September 5, film: trama, cast, recensione, storia vera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


I protagonisti di September 5… Doveva essere la prima Olimpiade di una nuova era di pace.

Racconto cinematografico, teso e serrato, dell’assalto del gruppo terroristico Settembre Nero alle stanze degli atleti israeliani nel villaggio olimpico. Le Olimpiadi di Monaco 1972 sono state segnate da una tragedia trasmessa in diretta tv dal canale americano ABC.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

September 5. La diretta che cambiò la storia di Tim Fehlbaum ricostruisce con profonda umanità e senso cinematografico quel giorno di tragedia e tensione. Mostra il modo in cui la televisione riuscì a raccontare i fatti in corso. Peter Sarsgaard interpreta il produttore della ABC Roone Arledge. Il film è stato presentato in anteprima (nella sezione Orizzonti Extra) alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. Ha una nomination all’Oscar per la migliore sceneggiatura. Da vedere sul grande schermo.

Monaco, 5 settembre 1972. Durante le Olimpiadi un commando terroristico palestinese, autodenominatosi Settembre Nero, si introduce negli appartamenti israeliani al villaggio olimpico. Settembre Nero uccide due atleti e ne prende in ostaggio una decina. Il canale ABC americano, con uno studio a Monaco, avrebbe dovuto coprire per la prima volta nella storia della tv la diretta di tutti gli eventi sportivi. Si trovò invece a raccontare – in immagini e parole – la tragedia in corso. Un reporter afro-americano (Daniel Adeosun) si introduce nel villaggio olimpico – ormai off limits per tutti i giornalisti – fingendosi un atleta americano. Dallo studio, il produttore e dirigente tv Roone Arledge (Peter Sarsgaard) coordina il lavoro giornalistico insieme al suo vice Marvin Bader (Ben Chaplin), in un crescendo di tensione. Con loro il giovane Geoffrey Mason (John Magaro) e l’interprete tedesca Marianne (Leonie Benesch)…

Leonie Benesch è la giovane interprete tedesca: si rivelerà fondamentale nel racconto

Le gare sportive interrotte, gli spari, la morte e il rapimento. I cinque anelli multicolori macchiati dal sangue per sempre… September 5 riesce a inquadrare efficacemente una tragedia collettiva che per la prima volta fu trasmessa in diretta tv. «Non è solo sport!». Con queste parole il lottatore israeliano David Berger descrisse le Olimpiadi tedesche poche ore prima del dramma.

Intendeva dire che, a pochi anni dalla Seconda guerra mondiale, la Germania aveva l’occasione di essere un luogo di pace, dialogo fra popoli a pochi anni dalla Shoah. Lasciando speranza per il futuro del mondo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Non è solo sport». Purtroppo quella frase dell’atleta David Berger si avverò in senso lugubre e opposto. Le Olimpiadi del ’72 non furono più solo sport, perché la realtà irruppe violentemente con il lugubre crepitio dei colpi di mitra nella notte. David Berger fu tra gli 11 atleti israeliani rapiti e uccisi dai terroristi di Settembre Nero. Presi in ostaggio il 5 settembre, furono uccisi il giorno dopo, in aeroporto, dopo uno scontro tra la polizia tedesca e i terroristi. Furono questi a far saltare in aria gli elicotteri con gli atleti.

Il regista e sceneggiatore svizzero Tim Fehlbaum mette a fuoco quello che Spielberg non ci ha raccontato nel suo capolavoro Munich. Ovvero il modo in cui il canale ABC narrò in diretta i fatti in corso. Mescola reali immagini di repertorio e fiction estremamente realistica.

Il team dell’ABC a Monaco: dovevano fare cronaca sportiva…

Il cuore del film è il “fare” giornalismo tv all’apice di un’impensabile tragedia umana. All’epoca della postverità e delle fake news contemporanee sembra anche un invito al ritorno all’accuratezza e al fact checking. «Non è una gara!», osserva un reporter al quale si chiede la conferma del rilascio degli ostaggi. «Vuoi che ci rubino lo scoop?». «Non è una gara! Non annunciatelo ancora perché non è sicuro!» Un film imperdibile per giornalisti, documentaristi e studiosi dei media. Ma non solo: per tutti… Bravi e misurati Peter Sarsgaard nei panni del “regista in studio” Roone Arledge, e John Magaro in quelli del suo assistente Geoffrey Mason.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Da rivedere Munich di Steven Spielberg (2005, in streaming su Paramount+ e TIMVision) e il documentario Oscar Un giorno a settembre di Kevin Macdonald (1999, disponibile in Dvd d’importazione). Da recuperare anche grandi film sul giornalismo (televisivo e non) come Quinto potere di Sidney Lumet (1976, disponibile per acquisto e noleggio su Apple Tv e Amazon Prime Video), L’ultima minaccia di Richard Brooks (1952, visibile integralmente su YouTube), Cronisti d’assalto di Ron Howard (1994, disponibile per acquisto e noleggio su Apple Tv e Amazon Prime Video). E il recente Civil War di Alex Garland (2024, in streaming su Prime Video).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link