Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 14 al 16 Febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 14 al 16 Febbraio 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Mercatino dell’antico a Imbersago

Torna a Imbersago il tradizionale mercatino che si svolge ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Eccezionalmente, nel 2025, il mercatino farà la sua comparsa già da domenica, 16 febbraio. Curiosi, appassionati, esperti, collezionisti: il mercatino dell’antico regalerà a tutti una domenica diversa dal solito e, perché no, la possibilità di concludere ottimi affari. Questi gli orari di apertura al pubblico: dalle ore 8,00 alle ore 17,00.

QUI, tutte le informazioni sull’evento.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

Goodbye Pooh ad Airuno

Appuntamento imperdibile per gli amanti dei Pooh. Sabato, 15 febbraio 2025, al Cine Teatro Smeraldo di Airuno salirà sul palco nientemeno che la “GoodBye Pooh – Official Tribute Band” con uno show assolutamente da non perdere. L’appuntamento, nella sala di via Postale Vecchia 24 ad Airuno, è alle 21 e il costo del biglietto sarà di 15 euro. (QUI, la prenotazione dei posti). Per tutte le informazioni è possibile contattare gli organizzatori di Eventi2 al numero 333.7955100.

 

Pooh

 

Sci di San Valentino a Pian delle Betulle

Se state cercando un’idea originale per trascorrere il weekend di San Valentino, perché non approfittare delle abbondanti nevicate e concedervi due giorni di sci in Alta Valsassina? Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 riaprono gli impianti al Pian delle Betulle a Margno, una meta perfetta per gli amanti della neve e delle attività all’aria aperta.

QUI, tutte le info.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Serate al Planetario di Lecco

Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 15 e 16:30, torna l’appuntamento con “Il Piccolo Principe”, consigliato per i bambini da 4 a 7 anni. Tutte le domeniche del mese di febbraio alle ore 16 è in programma, infine, il tradizionale appuntamento con la proiezione in cupola all’interno del Planetario civico, ideale per chi vuole imparare a osservare il cielo e per scoprire il cielo del periodo con le sue costellazioni, oggetti del cielo profondo e diverse curiosità. Programmazione completa e prenotazioni sul sito deepspace.it.

 

Domenica al Teodolinda di Merate

Domenica 16 febbraio sarà una giornata imperdibile al Centro per anziani ‘Teodolinda’ di Merate. Alle 12.30 ci sarà il pranzo sociale in collaborazione con Pro loco Merate (per ‘I Pranzi della Domenica’). Necessaria prenotazione. E a partire dalle ore 15… Balera con Rosolino. La cittadinanza è invitata a partecipare. Il Centro sociale per anziani è aperto dal lunedì alla domenica (escluso mercoledì) dalle 14 alle 19. Per info e prenotazioni: 331 2357489 o passare al Centro Sociale Regina Teodolinda in Piazza Don Minzoni 5, Merate.

 

Bergamasca

San Valentino in Accademia Carrara a Bergamo

Venerdì 14 febbraio si festeggia San Valentino all’Accademia Carrara di Bergamo, una giornata indimenticabile tra arte, emozioni e sapori. Dalle 9 alle 17,30 basta essere in 2 per visitare il museo al prezzo di un solo biglietto. L’offerta 2×1 è valida solo acquistando un biglietto a tariffa intera direttamente presso la biglietteria. Alle 11,30 e alle 16, i due speciali percorsi guidati Innamorati della Carrara! ti porteranno alla scoperta delle storie custodite nei capolavori del museo, tra coppie perfette, amori delusi, intese platoniche e relazioni senza tempo nelle quali riconoscersi.

Per tutta la giornata, fino all’1, regalati un momento di gusto con lo speciale aperitivo di San Valentino al Bù Bistrot in Carrara. Alla tariffa di €15 a persona,

QUI tutte le info sull’evento.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

Cena di San Valentino al Castello di Malpaga

Dopo la pausa invernale, il Castello di Malpaga ha riaperto ufficialmente le sue porte al pubblico a partire da sabato 1° febbraio. Il primo evento in programma è la speciale cena di San Valentino, venerdì 14 febbraio. Un’esperienza unica che trasporterà gli ospiti nel XV secolo grazie a un menù rigorosamente storico, ispirato a ricette tratte da antichi manoscritti. L’evento si svolgerà nel suggestivo Salone dei Banchetti, illuminato da candele e arricchito da arredi e stoviglie d’epoca.

