Crescita e sfide per le imprese umbre: nodo produttività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Crescita e sfide per le imprese umbre: nodo produttività

Crescita e sfide – Le imprese umbre crescono, ma restano criticità strutturali

Alla Camera di Commercio dell’Umbria, un incontro affollato ha segnato la presentazione del report annuale sull’andamento economico regionale. I dati confermano un incremento degli investimenti e una crescita del valore della produzione, con risultati competitivi rispetto alla media nazionale e alle regioni di Marche e Toscana. Tuttavia, emergono segnali di rallentamento nel comparto manifatturiero, con una produttività ancora inferiore alla media italiana e un quadro demografico preoccupante, che potrebbe ostacolare lo sviluppo futuro.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La relazione ha analizzato la redditività delle imprese locali, evidenziando performance positive e strategie di innovazione adottate dalle aziende. Il report include dati esclusivi sui vari settori produttivi, evidenziando opportunità e criticità che caratterizzano l’attuale fase economica dell’Umbria.

Presentazione e protagonisti dell’evento

L’evento si è svolto presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, alla presenza di Giorgio Mencaroni, presidente dell’ente, e dell’assessore regionale allo sviluppo economico Francesco De Rebotti. Tra i relatori figuravano Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio, Luca Ferrucci, docente dell’Università degli Studi di Perugia, Paolo Guaitini della Banca d’Italia e Michele Michelini, dirigente della Regione Umbria. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati dell’indagine congiunturale sull’economia regionale, con focus su bilanci aziendali, investimenti e credito.

Crescita economica e investimenti in aumento

Nonostante le difficoltà, negli ultimi cinque anni l’economia umbra ha registrato una crescita, trainata dall’aumento degli investimenti. Tra il 2019 e il 2023, le imprese umbre hanno incrementato gli investimenti del 37,4%, superando la media nazionale (27,6%) e quella di Marche (26%) e Toscana (29,6%). Le aziende hanno puntato su innovazione, infrastrutture e macchinari, dimostrando una capacità di adattamento superiore a quella di altre regioni del Centro Italia.

Andamento dei settori produttivi

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Alcuni comparti hanno mostrato performance particolarmente positive:

Industria alimentare: crescita costante grazie alla domanda nazionale e internazionale;

Meccanica strumentale: investimenti in tecnologia e automazione;

Costruzioni: espansione dell’occupazione (+2,4% nel 2024) e incremento del valore aggiunto (+21,5% dal 2019).

Il settore manifatturiero ha registrato una crescita più contenuta, con investimenti aumentati del 26,9%, meno rispetto a Marche (28,8%) e Toscana (30,1%). Questo potrebbe penalizzare la competitività delle aziende umbre nel lungo periodo.

Costruzioni in espansione, produttività da migliorare

Il comparto delle costruzioni ha segnato un andamento migliore rispetto alla media nazionale. Gli addetti nel settore sono aumentati del 2,4% nell’ultimo anno e il valore aggiunto per impresa è cresciuto del 21,5% rispetto al 2019. Tuttavia, la produttività per addetto in Umbria resta inferiore rispetto alla media italiana: nel 2023, il valore aggiunto per lavoratore è stato di 59.505 euro, contro i 65.883 euro della Toscana.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Redditività delle imprese umbre

Gli indicatori finanziari evidenziano un quadro positivo per la redditività:

ROI (Return on Investment) in crescita costante;

ROE (Return on Equity) in miglioramento negli ultimi cinque anni;

Aumento del valore aggiunto per impresa (+33,4% dal 2019 al 2023), superiore alla Toscana (31,8%) ma inferiore alla media nazionale (35,3%).

Questi dati mostrano come le aziende umbre abbiano saputo migliorare la propria efficienza finanziaria, sebbene il divario con altre regioni rimanga.

Contabilità

Buste paga

 

Il caro energia e le sfide per il futuro

Uno dei problemi più rilevanti per le imprese umbre è l’aumento del costo dell’energia, che incide particolarmente su manifattura e servizi. Durante l’evento, l’assessore De Rebotti ha evidenziato la necessità di un piano strategico per contenere l’impatto del caro energia e favorire la competitività delle aziende locali. Ha inoltre sottolineato l’importanza di investire nella formazione e nella digitalizzazione per affrontare le sfide del mercato globale.

Conclusioni

Il report della Camera di Commercio dell’Umbria offre una fotografia dettagliata della situazione economica regionale. Se da un lato gli investimenti e la crescita mostrano segnali positivi, dall’altro permangono criticità strutturali legate alla produttività e alla demografia. Per il futuro, sarà fondamentale intervenire su questi aspetti per garantire uno sviluppo sostenibile del tessuto economico umbro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link