Gli operatori osservano con attenzione i titoli che toccano nuovi massimi o minimi, sia assoluti che relativi, per intercettare tempestivamente i trend di mercato e ottimizzare il timing degli investimenti. Un riferimento temporale spesso utilizzato è quello delle ultime 52 settimane (1 anno). Di seguito, un’analisi delle società del Ftse Mib che di recente hanno raggiunto livelli di prezzo rilevanti, con il relativo scostamento percentuale rispetto ai massimi e minimi degli ultimi 12 mesi.
Perché si osservano i massimi e minimi a 52 settimane
Il raggiungimento di nuovi massimi o minimi nell’ultimo anno aiuta a individuare un trend rialzista o ribassista, riflettendo la fiducia degli investitori o le pressioni di vendita su un titolo nell’arco delle ultime 52 settimane.
Tuttavia, questa analisi va affiancata ad altri fattori, come i volumi di scambio, le valutazioni degli analisti, la politica dei dividendi e le caratteristiche specifiche dell’azienda, tra cui governance, fondamentali e prospettive di settore. Inoltre, per una visione più completa, è essenziale considerare il contesto macroeconomico e le dinamiche tecniche di mercato.
È importante ricordare che massimi e minimi sono dati storici e non garantiscono indicazioni certe sull’andamento futuro del titolo. Un trend può proseguire o invertirsi, soprattutto in prossimità di livelli tecnici rilevanti. Sebbene l’obiettivo ideale sia acquistare ai minimi e vendere ai massimi, l’imprevedibilità dei mercati rende impossibile prevedere con certezza i movimenti futuri.
I massimi e minimi di Piazza Affari nell’ultimo mese
Ecco i titoli del Ftse Mib che nell’ultimo mese hanno toccato massimi o minimi relativi delle ultime 52 settimane. Tra i primi troviamo diverse banche e assicurazioni, in scia ai risultati complessivamente positivi del quarto trimestre e alle speculazioni sulle possibili aggregazioni nel comparto finanziario. Tra i dossier aperti ricordiamo Unicredit-Banco Bpm, Mps-Mediobanca (con Generali sullo sfondo) e Bper-Banca Popolare di Sondrio (con il coinvolgimento di Unipol). Sui massimi anche Leonardo, che ha diffuso i risultati preliminari del quarto trimestre e potrebbe beneficiare di un aumento degli investimenti nella difesa da parte dell’Ue. Bene anche i titoli della moda, sostenuti dai segnali di ripresa del lusso nel mercato cinese.
Nome | Ultimo prezzo | Massimo relativo 52 settimane | Data massimo relativo |
BANCA POPOLARE DI SONDRIO | 10,13 | 10,23 | 20/02/2025 |
BANCA MEDIOLANUM SPA | 13,54 | 13,98 | 19/02/2025 |
GENERALI | 31,41 | 32,66 | 19/02/2025 |
INTESA SANPAOLO | 4,496 | 4,594 | 19/02/2025 |
LEONARDO SPA | 35,98 | 36,45 | 19/02/2025 |
POSTE ITALIANE SPA | 14,52 | 14,97 | 19/02/2025 |
UNICREDIT SPA | 47,87 | 48,935 | 19/02/2025 |
UNIPOL ASSICURAZIONI SPA | 13,88 | 14,57 | 19/02/2025 |
BUZZI SPA | 43,78 | 46,38 | 18/02/2025 |
FERRARI NV | 481,6 | 492,8 | 18/02/2025 |
BRUNELLO CUCINELLI SPA | 125,5 | 133,4 | 14/02/2025 |
INTERPUMP GROUP SPA | 38,14 | 47,38 | 14/02/2025 |
MONCLER SPA | 67,04 | 70,48 | 14/02/2025 |
ITALGAS SPA | 5,875 | 6,08 | 13/02/2025 |
RECORDATI INDUSTRIA CHIMICA | 54,9 | 60,95 | 13/02/2025 |
TELECOM ITALIA SPA | 0,274 | 0,3173 | 13/02/2025 |
BANCO BPM SPA | 9,068 | 9,268 | 12/02/2025 |
BANCO DESIO E DELLA BRIANZA | 7,64 | 8,86 | 12/02/2025 |
MEDIOBANCA SPA | 16,495 | 17,13 | 12/02/2025 |
TENARIS SA | 18,445 | 19,445 | 11/02/2025 |
FINECOBANK SPA | 17,74 | 18,69 | 07/02/2025 |
BPER BANCA SPA | 6,804 | 6,916 | 06/02/2025 |
PRYSMIAN SPA | 68,44 | 72,76 | 24/01/2025 |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 21/02/2025
Le azioni del Ftse Mib che hanno registrato un minimo a 52 settimane nel corso dell’ultimo mese sono invece Inwit e Nexi.
