Focus sul turismo culturale a tourismA, a Firenze dal 21 al 23 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Cresce l’interesse per il Report sul Turismo Culturale 2025 che Mario Romanelli, sales director The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, presenterà al convegno “Fare turismo culturale oggi. Dati, AI e cultura: una nuova visione per il turismo” in programma venerdì 21 febbraio alle ore 16.30 a tourismA, Salone Archeologia e Turismo Culturale. Il programma della manifestazione, organizzata per l’undicesimo anno consecutivo da Archeologia Viva (Giunti Editore) al Palazzo dei Congressi di Firenze, è stato presentato oggi nella sede della Regione Toscana.
Tra gli appuntamenti più attesi, il Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company, partner scientifico del convegno “Fare turismo culturale oggi” organizzato da Mark PR, è un appuntamento imperdibile per fare il punto sull’offerta culturale italiana. Al centro dell’XI edizione di tourismA: il turismo sostenibile, le politiche culturali, la comunicazione archeologica, il patrimonio culturale e le scoperte che fanno la storia. Tre intense giornate – da venerdì 21 a domenica 23 febbraio – tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni libri. Tra i big Alberto Angela, Mario Tozzi, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi, Guido Barbujani, Paolo Giulierini, Cristoforo Gorno, Angelo Panebianco.

IL REPORT SUL TURISMO CULTURALE 2025

Il Report sul Turismo Culturale 2025 di The Data Appeal Company – Gruppo Almawave misura l’andamento dell’attuale panorama del turismo culturale in Italia elaborando i dati ricavati dalla piattaforma per destination marketing & management D / AI Destinations. The Data Appeal Company – Gruppo Almawave attraverso algoritmi proprietari, basati su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e analisi semantica raccoglie, misura e analizza tutti i feedback pubblicati online, li combina con dati geografici e di contesto, offrendo un’analisi di mercato che rispecchia il comportamento dei viaggiatori e degli utenti online.

The Data Appeal Company ha analizzato le tracce digitali e il sentiment relativi ai luoghi della cultura in Italia per tutto il 2024 e li ha raccolti nel Report sul Turismo Culturale 2025, che sarà presentato venerdì 21 febbraio a tourismA. I dati che verranno presentati da Mario Romanelli, sales director, tracciano un quadro completo dell’offerta culturale italiana fornendo informazioni essenziali: quali sono le attrazioni culturali più apprezzate in base alle tracce digitali, come si collocano le principali città d’arte, l’apprezzamento degli utenti per tutti i principali luoghi culturali, l’andamento della saturazione e delle tariffe alberghiere nelle principali città d’arte. Si tratta di dati fondamentali per comprendere appieno l’andamento del mercato, ma anche per gestire le problematiche legate all’overtourism, le percentuali di pubblico italiano e internazionale, la diversa capacità di attrarre l’interesse digitale degli utenti di realtà private e pubbliche, e molto altro.

Contabilità

Buste paga

 

TOURISMA: DOVE CULTURA E TURISMO S’NCONTRANO

Oltre al convegno “Fare turismo culturale oggi” venerdì 21 febbraio tourismA ospiterà Buy Cultural Tourism, 8° Workshop b2b del Turismo Culturale, evento riservato agli operatori di settore organizzato da Mark PR, che farà incontrare oltre 30 tra destinazioni e tour operator con 70 buyer di agenzie di viaggi specializzate in viaggi culturali selezionate da Commerciale Turismo Italia.

Sempre venerdì 21 febbraio è in programma la cerimonia di assegnazione del GIST ACTA – Archeological & Cultural Tourism Award 2025, il prestigioso premio attribuito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica per favorire il rispetto, la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione dei beni culturali di tutto il mondo. Presieduto da Clara Svanera e sostenuto da Toscana Promozione Turistica, l’evento è giunto alla terza edizione confermandosi come un momento di celebrazione delle migliori pratiche nell’ambito del patrimonio culturale e archeologico.

Sabato 22 febbraio otto tra destinazioni e tour operator presenteranno le ultime novità in fatto di itinerari culturali e archeologici alla nona edizione della Rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia, organizzata da Mark PR. Nel corso della mattinata il pubblico potrà scoprire itinerari culturali inediti e nuovi percorsi archeologici in Algeria, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Tunisia e Turchia.

Numerose le destinazioni estere che partecipano a vario titolo a tourismA, tra le quali Azerbaijan, new entry assoluta, Catalogna, Giordania, Israele, Portogallo, Croazia (con Solin, l’antica Salona, capitale della Dalmazia e luogo di nascita di Diocleziano), Turchia (con Smirne, importante insediamento greco-romano sulla costa egea). Significative le destinazioni italiane presenti in diverse forme a tourismA provenienti da Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta, regione ospite d’onore dell’edizione 2025. Tra i tour operator presenti l’Agenzia Viaggi Rallo – Viaggi di Archeologia Viva, Azalai, Insolita Itinera, Kanaga Africa Tours, KEL12, Shiruq Viaggi Culturali by Mappamondo, Secret Umbria.

Con oltre 40 convegni aperti al pubblico, 300 relatori ed eventi rivolti agli operatori di settore, tourismA si riconferma un momento di esposizione, comunicazione e confronto di tutte le iniziative legate al mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. Appuntamento al Palazzo dei Congressi di Firenze da venerdì 21 a domenica 23 febbraio (ingresso libero e gratuito).





Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 




  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori.

    Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.

    Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.



    Visualizza tutti gli articoli










Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link