Durante la serata, la “Signora del Gioco” guiderà gli ospiti alla scoperta del legame tra cibo, superstizioni e antiche tradizioni legate alla stregoneria. Saranno proposti rituali evocativi che rievocano le usanze ancestrali sulla fertilità e l’amore, con erbe aromatiche e spezie dal forte valore simbolico. QUI, tutte le informazioni sull’evento.

 

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Corsa Amatoriale con la Luna piena a Ranica

Una serata di sport sotto la luce della luna piena. Una corsa serale di 10 km organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Ranica lungo un percorso di circa 10 km pianeggianti, ideale per tutti ma è consigliato un minimo di preparazione. Possibilità di concludere la serata con una pizza presso la Pizzeria Mora (Ranica). Menù pizza a circa 20 euro.

Per partecipare, contatta Daniele tramite WhatsApp al numero 335-200248.

 

Brianza monzese

M’illumino di meno a Monza

Un incanto per gli occhi e per il palato. Sabato 15 febbraio, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili l’associazione Arci Scutivento di Monza organizza l’evento “M’illumino di meno”, una serata dedicata all’osservazione del cielo con il telescopio con Achille Merati, del Gruppo Astrofili.

L’appuntamento è per le 18.30 in via Rosmini 72 dove, dopo aver scrutato il cielo, alle 20, seguirà una golosa cena. Nemmeno a dirlo, a lume di candela.  ​Il menù comprende gnocchi alla sorrentina, scaloppine al limone con verdure, degustazione di cioccolato equo solidale e calice di vino Centopassi. È possibile richiedere la variante veg del menù. L’iscrizione è obbligatoria comunicando nome, cognome, età, numero telefonico a monza@legambiente.org. Per la cena il costo è di 15 euro.

Usellini al Must di Vimercate

«Realtà magica – Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini». Titola così la mostra inaugurata al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell’uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.  L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo e dalla realizzazione di numerose attività didattiche e divulgative (una conferenza pubblica a ingresso libero, laboratori didattici per bambini domenicali e per tutte le scuole, visite guidate alla mostra e tematiche). Aperture: mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Ingresso 5 euro. Info: museomust.it

Mercatino del vinile a Monza

Una mostra – mercato di vinili e articoli musicali per la gioia di tutti gli appassionati del vinile e di chi ama la buona musica. In uno dei locali più conosciuti della città.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’appuntamento è per domenica 16 febbraio, dalle 15 alle 22, alle Officine Libra di via Buonarroti a Monza, che ospiteranno appunto la Mostra mercato del disco con la presenza dei migliori espositori del settore e migliaia dei dischi, cd e articoli musicali di ogni genere e formato ai migliori prezzi di mercato. L’iniziativa sarà accompagnata da musica del vivo con live band e naturalmente l’occasione tornerà utile anche per gustare ottimi drink e buon cibo.

 

Yoko Ono a Monza

Maurizio Caldirola Arte Contemporanea ospita la mostra Yoko Ono a cura di Davide Di Maggio. L’esposizione sarà dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell’inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature. Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell’arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte. Info QUI

Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900 a Monza

Nell’Orangerie della Villa Reale di Monza una mostra dedicata a dei giganti dell’arte. Ingresso il venerdì 10-13 e 14-18, sabato e domenica 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Info QUI

 

Fuori porta

Visita notturna al bunker antiaereo di Como

Dopo il successo dei tour guidati in orario diurno, sabato 15 febbraio prima emozionante apertura serale del Bunker antiaereo di Como. Un rifugio antiaereo e antigas del 1937 perfettamente conservato. Un ricovero collettivo, in pieno centro Como, nei sotterranei della sede della Croce Rossa. Un’esperienza unica, tra storia e aneddoti relativi alla Seconda Guerra Mondiale. La visita include anche l’ingresso al Museo dedicato alla Croce Rossa di Como.

