che entrerà nel vivo a partire da venerdì 28. Al via dunque le sfilate dei carri allegorici che quest’anno, in concorso, sono 7: ognuno con un tema diverso, dall’intelligenza artificiale alla mancanza d’acqua fino all’emigrazione dei giovani.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’omaggio a Franco Battiato

Domenica 23 febbraio alle 18,30 il teatro Pirandello ospiterà per la prima volta lo spettacolo musicale dedicato a Franco Battiato a cura di Daniele Guastella con un gruppo di musicisti d’eccezione. La band è formata da Luigi Amico al violino, Osvaldo Rizzo alla chitarra, Sergio Guastella alla batteria e Domenico Cacciatore dei Tinturia al basso. Ci sarà anche la cantante Francesca Felentino che eseguirà alcuni duetti con Daniele Guastella. “Sarà un commosso e sentito omaggio – spiega lo stesso Guastella – al cantautore siciliano scomparso il 18 maggio del 2021. Lo celebreremo attraverso le più sue belle canzoni. Un vero e proprio tuffo nel passato con quei brani rimasti nel cuore di tutti e che oggi sono oggetto di studio di molti pensatori e filosofi contemporanei”

Il tributo a Battisti e “A vilanza”

Doppio appuntamento, tra musica d’autore e comicità, questo fine settimana al teatro Re Grillo di Licata. Venerdì 21 febbraio alle 20,30 è previsto l’omaggio a Lucio Battisti con la “Zero 50 Band”, rievocando la lunga carriera di uno dei cantautori più amati di sempre attraverso le sue canzoni. Lo spettacolo sarà presentato da Angelo Augusto. Domenica 23 febbraio alle 17,30 andrà in scena “A vilanza” di Nino Martoglio e Luigi Pirandello con regia e adattamento di Camillo Mascolino.

L’anteprima del Mandorlo in fiore

“Aspettando la Sagra – Amuri Amuri. Canti e musiche delle tradizioni popolari agrigentine” è lo spettacolo in programma venerdì 21 febbraio alle 20,30 al teatro Pirandello di Agrigento. Un evento che, come già accaduto lo scorso anno, fa da prologo alla Sagra del Mandorlo in fiore ripercorrendo la storia della manifestazione che compie 77 anni attraverso le testimonianze, la musica e la passione per il folclore di chi ha sempre “vissuto di Sagra” sia in ambito organizzativo che come protagonista delle esibizioni. Sarà uno spettacolo presentato in forma di talk show con intermezzi artistici per svelare tutti dettagli dell’edizione 2025 che si preannuncia particolarmente ricca di eventi in occasione di Capitale italiana della cultura.

Il Jazz al Palacongressi

Secondo appuntamento, venerdì 21 febbraio, con la nuova edizione della rassegna “Venerdì jazz al Palacongressi”. Alle 19,30, sul palco della sala Zeus, ci sarà Carla Restivo in quartetto. Lei suonerà il sax. Ad accompagnarla ci saranno Alessio Romeo al piano, Luca Giuffrida al basso e Francesco Tavormina alla batteria. Ingresso libero.


La commedia brillante alla Posta Vecchia


La commedia ”L’amore è … ceco” andrà in scena sabato 22 e domenica 23 febbraio, rispettivamente alle 21 e alle 18, al teatro della Posta Vecchia di Agrigento nella salita Giambertoni di via Atenea. “Il testo nasce una mattina d’estate quando l’autrice, Josè Tedesco, ascolta per caso una telefonata tra suo padre ed un suo amico. Questo’ultimo raccontava che qualche momento prima era stato chiamato dal figlio, medico a Firenze, che gli annunciava che in quei giorni sarebbe arrivato a casa con la fidanzata ceca. Il padre per ceca intende “non vedente” e, contrariato, non cela al figlio il suo disappunto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il trekking domenicale


Domenica 23 febbraio Legambiente organizza una giornata dedicata al trekking intitolata “Alla scoperta delle sorgenti del fiume Sosio”. Il ritrovo dei partecipanti, che dovranno essere muniti di mezzo proprio, è alle 8,30 in piazza Ugo La Malfa. Alle 10 è previsto il raduno al bivio Filaga sulla strada statale 118 presso l’antico abbeveratoio per avviare successivamente l’escursione.


Due giornate per scoprire le auto elettriche


La concessionaria Guadagni Spa, insieme a Stellantis, promuove il progetto formativo “Elettrico facile” in programma ad Agrigento venerdì 21 e sabato 22 febbraio nella sede Guadagni alla zona industriale. L’evento prevede la presenza di due driver esperti, appartenenti alla società CarandDrive, che svolgeranno un’attività di coaching formativo coinvolgendo e accompagnando clienti e consulenti nei test drive delle vetture elettriche Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Fiat, Abarth, Citroën, Opel, Leapmotor, Professional e anche delle simpatiche “mascotte” Amì e Topolino.


Microcredito

per le aziende

 

Libri, musica e sapori per il Blues & wine festival


Tutto pronto per la diciottesima edizione dei Blues & wine Award con la presentazione del libro “Per una vera storia del Nero d’Avola” del direttore artistico Joe Castellano, destinato a cambiare totalmente l’origine di quel vitigno e della storia del vino siciliano. Tra gli ospiti la figlia del re del soul Solomon Burke, venuta appositamente dagli States per omaggiare quest’anno l’Award per la musica. Appuntamento al castello Ducale Colonna di Joppolo per il gran gala dove ad essere protagonisti saranno i vincitori della 22esima edizione del Blues & Wine Festival.


I ragazzi del “Toscanini” al teatro Pirandello


Sabato 22 febbraio nuovo appuntamento al teatro Pirandello con la stagione concertistica “Conservatorio a teatro”. Alle 21 il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera presenta lo spettacolo musicale “Toscanini’s got talents” in collaborazione con la Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento. Alcune delle più belle ed emozionanti pagine del repertorio per pianoforte e orchestra interpretate da talentuosi studenti del Conservatorio, vincitori, tra tutti i partecipanti alla selezione, della prima edizione del premio Arturo Toscanini 2025 che verrà assegnato a conclusione del concerto. 


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Da Favara in Ucraina: il documentario


Tre anni fa un pullman carico di speranza è partito da Favara per la Polonia, portando in salvo donne e bambini in fuga dalla guerra in Ucraina. Una missione nata dalla determinazione di Carla con il supporto logistico di Andrea, Viola, Florinda e sostenuta dalla comunità di Favara e da Farm Cultural Park. Domenica 23 febbraio alle 12 Farm Cultural Park, a Favara in cortile Bentivegna, sarà proiettato il documentario che racconta questo viaggio straordinario, realizzato da Giuseppe Caruana, Concetta Rizzo e Salvatore Giglia. Un’occasione per riflettere su quanto la solidarietà possa fare la differenza.


Il libro dedicato a Pietro Germi


la prima presentazione in assoluto del saggio di Raimondo Moncada “Pietro Germi. Gli anni felici in Sicilia” (edizione VGS libri). Appuntamento a Sciacca venerdì 21 febbraio alle 18 al Circolo di cultura in corso Vittorio Emanele. Nella città termale il regista genovese ha girato il primo e l’ultimo dei suoi film siciliani: “In nome della legge” e “Sedotta e abbandonata”. Sarà una presentazione corale, con illustri relatori, con il patrocinio di istituzioni e con il sostegno di prestigiose realtà culturali: il Comune di Sciacca, l’associazione “Pietro Germi”, lo Sciacca Film Fest, il Circolo di cultura, la società Futuris che organizza il Carnevale di Sciacca 2025.


AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link