Presentato a Rovato il primo treno italiano a Idrogeno e impianto di manutenzione: passo decisivo verso la sostenibilità in lombardia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


ROVATO (Brescia), 13 febbraio 2025-A Rovato, in provincia di Brescia, è stato presentato il primo treno italiano a idrogeno, insieme al primo impianto di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli destinati a percorrere la linea Brescia-Iseo-Edolo. Questo progetto innovativo è un passo importante verso la modernizzazione dei trasporti in Lombardia, con un impatto significativo sulla sostenibilità e la decarbonizzazione del trasporto pubblico locale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il primo treno, arrivato lo scorso 23 gennaio, è attualmente sottoposto a test e collaudi, con l’avvio del servizio commerciale previsto per il primo semestre del 2026. L’acquisto dei 14 treni è stato possibile grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia.

Un’Innovazione per il Futuro dei Trasporti

Alla presentazione erano presenti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, insieme agli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità Sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere Pubbliche). Tra gli altri, erano presenti anche il sottogretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, e i vertici di Ferrovienord, FNM e Trenord, nonché rappresentanti di Alstom e Sapio.

Fontana ha sottolineato l’importanza di questo passo per la Lombardia, definendo la regione “terra di primati e di eccellenze” e aggiungendo che il progetto rappresenta un’altra tappa nel processo di modernizzazione e sostenibilità dei trasporti. “Abbiamo investito 1,7 miliardi di euro per 214 nuovi treni. Nel prossimo anno, la Lombardia avrà una flotta completamente rinnovata”, ha dichiarato Fontana.

L’assessore Lucente ha evidenziato come il treno a idrogeno sia una risposta concreta per il futuro della mobilità sostenibile, un passo verso la neutralità tecnologica e la decarbonizzazione dei trasporti, con l’obiettivo di un Tpl a emissioni zero. “Il treno a idrogeno è un’importante innovazione che completa il rinnovamento della mobilità regionale”, ha aggiunto.

L’assessore Terzi ha ribadito come la Lombardia si stia confermando protagonista di una trasformazione che coinvolgerà non solo i treni, ma anche il parco autobus e i battelli lacuali elettrificati. “La linea Brescia-Iseo-Edolo sarà la prima in Italia ad essere alimentata a idrogeno, un esempio che aprirà nuove prospettive per il settore ferroviario nazionale”, ha dichiarato.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Progetto H2iseO: Decarbonizzazione e Sostenibilità

Il progetto H2iseO, che sta portando l’idrogeno nella Valcamonica, è parte di una più ampia iniziativa che punta a rendere il territorio bresciano la prima Hydrogen Valley italiana. L’obiettivo è sviluppare una filiera economica e industriale dell’idrogeno, con particolare attenzione alla mobilità, e avviare un processo di conversione energetica del territorio.

Il progetto prevede la sostituzione dell’intera flotta diesel attuale con 14 treni a idrogeno, la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno rinnovabile senza emissioni di CO2 e la creazione di impianti di rifornimento per i treni, tra cui quello di Rovato, che sarà il primo impianto italiano specificamente progettato per la manutenzione dei treni a idrogeno.

L’impianto di Rovato, già operativo, ospita cinque binari di sosta e un impianto di manutenzione dotato di attrezzature all’avanguardia per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio. Il rifornimento dei treni avverrà tramite un impianto di rifornimento idrogeno dotato di dispenser per erogare idrogeno alla pressione di 350 bar.

Il presidente Attilio Fontana

Investimenti e Sostenibilità

L’impianto di Rovato rappresenta un investimento di 30 milioni di euro, di cui 1 milione proveniente dal PNRR per l’impianto di rifornimento. Questo investimento non solo contribuirà al rinnovamento della flotta ferroviaria, ma avrà anche ricadute positive per la qualità del trasporto pubblico e stimolerà la nascita di una nuova economia legata all’idrogeno.

Il progetto H2iseO si inserisce all’interno di una strategia più ampia del Gruppo FNM, che sta portando avanti anche il progetto serraH2valle, con l’obiettivo di realizzare una rete di rifornimento di idrogeno per il traffico veicolare leggero e pesante, estendendo l’utilizzo dell’idrogeno anche al trasporto su strada.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Con il treno a idrogeno, Lombardia non solo apre la strada alla sostenibilità, ma si prepara anche a diventare un modello di innovazione per il trasporto pubblico a livello nazionale, confermando la sua vocazione per l’eccellenza e l’innovazione tecnologica.

redazione@varese7press.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link