Ritrovo: Comitato di Como della Croce Rossa Italiana (Como, Via Italia Libera 11); Data e orario: sabato 15 febbraio 2025 ore 21 : Costo: adulti 12€, bambini 6-14 anni 9€, fino ai 5 anni gratis. Iniziativa in collaborazione con il Comitato di Como della Croce Rossa Italiana.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

QUI, tutte le info sull’evento.

 

Visita alle ville storiche del lago di Como

Si parte da Como, venerdì 14 febbraio ore 17.45, con la visita guidata speciale dell’elegante Villa Bernasconi a tema San Valentino, con romantico concerto di pianoforte. Un’esperienza coinvolgente e suggestiva, con racconti a tema e concerto di pianoforte: storie d’amore tra creature mitologiche, eroi, re e regine umani, dalla mitologia greca a quella romana.

Sabato 15 febbraio ore 10.30 apertura speciale in esclusiva della meravigliosa Villa Carlotta e nel suo Parco, con visita di alcuni spazi poco noti. Un tour unico e suggestivo, circondati dal fascino del Lago di Como d’inverno. Un evento speciale, che include anche spazi di Villa Carlotta e del suo Parco poco conosciuti.

Domenica 16 febbraio ore 14.30 apertura speciale con visita guidata di Villa Imbonati, antica dimora del Seicento lombardo dal passato illustre. Un vero viaggio in un’antica dimora del Seicento lombardo, tra grandi saloni affrescati e soffitti a cassettoni, per poi proseguire nel Settecento rococò così vezzoso e originale, e infine concludere nell’Ottocento romantico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

QUI, tutte le informazioni sull’evento.

 

Carnevale Canturino a Cantù

Tutto è pronto per la 99ª edizione del Carnevale di Cantù, un evento che promette di riempire di colori e allegria le strade del centro cittadino. Quattro le sfilate in programma: la prima domenica 16 febbraio, seguita da quelle del 23 febbraio e del 2 marzo, per concludere in grande stile con il gran finale di sabato 8 marzo.

L’area della manifestazione potrebbe contenere più di 10.000 persone, ma per motivi di sicurezza l’accesso sarà limitato a 8.000 spettatori. Niente folla soffocante, tutti potranno godersi lo spettacolo!

I biglietti per ogni sfilata saranno acquistabili dal martedì precedente su liveticket.it, con agevolazioni per gruppi organizzati e un’attenzione speciale per le persone con disabilità, che potranno accedere gratuitamente con una procedura dedicata, ovvero previa richiesta mail.

QUI, tutte le informazioni sull’evento.

 

Verso Milano Cortina 2026 a Sondrio

Il 6 febbraio 2026 prenderanno il via i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, uno straordinario evento che vedrà tra i protagonisti anche la Valtellina. Per celebrare l’avvicinarsi di questo storico appuntamento, Sondrio, capoluogo della Valtellina, propone un pomeriggio di festa e divertimento con grandi ospiti, sia sportivi che non, per oggi, venerdì 14 febbraio 2025.

Dalla sfilata degli atleti locali con le bandiere delle 93 nazioni che parteciperanno ai Giochi Olimpici Invernali a spettacoli di intrattenimento e performance di pattinaggio artistico, senza dimenticare gli assaggi dei prodotti enogastronomici tipici della Valtellina.   A condurre l’evento sarà Fabio Caressa, giornalista sportivo e volto noto di Sky. Evento gratuito aperto a tutti.

Teglio Sunset Winter Run

In prossimità delle piste da sci di Prato Valentino torna la Teglio Sunset Winter Run, gara di corsa competitiva su un percorso di 10 km con dislivello di 520 m affiancata dalla camminata non competitiva di 4 km, aperta a tutti. La gara si svolge su un percorso parzialmente o totalmente innevato, percorrendo sentieri e piste da sci in un ambiente di straordinaria bellezza, alle pendici della Cima Combolo. Il tracciato non presenta particolari difficoltà tecniche sia nel tratto di salita che in quello di discesa.

L’organizzazione si riserva, in relazione alle condizioni di sicurezza e/o di innevamento del tracciato, di apportare modifiche al percorso: verrà pubblicato prossimamente su questa pagina web e su quella Facebook, mentre la sera precedente alla manifestazione sarà tracciato con bandierine oltre che con nastri.

Per iscrizioni e maggiori informazioni, clicca qui

 

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link