L’Alta Murgia alla BIT Milano 2025: turismo, cultura e sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Un territorio tra tradizione e innovazione turistica

Si è conclusa l’edizione 2025 della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, che ha visto la partecipazione del Geoparco Mondiale UNESCO dell’Alta Murgia.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per presentare il territorio, con un focus sul patrimonio geologico, naturalistico e culturale, oltre alle strategie per lo sviluppo di un turismo sostenibile.

Promozione del turismo consapevole

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Durante la BIT, i rappresentanti del Murgeopark hanno illustrato le iniziative per rendere l’esperienza turistica più integrata e attenta alla tutela ambientale.

Sono stati presentati progetti per la valorizzazione dei percorsi escursionistici, delle grotte carsiche e delle aree di rilevanza geologica, con l’obiettivo di coinvolgere i visitatori in attività di scoperta del territorio, senza compromettere l’equilibrio ecologico.

La partecipazione a eventi internazionali come la BIT consente di rafforzare la rete di collaborazioni con enti pubblici e privati, favorendo investimenti e promuovendo modelli di turismo responsabile.

Patrimonio geologico e naturalistico

Il Geoparco dell’Alta Murgia si distingue per la presenza di un vasto sistema carsico e di formazioni geologiche di interesse scientifico.

Le Grotte del Pulo e il Dolmen di San Silvestro sono alcuni dei siti che hanno attirato l’attenzione per il loro valore storico e naturalistico.

Nel corso dell’evento, sono state illustrate le ricerche in corso sulle peculiarità geologiche del parco e il loro ruolo nella conservazione della biodiversità.

Le aree protette dell’Alta Murgia ospitano habitat di rilevanza europea, contribuendo alla tutela di specie vegetali e faunistiche.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Gastronomia e cultura locale

Oltre al patrimonio naturale, il Geoparco ha promosso le tradizioni enogastronomiche locali.

Le iniziative illustrate alla BIT hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra turismo, ricerca e tradizione, con l’obiettivo di rendere l’Alta Murgia una destinazione sempre più consapevole e accessibile.

Geoparco dell’Alta Murgia: Nuove Iniziative per il Turismo Sostenibile

Collaborazioni e progetti per valorizzare il patrimonio naturale e culturale

Collaborazione con la Regione Puglia

Il 5 febbraio 2025, presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia, si è svolto un incontro focalizzato sulla promozione del turismo sostenibile nel Geoparco Mondiale UNESCO dell’Alta Murgia.

Durante l’evento, rappresentanti del MurGEopark e della Regione Puglia hanno discusso strategie per integrare l’offerta turistica, valorizzando il patrimonio geologico, naturale e culturale del territorio.

L’obiettivo è sviluppare un turismo consapevole che favorisca la crescita economica locale nel rispetto dell’ambiente. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Bilancio 2024 e Prospettive Future

Nel corso del 2024, il Parco dell’Alta Murgia ha intensificato l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso il progetto europeo MONALISA (Monitoring Natural Capital and Ecosystem Services in Arid and Semi-Arid Areas), coordinato dall’Università di Sassari.

Il parco è una delle sei aree pilota del Mediterraneo coinvolte nel progetto, mirato a sviluppare soluzioni innovative per contrastare la desertificazione del suolo e migliorare la gestione sostenibile del territorio. 

Programmi Educativi per le Scuole

Per l’anno scolastico 2024/2025, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha lanciato un Programma di Educazione Ambientale rivolto alle scuole del MurGEopark.

L’iniziativa mira a sensibilizzare gli studenti sulla biodiversità, geodiversità e cambiamenti climatici, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale tra le giovani generazioni. 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Escursioni nel Territorio

Il Geoparco offre numerose opportunità per gli appassionati di escursionismo e speleologia.

Ad esempio, il 10 novembre scorso si è tenuta un’escursione guidata alle Grotte del Pulo, una delle doline carsiche più grandi d’Europa, situata nel cuore dell’Alta Murgia.

L’evento ha incluso anche una visita al Museo dell’Uomo di Altamura, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa tra natura e cultura. 

Riconoscimento UNESCO

Nel settembre 2024, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è stato ufficialmente dichiarato Geoparco Mondiale UNESCO, diventando il dodicesimo geoparco italiano a ricevere questo riconoscimento.

Questo traguardo sottolinea l’importanza del patrimonio geologico, naturale e culturale dell’area, frutto dell’impegno condiviso delle comunità locali, istituzioni e associazioni. 

Attraverso queste iniziative, il Geoparco dell’Alta Murgia continua a promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile, valorizzando le risorse del territorio e coinvolgendo attivamente la comunità locale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Post Views: 52




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link