Scuola AVIS, si chiude a Roma la 10ª edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Un richiamo all’azione collettiva che veda associazioni, pazienti, istituzioni e aziende farmaceutiche unite per il raggiungimento degli obiettivi strategici per il nostro sistema sanitario e non solo. Non prima, però, di aver fornito a coloro che diventeranno i dirigenti avisini di domani, informazioni e competenze per gestire al meglio le realtà del Terzo Settore e i rapporti che ne conseguono.

È la sintesi della due giorni di Roma dove, il 12 e 13 febbraio scorsi, si è svolta la quarta e ultima tappa della Scuola Nazionale di Formazione AVIS, il progetto che da 10 anni la nostra associazione organizza in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca e il supporto di Kedrion Biopharma. Dopo Bergamo, Viterbo e Reggio Calabria è stata la Capitale ad accogliere i 25 giovani dirigenti provenienti da tutta Italia che hanno avuto la possibilità di capire in che modo l’impegno civico in ambito associativo comporti anche delicate competenze pratico-relazionali nel campo dell’interlocuzione parlamentare e delle attività di lobbying.

È stata l’università LUMSA ad ospitare la prima giornata di lavori dove, dopo i saluti del presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, e del presidente di AVIS Comunale Roma, Daniele Fortuna, il professor Corrado Del Bò (direttore scientifico della Scuola AVIS e professore ordinario di Filosofia del diritto e direttore del Dipartimento di Giurisprudenza di Bergamo) ha approfondito il tema dei contrasti tra etica e diritto e le conseguenze che possono essere generate da condizioni come l’illecito giuridico, le sanzioni sociali e morali. Una vera e propria lectio magistralis durante la quale i giovani hanno anche avuto modo di interagire con il professor Del Bò.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ma AVIS non è “solo” donazione di sangue e plasma. Molti degli interventi che vedono coinvolta la nostra associazione riguardano proprio l’impegno in sedi istituzionali, attraverso relazioni e dialoghi attenti e costanti per sensibilizzare le istituzioni a intervenire sulle questioni più delicate e vicine al settore trasfusionale e non solo. Ne ha parlato il dottor Giulio Massa, dello studio Cattaneo Zanetto Pomposo & Co. con cui da anni collaboriamo proprio per gestire al meglio l’attività di lobbying e di cura dei rapporti istituzionali. Dall’attenzione ai diversi punti di vista con l’interlocutore di turno ai limiti della libertà di azione nella pubblica amministrazione, Massa ha poi dedicato particolare attenzione alla cura emotiva durante gli incontri: ogni istituzione ha dinamiche diverse, ecco perché non bisogna mai perdere di vista il metodo delle cosiddette “quattro I” (Issue, Institution, Interest, Information).

Proprio l’informazione o, per meglio dire, la comunicazione, è stato il tema ripreso nella sessione pomeridiana dalla dottoressa Maria Cristina Antonucci, del CNR di Roma. Nel suo intervento Antonucci ha ricordato come spesso le organizzazioni di volontariato tendano a mettere da parte la dimensione comunicativa per privilegiare il loro ruolo sussidiario. Questo fenomeno, con il passare del tempo, ha comportato una qualche approssimazione nella presentazione delle proprie attività: ecco allora che mai come oggi comunicazione e advocacy devono procedere di pari passo e di pari importanza, anche per far capire all’esterno quanto strategico sia il settore di cui si è parte fondante.

La seconda giornata di lavori si è spostata invece all’interno dell’Aula Tatarella della Camera dei Deputati. La mattina ha ospitato la lezione del professor Simone Pollo, associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’università La Sapienza di Roma, intitolata “Lobbying ed etica pubblica: dialettica, opportunità e questioni di trasparenza per la democrazia liberale del XXI secolo”. L’intervento del professore ha creato le basi per creare poi dei piccoli gruppi di lavoro in cui i giovani hanno avuto la possibilità di elaborare un argomento simulando una potenziale azione da intraprendere con un’istituzione pubblica. Ragazze e ragazzi hanno potuto confrontarsi, delineare insieme una strategia operativa, senza mai dimenticare però l’attenzione nell’individuare gli interessi delle parti in gioco, mostrandone la rilevanza e rendendo evidenti gli aspetti di rilievo per la collettività a cui si sarebbero rivolti.

Più di impronta convegnistica è stato invece il pomeriggio. Dopo la consegna dei diplomi ai partecipanti, la giornata è proseguita con il convegno in cui sono intervenuti il vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, l’On. Luciano Ciocchetti, il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, il direttore di AIP (l’Associazione immunodeficienze primitive), Filippo Cristoferi, e la responsabile dello Sportello Legale OMAR (l’Osservatorio per le malattie rare), Roberta Venturi. Ciocchetti ha ricordato l’importanza della donazione a tutela delle patologie croniche, ribadendo le difficoltà con cui molte regioni devono fare i conti in termini di raccolta. Proprio l’onorevole ha rivolto ai presenti un appello all’azione collettiva che coinvolga attivamente le associazioni, i pazienti, le associazioni e le aziende farmaceutiche, fondamentali per completare quel processo di produzione di medicinali salvavita frutto del gesto etico e gratuito di tanti donatori. In questo ancora una volta è stato ribadito il ruolo fondamentale di AVIS nel garantire scorte di emocomponenti e il raggiungimento del record nella raccolta plasma registrato nel 2024.

Una priorità, quella dei farmaci plasmaderivati, che deve essere garantita in particolare per quei pazienti che non hanno alternative terapeutiche. E per una salute generale che, come sempre, non deve lasciare indietro nessuno.

 





Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link