Nome | Ultimo prezzo | Minimo relativo 52 settimane | Data minimo relativo |
INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIA | 9,36 | 9,32 | 20/02/2025 |
NEXI SPA | 4,65 | 4,366 | 11/02/2025 |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 21/02/2025
Le società del Ftse Mib con ‘top’ e ‘bottom’ dell’ultimo anno
Di seguito viene fornita una panoramica dei titoli del Ftse Mib, indicando per ciascuno il valore massimo e minimo delle ultime 52 settimane e la distanza relativa da entrambi, sulla base dell’ultimo prezzo disponibile. Per distanza si intende la performance che il titolo dovrebbe registrare, rispetto alla quotazione attuale, per raggiungere nuovamente il massimo/minimo relativo.
TITOLO | Ultimo prezzo | Massimo 52 settimane | Minimo 52 settimane | Distanza da massimo | Distanza da minimo |
A2A | 2,143 | 2,326 | 1,6085 | 8,5% | -24,9% |
AMPLIFON | 25,22 | 35,14 | 22,89 | 39,3% | -9,2% |
AZIMUT HOLDING | 25,97 | 27,048 | 20,16 | 4,2% | -22,4% |
BANCA MEDIOLANUM | 13,54 | 13,98 | 9,3 | 3,2% | -31,3% |
BANCA MPS | 6,296 | 7,196 | 3,462 | 14,3% | -45,0% |
BANCO BPM | 9,074 | 9,268 | 4,92 | 2,1% | -45,8% |
BANCA POP SONDRIO | 10,12 | 10,23 | 5,895 | 1,1% | -41,7% |
BPER BANCA | 6,806 | 6,916 | 3,45 | 1,6% | -49,3% |
BRUNELLO CUCINELLI | 125,7 | 133,4 | 79,85 | 6,1% | -36,5% |
BUZZI | 43,82 | 46,38 | 30,84 | 5,8% | -29,6% |
CAMPARI | 5,48 | 10,28 | 5,1 | 87,6% | -6,9% |
DIASORIN | 100,05 | 112,35 | 82,72 | 12,3% | -17,3% |
ENEL | 6,785 | 7,393 | 5,664 | 9,0% | -16,5% |
ENI | 14,01 | 15,816 | 12,28 | 12,9% | -12,3% |
FERRARI | 480,6 | 492,8 | 360,8 | 2,5% | -24,9% |
FINECOBANK | 17,725 | 18,69 | 12,75 | 5,4% | -28,1% |
GENERALI | 31,4 | 32,66 | 20,91 | 4,0% | -33,4% |
HERA | 3,52 | 3,728 | 3,096 | 5,9% | -12,0% |
INTERPUMP GROUP | 38,1 | 47,38 | 35,14 | 24,4% | -7,8% |
INTESA SANPAOLO | 4,5 | 4,594 | 2,848 | 2,1% | -36,7% |
INWIT | 9,36 | 11,21 | 9,32 | 19,8% | -0,4% |
ITALGAS | 5,88 | 6,08 | 4,57 | 3,4% | -22,3% |
IVECO GROUP | 15,55 | 16,015 | 7,89 | 3,0% | -49,3% |
LEONARDO | 36,05 | 36,45 | 18,855 | 1,1% | -47,7% |
MEDIOBANCA | 16,495 | 17,13 | 12 | 3,8% | -27,3% |
MONCLER | 66,94 | 70,48 | 45,62 | 5,3% | -31,8% |
NEXI | 4,649 | 7,214 | 4,366 | 55,2% | -6,1% |
PIRELLI & C. | 5,768 | 6,314 | 4,88 | 9,5% | -15,4% |
POSTE ITALIANE | 14,505 | 14,97 | 10,1 | 3,2% | -30,4% |
