La nuova campagna di Ceres, firmata da We Are Social, ha vinto la prima edizione di SanSpot[1], premio attribuito da una giuria composta da professionisti e opinion leader del settore, che ha valutato i vari spot lanciati per il Festival di Sanremo 2025: con il lancio di “Bromance” durante la settimana della kermesse, Ceres ha voluto celebrare l’amicizia vera, quella che supera le differenze, anche quelle che riguardano le preferenze in materia di birra, come si legge in un comunicato stampa condiviso dall’agenzia creativa sopracitata.
“Bromance”: lo spot e la campagna di Ceres sull’amicizia imperfetta
Un giovane è seduto in un bar da solo in attesa della sua birra quando, a un certo punto, entra un ragazzo con una maglietta con il logo e il nome della sua band preferita: con questa scena si apre il video, condiviso il 12 febbraio sul canale YouTube di Ceres e trasmesso a Sanremo 2025 dall’azienda di proprietà del gruppo Royal Unibrew.
Riconoscendo la maglietta uguale alla sua, immediatamente il protagonista inizia a immaginare l’inizio di un’amicizia perfetta con quello sconosciuto appena incontrato al bancone del bar. Questo sogno a occhi aperti viene illustrato nello spot da una versione animata, fatta di plastilina, dei due protagonisti, che condividono dei momenti insieme: mangiano un panino, giocano a videogiochi e bevono la stessa birra Ceres Strong Ale (che, si presume dalla scena, sia la preferita del protagonista). Da questi primi frame si comprende il perché del titolo dello spot: “Bromance”, termine di origine anglosassone (composto dalle parole “brother” e “romance”) per indicare uno stretto rapporto di amicizia tra due uomini.
Questo sogno, accompagnato dalle note della canzone “Reality” di Richard Sanderson, viene però improvvisamente interrotto da una scoperta scioccante, almeno nella prospettiva del protagonista, che se accorge che il suo “bro” preferisce una birra diversa dalla sua. È allora che sullo schermo compare la scritta “Nessuno è perfetto”, ricordando agli spettatori che sono proprio le differenze a rendere «una nuova conoscenza ancora più interessante», come si legge nel documento sopracitato.
A proposito di questa scelta creativa, il creative director di We Are Social, Mattia Lacchini ha commentato:
«con Ceres, nell’introdurre un nuovo capitolo della nostra collaborazione, abbiamo voluto celebrare con ironia e semplicità chi sa stare insieme senza dover condividere ogni scelta. Anche se la scelta è quella di una birra diversa da Ceres!»
BROMANCE – IL NUOVO SPOT CERES
Come parte della campagna, oltre allo spot ideato in vista del grande evento musicale, Ceres ha sfruttato il DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan per dare ulteriore visibilità al brand grazie a un ape car personalizzato.
A Sanremo 2025 Ceres ha invitato il pubblico a guardare oltre le differenze (anche in materia di birra)
Secondo la giuria di SanSpot, il video preso in analisi «si distingue per la sua struttura narrativa originale e per il tono leggero, da sempre tratto distintivo del brand» Ceres, come si legge in un documento diffuso il 15 febbraio dal collettivo appena citato, nato da un’iniziativa spontanea di alcuni professionisti del mondo della comunicazione.
In merito al concept alla base dello spot, è interessante notare alcuni parallelismi tra questo video e quello lanciato da Stella Artois per il Super Bowl 2025. Le due aziende di birra hanno scelto infatti di sfruttare degli eventi di portata nazionale per dare visibilità al proprio brand, partendo da un’idea per certi versi simile e, cioè, che il gusto per la stessa birra può unire due persone come se fossero dei fratelli.
Nello spot di Stella Artois, l’ex-calciatore britannico David Beckham incontra per la prima volta il suo fratello gemello, cresciuto in America: Dave Beckham (interpretato nel video dall’attore Matt Damon). Pur essendo fratelli, i due scoprono di non aver assolutamente nulla in comune tranne quel che sembra essere, per l’ex-calciatore, una vera prova della loro parentela e cioè, la preferenza di entrambi per Stella Artois: infatti, è solo quando condividono una birra insieme che inizia a nascere una certa affinità e simpatia reciproca, permettendo ai protagonisti di mettere in secondo piano le eclatanti differenze culturali esistenti tra loro.
Nello spot di Ceres che, più che di consanguineità, si concentra perlopiù sul concetto di fratellanza, viene presentata la scelta della stessa birra come un criterio chiave per riconoscere un Bro: nonostante ciò, lo spot vuole comunicare che in realtà «non serve essere d’accordo su tutto – nemmeno sulla birra – per stare insieme», come si legge nel documento sopracitato. Come ha spiegato a tal proposito Simonluca Scravaglieri, beer marketing manager di Royal Unibrew, con questo spot l’azienda voleva difatti «celebrare l’amicizia nella sua forma più vera […] raccontando quei legami che nascono in modo inaspettato e superano le differenze, anche quando si tratta di gusti in fatto di birra».
Questo concept permette all’azienda di ricollegarsi al Festival di Sanremo, «un evento che unisce diverse generazioni, proprio come Ceres, capace di creare connessioni sincere e di far convivere diverse visioni», come ha dichiarato Roberto Zepponi, marketing & trade marketing director di Royal Unibrew.
Credits campagna di Ceres Bromance
- Agenzia: We Are Social
- Agenzia: We Are Social
- Creative director: Mattia Lacchini, Giuseppe Schiavone
- Associate creative director: Laura Venuti
- Senior creative: Giorgio Bottagisio
- Art director supervisor: Camillo Addis
- Mid-weight art director: Emma Bertinotti
- Group account director: Matteo Piagno
- Senior account manager: Camilla Beghi
- Senior account executive: Guia Pradella
- Senior account executive: Simone Bernotti
- Senior editor: Gabriele Tamborrino Orsini
- Writer: Simone Calvi
- Influencer marketing & strategy director: Marta Prosperi
- Senior strategist: Marco Picardi
- Una produzione We Are Social Studios:
- Head of We Are Social Studios: Sandro Amabili
- Production supervisor: Giulia Camera
- Regia: Giulio Rosati
- Senior video editor: Dario Sepe
- Video editor: Luca Damiani
- Studio di animazione: DaDomani
- Brand: Ceres
- Marketing & trade marketing director Royal Unibrew: Roberto Zepponi
- Beer marketing manager Royal Unibrew: Simonluca Scravaglieri
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link