Bando di Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di istruttore dei servizi tecnici, area degli istruttori.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il Comune di Cormano ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 istruttore dei servizi tecnici.

La selezione prevede lo svolgimento di prove volte all’accertamento delle competenze e dei requisiti richiesti dal profilo professionale da ricoprire. Le modalità di svolgimento 
garantiscono l’imparzialità, l’economicità e la celerità, oltre all’efficacia e all’efficienza dell’azione amministrativa.

La domanda può essere presentata sul seguente portale: InPa Portale del Reclutamento

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Competenze
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze, competenze e capacità professionali:
• Adeguata conoscenza su tutte le materie previste al successivo art. 6 del presente bando;
• Conoscenza della lingua inglese;
• Conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse;
• Orientamento al risultato (propensione a migliorare la qualità dell’azione pubblica);
• Flessibilità (capacità di adattarsi a contesti mutevoli e di gestire situazioni impreviste);
• Consapevolezza digitale (capacità di comprendere il valore della digitalizzazione della PA e di promuovere innovazione tecnologica)

Trattamento economico
Il trattamento economico è quello applicato al personale appartenente all’Area “Istruttori” come previsto dal C.C.N.L. del 16.11.2022, relativo al personale del Comparto “Funzioni Locali”. Oltre lo 
stipendio tabellare viene corrisposta l’indennità di vacanza contrattuale, la tredicesima mensilità, altri compensi e/o indennità ai sensi del vigente C.C.N.L. Tutti gli emolumenti sono assoggettati alle 
ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali a norma di legge. 

 

Requisiti di studio:
Titolo di studio:
diploma di Geometra o diploma di Istituto Tecnico a indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (articolazione Tradizionale o Geotecnico), o indirizzo Edilizia o titoli equipollenti oppure titolo di 
studio superiore assorbente ricompreso fra quelli validi. È ammesso al concorso il candidato che, pur non in possesso di uno dei titoli anzidetti, sia in possesso di titolo di studio superiore che sia 
assorbente rispetto a quello richiesto. 

Titoli di studi superiori e assorbenti validi:
1) Diploma di Laurea (“vecchio ordinamento”) in 
▪ Architettura; 
▪ Ingegneria Civile; 
▪ Ingegneria Edile; 
▪ Ingegneria Edile-Architettura; 
▪ Pianificazione territoriale e urbanistica; 
▪ Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 
▪ Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; 
▪ Urbanistica; 
▪ Politica del territorio. 

2) Laurea Specialistica o Laurea Magistrale (“nuovo ordinamento”) appartenente ad una classe cui sono equiparati i suddetti Diplomi di Laurea ai sensi del D.M. 9.7.2009 integrato con D.M. 26.4.2011 
ossia Lauree specialistiche D.M. 509/99 delle seguenti classi:

-3/S ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO; 
▪ 4/S ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE; 
▪ 28/S INGEGNERIA CIVILE; 
▪ 54/S PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E 
AMBIENTALE. 

3) Lauree magistrali D.M. 270/04 delle seguenti classi: 
▪ LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO; 
▪ LM-4 ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA; 
▪ LM-23 INGEGNERIA CIVILE; 
▪ LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI; 
▪ LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E 
AMBIENTALE; 
▪ LM 35 INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

4) Laurea triennale D.M. 509/99 delle seguenti classi: 
▪ 04 SCIENZE DELL’ARCHITETTURA E DELL’INGEGNERIA EDILE; 
▪ 07 URBANISTICA E SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE 
TERRITORIALE E AMBIENTALE;
▪ 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. 

5) Laurea triennale D.M. 270/04 delle seguenti classi: 
▪ L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; 
▪ L-17 SCIENZE DELL’ARCHITETTURA; 
▪ L-23 SCIENZE E TECNICHE DELL’EDILIZIA; 
▪ L-21 SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, 
URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE

Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio
posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente bando, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs.n. 165/2001 e s.m.i.. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda 
di partecipazione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa. 

 

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il presente bando viene pubblicato sul Portale Unico del reclutamento (inPA) di cui all’art. 35 ter del D.Lgs. n. 165/2001. È, altresì pubblicato, sul sito istituzionale del Comune di Cormano nella sezione
Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata, a pena di esclusione, unicamente per via telematica, entro e non oltre le ore 23:59 del 3 marzo mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale Unico del 
Reclutamento della Pubblica Amministrazione “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it previa registrazione sullo stesso Portale. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La registrazione al Portale è gratuita e richiede l’autenticazione mediante i sistemi di registrazione SPID/CIE/CNS/eIDAS. 
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio e del D.lgs. n. 196 
del 30/06/2003. 
Non è ammessa altra forma di compilazione e di invio della domanda di ammissione. 
Per la partecipazione al concorso, il/la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui/lei intestato/a e di un indirizzo di posta elettronica ordinaria. 



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link