Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
“Nei nostri territori, l’aspettativa di vita dei pensionati, secondo dati Istat è di due anni inferiore rispetto a quella degli anziani del Nord a causa della difficoltà ad accedere alle adeguate cure sanitarie. Le pensioni medie, inoltre, si attestano attorno ai 1200 euro e sono tanti coloro che vivono alla soglia della povertà con importi ancora più bassi. Purtroppo davanti queste condizioni, le risposte delle istituzioni non sono adeguate sul fronte delle politiche sociali e ancor meno su quelle sanitarie. Così spesso è il mondo del volontariato a farsi carico dei più fragili”. La sanità da potenziare sul territorio, le politiche sociali, un fisco più equo che gravi meno sulle pensioni, sono alcuni dei temi affrontati nella sua relazione di apertura da Armando Zanotti, rieletto oggi segretario generale Fnp Cisl Palermo Trapani nel corso del congresso che si è svolto al Saracen di Isola delle Femmine, alla presenza della segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami, la segretaria generale Fnp Cisl Sicilia Rosaria Aquilone e il segretario Fnp Cisl nazionale Roberto Pezzani. Riconfermata anche la squadra di Zanotti con Raffaella Magnis e Salvatore Grassa.. “Sono tante le storie di degrado che confermano quanto sia urgente dotare i Comuni di strumenti e strutture adeguate per prendere in carico le persone. Sono tanti infatti gli anziani soli e abbandonati che si lasciano andare senza cibo o igiene adeguata. Questa sta diventando un’emergenza diffusa, che non può essere sottovalutata, per cui chiederemo un confronto con gli enti locali affinché rifinanzino alcuni servizi di assistenza sociale. Per farlo serve però che i governi nazionali e regionali implementino la spesa sociale a favore dei comuni. Tutto – ha ribadito Zanotti -, anche per sopperire ad un’altra esigenza che è quella del sostegno per un invecchiamento attivo per tanti anziani che vogliono rendersi partecipi ed attivi nella vita sociale. Per cui sarà necessario che i comuni promuovano la creazione di centri sociali e favoriscano sinergie con le associazioni del terzo settore”. “Riteniamo ormai intollerabile – ha aggiunto poi Zanotti – ciò che accade quotidianamente nei nostri ospedali, a partire dai pronto soccorso intasati, la mancanza di strutture e mezzi adeguati, personale medico, infermieristico e paramedico così come le lunghe liste di attesa per i cittadini”. In tutto il Paese la spesa per visite mediche ed esami ammontano a 41,4 miliardi di euro annui, il 25% grava su famiglie povere, 3,4 milioni di nuclei familiari rinunciano ai consumi sanitari e 1,2 milioni rinunciano completamente di curarsi. “Bisogna affrontare tutto questo con una grande rivoluzione culturale che cambi il paradigma della salute, e che riproponga al centro del SSN pubblico la prevenzione, la medicina territoriale e domiciliare e sempre meno quella ‘ospedale centrica’, implementando le strutture necessarie adeguate ai bisogni delle nuove patologie e alle periferie, e incrementando gli strumenti innovativi come la telemedicina. Infine la necessaria rivisitazione della presenza di medici ed infermieri per eliminare le storture esistenti, a cominciare dalle lunghe liste di attesa”. Il segretario generale Fnp Cisl Palermo Trapani poi ha ribadito l’importanza della riforma pensionistica “per un sistema che sia inclusivo, sostenibile e flessibile” e della necessità che sul fronte delle politiche abitative, “si agevoli l’inclusione delle persone svantaggiate e che rasentano la povertà assoluta”. Per la segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami, “da anni i pensionati sostengono le famiglie in crisi, ma serve ancora fare tanto per migliorare la loro qualità della vita, a partire da servizi socio-sanitari che siano adeguati alle reali esigenze. La sanità pubblica nel nostro territorio non è in grado di superare le ataviche mancanze di personale, di strumenti diagnostici e strutture ospedaliere ed ambulatoriali funzionali, e non tutti possono rivolgersi ai privati. Un Paese civile è un Paese in grado di dare risposte ai più fragili. Su tutto questo sosteniamo l’azione della nostra Fnp, che ringraziamo per la presenza sul nostro territorio nelle nostre sedi periferiche e nei comuni delle due province, a loro è demandata il ruolo di sentinelle e di ascolto delle esigenze dei pensionati e delle loro famiglie”. “I nostri pensionati – ha affermato la segretaria generale Fnp Cisl Sicilia Rosaria Aquilone – vivono una forte crisi economica e sociale, non riescono a curarsi e ad ottenere le risposte adeguate sul fronte dell’assistenza domiciliare e delle politiche sociali nel complesso. Bisogna dunque mgliorare la disponibilità e la qualità dei servizi di assistenza domiciliare per pensionati non autosufficienti, specialmente nelle aree rurali e periferiche e sostenere le famiglie che assistono anziani con politiche di supporto ai caregiver familiari”. A concludere il segretario organizzativo Fnp Cisl Nazionale Roberto Pezzani. “Bisogna promuovere il welfare di comunità che sostengano le famiglie e una sanità sempre più rispondente ai bisogni specifici dei cittadini per il benessere delle persone anziane e non solo. Importante anche mettere in campo azioni rivolte ai giovani per consolidare l’unità intergenerazionale, così da garantire lavoro e benessere. Come Fnp abbiamo proposto la pensione di garanzia per sostenere il loro futuro. Porteremo avanti poi, una forte battaglia contro le ‘solitudini’, che sono anche quelle dell’anima di chi, davanti ad una società che corre veloce, si sente invisibile. Per tutte queste persone però serve una forte rete sociale che non li lasci sole, che la sanità funzioni, che il fondo nazionale sanitario venga rimpinguato e una medicina territoriale che dia risposte immediate e concrete. Eliminare poi le disuguaglianze regionale sul fronte sanitario è fondamentale, l’accesso alla salute non può dipendere dal luogo in cui si nasce, e allora è necessario investire in tutte le strutture sanitarie ovunque si trovino”.
Palermo, 21 febbraio 2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link