Insieme ad Alessandria d’Egitto, Tirana è la Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo del 2025.
SPIRITO MEDITERRANEO
Un patrimonio ricco e diversificato, forgiato da secoli di scambi culturali: il Mediterraneo è da sempre un crogiolo di culture, lingue e tradizioni differenti. Una regione geografica unica al mondo che, nonostante le diversità, condivide un patrimonio e un profondo senso di identità e appartenenza. Un’eredità che, oggi, è più che mai necessaria per promuovere la comprensione tra le varie culture che popolano il bacino. È con questo spirito che nel 2022, i 43 stati membri dell’Unione per il Mediterraneo hanno lanciato le Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo: due città, una nel nord e una nel sud della regione mediterranea, sono scelte ogni anno per evidenziare le ricche identità culturali che le caratterizzano. Le prime a detenere il titolo sono Tirana, in Albania, e Alessandria d’Egitto. Nel 2026 sarà, invece, il turno di Tetouan in Marocco e dell’italiana Matera. <<L’obiettivo è coinvolgere le popolazioni delle città prescelte in tutta la loro diversità e mostrare nella Giornata del Mediterraneo (28 novembre) la loro bellezza, resilienza e forza nell’identità divisa dell’essere mediterranei>>, si legge nella nota della Commissione Europea.
MELTING POT MEDITERRANEO
Nel cuore dei Balcani, Tirana è da sempre testimone di convivenza di culture, religioni e influenze storiche diverse. <<In occasione della nomina, la nostra capitale si impegna a rafforzare ulteriormente il dialogo interculturale, a promuovere i valori della tolleranza e del rispetto e a creare opportunità di scambio culturale. L’Albania è uno dei pochi Paesi al mondo dove religioni e culture differenti convivono armoniosamente: qui, infatti, le moschee fiancheggiano le chiese ortodosse e i templi cattolici. Passeggiando tra le strade della città si viene avvolti dal richiamo del muezzin che, poco dopo, si mescola al rintocco frenetico delle campane. Non poteva essere scelta città migliore di Tirana per il lancio di questa importante iniziativa europea>>, afferma Ketrina Jarazi, direttrice del Dipartimento del Turismo del Comune di Tirana. La capitale albanese è anche una città vivace e location di tanti eventi. Nel corso di tutto l’anno, infatti, il ricco calendario cittadino si animerà di appuntamenti culturali, musicali e gastronomici, dai concerti al balletto, dagli spettacoli teatrali per bambini alle feste locali dedicate ai prodotti del territorio, tra cui olive, vini e frutti dell’orto.
CUCINA MEDITERRANEA
Il mix di culture e tradizioni che caratterizza Tirana si ritrova ovviamente anche nella gastronomia. Celebrando i gusti locali e mediterranei, EOS Mezze Bar è l’unico ristorante della capitale albanese che serve una ricca selezione (oltre 40) di mezze, i piattini condivisi tipici della cucina levantina, greca e balcanica. Il sofisticato menù, che spazia egregiamente tra sapori di terra, di mare e selezioni vegetariane, invita gli ospiti ad assaggiare cibo autentico. I piatti da provare sarebbero tanti, ma nel menù spiccano le melanzane ripiene di miele e suxhuk, salume piccante tipico del Kosovo; il fegato fritto su una base di frutti di bosco, curcuma e mix di erbe mediterranee; e JON yaprak, foglie di vite farcite di erbe aromatiche e riso avvolte in carpaccio di spigola. Un viaggio gastronomico tra i migliori sapori del Mediterraneo. EOS Mezze bar riesce anche perfettamente nell’intento di introdurre all’ospitalità albanese. Il concetto stesso di mezze affonda le radici nella tradizione locale di accoglienza: è uno dei principali rispetti che una famiglia riserva ai proprio ospiti. <<La nostra storia, come albanesi, è una storia di migrazione, scambi e intrecci culturali. Nei nostri piatti, oltre ai sapori tipici albanesi, si ritrovano influenze turche, greche, italiane e slave che hanno contribuito a modellare la nostra cultura, tradizione e gastronomia. Il menù di EOS è il frutto di questo mélange unico: portiamo a tavola un concetto di cultura gastronomica che va oltre i confini geografici>>, afferma Evi Gjikuria, tra le ideatrici di EOS Mezze Bar.
NOTTE MEDITERRANEA
A una manciata di passi dalla centralissima Piazza Scanderbeg, Roots Tirana è il posto ideale dove soggiornare durante un viaggio nella capitale albanese. Tre appartamenti di design che si aggiungono alle sistemazioni Roots già presenti sulla costa ionica a Dhërmi e nella città di Korça e che riflettono tre stati d’animo diversi, emblema della mediterraneità: tranquillo, dinamico e vivace. Gli alloggi sono attrezzati nel dettaglio, con cucine completamente equipaggiate, lussuosi bagni in micro-cemento e letti incredibilmente comodi. Sistemazioni ideali per famiglie o gruppi, le spaziose e moderne disposizioni includono divani letto e possono ospitare fino a 4 persone. L’arredo è una miscela di colori giocosi, spazi funzionali, comfort, dettagli moderni e tocchi storici, con opere d’arte incorniciate che raccontano la storia della trasformazione della città in epoche e regimi diversi. Scorci e punti di riferimento della vecchia Tirana che, nonostante le trasformazioni architettoniche contemporanee, possono essere riconosciuti e ammirati durante l’esplorazione della città.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link