la Polizia celebra i suoi eroi silenziosi- Corriere.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


di PAOLO CONTI

Gioved� 13 febbraio a Roma la presentazione dei due volumi del progetto �Fecero la scelta giusta� alla presenza del presidente Sergio Mattarella

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il vasto progetto dell’Ufficio storico della Polizia di Stato si intitola Fecero la scelta giusta e riguarda i poliziotti italiani che si opposero al nazifascismo e quelli che soccorsero gli ebrei, evitando la loro deportazione. Anni di studi, di ricerche negli uffici e negli archivi, di raccolta di documenti, testimonianze familiari, fotografie hanno prodotto 700 pagine suddivise in due straordinari volumi ricchi di storie esemplari di eroi che si sono battuti per la Patria e per la sua libert�: tragiche vicende umane e civili, scelte drammatiche contro il nazifascismo e la persecuzione degli ebrei, poliziotti deportati e uccisi nei campi di sterminio nazisti di Mauthausen, Buchenwald, Dachau, trucidati a Roma alle Fosse Ardeatine e a Forte Antenne e in tante altre citt� italiane. Alcuni di loro sono ricordati nella campagna Stolpersteine (cio� le Pietre di Inciampo), ideata pi� di trent’anni fa dall’artista Gunter Demnig per il suo progetto Senza memoria non c’� futuro, coordinata qui in Italia da Adachiara Zevi. I due libri costituiscono dunque una vera banca-dati che riguarda le stesse radici identitarie della nostra Repubblica.

Il lungo lavoro editoriale, realizzato dall’Ufficio comunicazione istituzionale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e curato da Raffaele Camposano, gi� direttore dell’Ufficio storico della Polizia, verr� presentato gioved� 13 febbraio alle 11 a Montecitorio, nella Sala della Regina, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, con i saluti istituzionali del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e le conclusioni del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.


Scrive il capo dello Stato nell’introduzione dei volumi: �Non fu facile per gli uomini e i Corpi dello Stato assumere la scelta giusta in tempi tanto difficili e confusi. I due volumi, affrontando rispettivamente i percorsi dei poliziotti che si opposero al nazifascismo e di quelli che soccorsero gli ebrei, tracciano le linee di una storia che evidenzia l’emergere del dovere di essere persone prima ancora che operatori in uniforme. Il prezioso lavoro dell’Ufficio storico della Polizia di Stato ha consentito di far emergere le figure di agenti di Polizia che pagarono con la vita la “scelta giusta”�. E ancora: �I volumi, i saggi e le testimonianze raccolte, espongono decisioni e comportamenti che corrispondono alla vocazione della Polizia: tutelare i cittadini nella loro vita, combattere la violenza, difendere le libere istituzioni. Sono le scelte consacrate nei principi della Costituzione�.


Dense anche le parole usate nel suo testo dal capo della Polizia, prefetto Vittorio Pisani: �Il trascorrere del tempo, in un Paese diventato sempre pi� frequentemente dalla “memoria corta”, aveva ormai riposto nel ricordo di pochi lo spirito di libert� e di giustizia che contraddistinse l’operato di numerosi poliziotti, durante il periodo della persecuzione razziale. Da qui il dovere della nostra amministrazione di far s� che il ricordo di pochi potesse divenire memoria storica e, in quanto tale, indelebile esempio da donare e trasmettere alle attuali e future generazioni delle donne e degli uomini della Polizia di Stato�. Sar� Pisani ad aprire la mattinata con la presidente dell’Unione delle Comunit� ebraiche italiane, Noemi Di Segni. Interverranno, tra gli altri, Riccardo Di Segni, rabbino capo della comunit� ebraica romana, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo e monsignor Santo Marcian�, arcivescovo ordinario militare.

In programma due testimonianze familiari. Ermanno Smulevich racconter� come la sua famiglia sia stata salvata dalle persecuzioni dei nazisti grazie all’intervento dei commissari Giovanni Palatucci e Mario De Vita (Palatucci � uno dei quattro poliziotti italiani riconosciuti Giusti tra le Nazioni da Yad Vashem, l’Ente nazionale ebraico per la Memoria della Shoah, con Angelo De Fiore, Mario Canessa e Mario De Nardis). Parler� anche l’attrice Gioia D’Angelo, nipote del commissario Antonino D’Angelo, in servizio alla questura di Udine, deportato prima a Dachau e poi a Mauthausen, dove mor�, per aver avvisato i partigiani della zona degli imminenti rastrellamenti nazisti: interpreter� gli scritti lasciati alla famiglia dal nonno poco prima della deportazione, materiale che presto diventer� uno spettacolo dedicato alla memoria civile con una drammaturgia curata dalla stessa D’Angelo con il regista Marco Morana.

Racconta D’Angelo: �Mio nonno gett� alcuni appunti dal carro bestiame che lo avrebbe portato a Dachau. In quelle righe lu� dette idealmente appuntamento ogni sera alle 20 a mia nonna. Si sarebbero riuniti grazie al pensiero, era l’unico struggente appiglio al quale poteva aggrapparsi. Mia nonna lo ha aspettato per tutta la vita e i desideri di mio nonno per gli studi dei figli sono stati eseguiti: mia madre � diventata direttore del reparto di nefrologia a Padova, mio zio Salvo professore universitario di ingegneria aerospaziale. Ha lasciato un altissimo esempio. � stato dalla parte giusta perch� trovava esecrabile e intollerabile ci� che i nazisti facevano alla popolazione. Sapeva che lo cercavano e si � fatto trovare a casa perch�, fuggendo, temeva ritorsioni sulla famiglia. Questo era mio nonno�.

Dove trovare i volumi

I due volumi del progetto �Fecero la scelta giusta� potranno essere richiesti all’indirizzo segreteria.poliziamoderna@poliziadistato.it a fronte di una donazione minima di 25 euro a volume, a favore del Piano Marco Valerio del Fondo di Assistenza del personale della Polizia di Stato che sostiene la cura delle malattie pediatriche gravi dei figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato.

13 febbraio 2025 (modifica il 13 febbraio 2025 | 08:15)

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link