PRYSMIAN | 68,46 | 72,76 | 43,45 | 6,3% | -36,5% |
RECORDATI | 54,9 | 60,95 | 47,28 | 11,0% | -13,9% |
SAIPEM | 2,305 | 2,797 | 1,358 | 21,3% | -41,1% |
SNAM | 4,409 | 4,638 | 4,113 | 5,2% | -6,7% |
STELLANTIS | 13,566 | 27,35 | 11,268 | 101,6% | -16,9% |
STMICROELECTRONICS | 26,81 | 44,58 | 20,66 | 66,3% | -22,9% |
TELECOM ITALIA | 0,2746 | 0,3173 | 0,1975 | 15,5% | -28,1% |
TENARIS | 18,485 | 19,445 | 12,05 | 5,2% | -34,8% |
TERNA | 7,786 | 8,27 | 7,162 | 6,2% | -8,0% |
UNICREDIT | 47,825 | 48,935 | 30 | 2,3% | -37,3% |
UNIPOL | 13,88 | 14,57 | 7,1 | 5,0% | -48,8% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 21/02/2025
I titoli del Ftse Mib più vicini/distanti dai massimi
A seguire, alcune graduatorie utili per mettere in luce i titoli che scambiano più in prossimità e più distanti dai relativi valori massimi e minimi toccati nell’arco temporale dell’ultimo anno. Nella classifica delle azioni più prossime ai picchi di 52 settimane ci sono chiaramente quelle che hanno toccato di recente i massimi.
Classifica | Più vicini a massimi | Distanza dal massimo |
1 | BANCA POP SONDRIO | 1,1% |
2 | LEONARDO | 1,1% |
3 | BPER BANCA | 1,6% |
4 | INTESA SANPAOLO | 2,1% |
5 | BANCO BPM | 2,1% |
Viceversa, Stellantis, Campari e Stm sono le azioni più distanti dai rispettivi top dell’ultimo anno. Per ogni società viene indicato il rialzo che dovrebbe realizzare per tornare al livello più alto.
Classifica | Più distanti da massimi | Distanza dal massimo |
1 | STELLANTIS | 101,6% |
2 | CAMPARI | 87,6% |
3 | STMICROELECTRONICS | 66,3% |
4 | NEXI | 55,2% |
5 | AMPLIFON | 39,3% |
I titoli del Ftse Mib più prossimi/lontani dai minimi
Inwit, Nexi e Snam sono i titoli più vicini ai minimi relativi, seguiti da Campari e Interpump Group.
Classifica | Più vicini a minimi | Distanza dal minimo |
1 | INWIT | -0,4% |
2 | NEXI | -6,1% |
3 | SNAM | -6,7% |
4 | CAMPARI | -6,9% |
5 | INTERPUMP GROUP | -7,8% |
I titoli più lontani dai minimi, invece, sono Bper Banca, Iveco Group, Unipol, Leonardo e Banco Bpm. Per ognuno viene indicato quanto dovrebbero scendere per tornare sui livelli più bassi registrati nell’ultimo anno.
Classifica | Più distanti da minimi | Distanza dal minimo |
1 | BPER BANCA | -49,3% |
2 | IVECO GROUP | -49,3% |
3 | UNIPOL | -48,8% |
4 | LEONARDO | -47,7% |
5 | BANCO BPM | -45,8% |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link