La Mini Countryman elettrica segna un’evoluzione significativa per il marchio britannico. Cresce nelle dimensioni, si fa più tecnologica e si proietta verso un futuro sostenibile. È il primo SUV elettrico prodotto integralmente in Germania e rappresenta il punto di svolta per Mini, che punta a diventare un marchio 100% elettrico entro il 2030.
Con un design più maturo, un abitacolo dallo stile minimalista e materiali sostenibili, la nuova Mini Countryman elettrica, candidata ad auto dell’anno 2025, vuole unire praticità, piacere di guida e un’autonomia adeguata per un utilizzo quotidiano.
Ma quali sono le caratteristiche che la rendono un modello davvero innovativo? Scopriamole nel dettaglio.
Mini Countryman elettrica: con il design rinnovato, più spazio e linee decise
Rispetto alla precedente generazione, la nuova Mini Countryman ha guadagnato centimetri in tutte le direzioni. Ora misura 4,43 metri in lunghezza, ben 13 cm in più rispetto alla versione precedente, ed è più alta di 6 cm, raggiungendo 1,65 metri. Anche il passo è aumentato fino a 2,69 metri, a tutto vantaggio dello spazio interno.
L’estetica mantiene il DNA Mini, ma con un look più squadrato e deciso. I fari anteriori abbandonano la classica forma tondeggiante per adottare un design più spigoloso e moderno, mentre i gruppi ottici posteriori possono essere personalizzati in tre configurazioni diverse. Il tetto, leggermente sospeso rispetto alla carrozzeria, contribuisce a un effetto visivo più dinamico.
Per migliorare l’efficienza aerodinamica, la Countryman elettrica adotta cerchi fino a 20 pollici dal design carenato e un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) ridotto a 0,26, un valore notevole per un SUV compatto.
Mini Countryman elettrica: motorizzazioni e autonomia, due versioni elettriche
La Mini Countryman elettrica è disponibile in due configurazioni:
- Countryman E: motore singolo anteriore da 204 CV e 250 Nm di coppia, con trazione anteriore e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi.
- Countryman SE ALL4: doppio motore (uno per asse) per una potenza complessiva di 313 CV e 494 Nm di coppia, con trazione integrale e uno scatto 0-100 km/h in 5,6 secondi.
L’autonomia cambia a seconda della versione:
- La Countryman E può percorrere fino a 462 km con una sola carica (WLTP).
- La Countryman SE ALL4, più potente e a trazione integrale, offre un’autonomia di 433 km.
Il cuore del sistema è una batteria dell’auto agli ioni di litio da 66 kWh (64 kWh effettivi), alloggiata sotto il pianale per abbassare il baricentro e migliorare la stabilità.
Uno degli aspetti fondamentali della Mini Countryman elettrica è la gestione della ricarica elettrica, pensata per garantire la massima flessibilità agli utenti.
- In corrente alternata (AC), la vettura supporta una potenza di ricarica fino a 22 kW, che permette di raggiungere il 100% in 3 ore e 45 minuti.
- In corrente continua (DC), la Countryman può assorbire fino a 130 kW, il che consente di passare dal 10 all’80% della carica in circa 30 minuti presso una colonnina fast.
La vettura è inoltre dotata di un sistema di recupero dell’energia in frenata, che ottimizza i consumi e permette di massimizzare l’autonomia nel traffico urbano.
Abitacolo tecnologico e sostenibile
Salendo a bordo della nuova Mini Countryman elettrica si nota subito il salto in avanti nella qualità percepita. L’approccio minimalista degli interni è dominato dal grande display OLED circolare da 24 cm, che funge sia da strumentazione digitale che da infotainment.
L’interfaccia grafica, basata sul sistema operativo Mini OS9, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, supporta la connettività 5G e gli aggiornamenti OTA (over-the-air), permettendo di migliorare le funzioni della vettura nel tempo.
L’attenzione alla sostenibilità si riflette anche nei materiali utilizzati. La plancia, i rivestimenti delle porte e i sedili sono realizzati con tessuti riciclati e materiali eco-friendly, mentre il volante è ricoperto da una speciale fibra ecologica che sostituisce la pelle.
Per il comfort di bordo, la Mini Countryman offre sedili ergonomici con funzione di massaggio e riscaldamento, un impianto audio premium Harman Kardon e un bagagliaio da 460 litri, ampliabile fino a 1.450 litri abbattendo i sedili posteriori.
Esperienza di guida: tra comfort e sportività
La nuova Mini Countryman elettrica si guida con grande facilità, grazie a una posizione di guida rialzata e a un’ottima visibilità. Nonostante il peso considerevole – 1.865 kg per la versione E e oltre 2.000 kg per la SE ALL4 – la vettura mantiene un’ottima agilità, complice la presenza di un baricentro basso e di uno sterzo molto reattivo.
Le modalità di guida (o meglio, gli Experience Modes) consentono di adattare il comportamento dell’auto alle preferenze del conducente. Tra le più interessanti troviamo:
- Go-Kart Mode, che accentua la reattività dello sterzo e la prontezza della risposta dell’acceleratore.
- Timeless Mode, che privilegia il comfort e la fluidità di marcia.
- Max Range Mode, che ottimizza l’efficienza e riduce i consumi per aumentare l’autonomia.
Il livello di assistenza alla guida è molto avanzato. Tra gli ADAS di serie troviamo il cruise control adattivo con funzione stop&go, il mantenimento di corsia, la frenata automatica d’emergenza e il sistema di parcheggio automatico.
Mini Countryman elettrica: prezzi e versioni disponibili
La nuova Mini Countryman elettrica è disponibile in quattro livelli di allestimento: Essential, Classic, Favoured e JCW.
- La Countryman E parte da 40.700 euro.
- La Countryman SE ALL4 parte da 46.900 euro.
Per chi desidera una dotazione più completa, i pacchetti opzionali permettono di aggiungere sistemi avanzati di assistenza alla guida, cerchi in lega di grandi dimensioni e finiture premium per l’abitacolo.
Scheda tecnica Mini Countryman Elettrica
Dimensioni e capacità
- Lunghezza: 4,43 m;
- Larghezza: 1,84 m;
- Altezza: 1,65 m;
- Passo: 2,69 m;
- Bagagliaio: 460 – 1.450 litri (con sedili abbattuti).
Motorizzazioni
- Countryman E: motore elettrico singolo da 204 CV (150 kW) e 250 Nm di coppia;
- Countryman SE ALL4: doppio motore elettrico da 313 CV (230 kW) e 494 Nm di coppia, trazione integrale.
Prestazioni
- 0-100 km/h: 8,6 sec (E) / 5,6 sec (SE ALL4);
- Velocità massima: 170 km/h (E) / 180 km/h (SE ALL4).
Batteria e autonomia
- Capacità: 66 kWh (64 kWh netti);
- Autonomia (WLTP): 462 km (E) / 433 km (SE ALL4).
Ricarica elettrica
- In corrente alternata (AC) fino a 22 kW: ricarica completa in 3 ore e 45 minuti;
- In corrente continua (DC) fino a 130 kW: dal 10% all’80% in circa 30 minuti.
Peso
- Countryman E: 1.865 kg;
- Countryman SE ALL4: 2.075 kg.
Prezzi (versione Essential)
- Countryman E: da 40.700 euro;
- Countryman SE ALL4: da 46.900 euro.
Allestimenti disponibili
- Essential;
- Classic;
- Favoured;
- JCW.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link