Pensioni 2025: tutte le strade per andare in pensione e i requisiti da conoscere – Finsenas

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Vuoi smettere di lavorare nel 2025? Scopri tutte le opzioni disponibili e i requisiti per ogni forma di pensionamento.

 

Il 2025 segna un anno cruciale per chi è prossimo alla pensione. Con le diverse misure in vigore, i lavoratori possono accedere al trattamento pensionistico in base all’età, agli anni di contributi e ad altri requisiti specifici. Per evitare sorprese e pianificare al meglio il proprio futuro, è fondamentale conoscere tutte le possibilità di uscita dal mondo del lavoro.

Vediamo insieme quali sono le pensioni disponibili nel 2025, i requisiti richiesti e le categorie di lavoratori interessate.

Microcredito

per le aziende

 

 

Pensione di vecchiaia 2025: chi può accedervi e con quali requisiti?

La pensione di vecchiaia resta il punto di riferimento per molti lavoratori che desiderano andare in pensione. Tuttavia, esistono diverse varianti di questa misura, che variano a seconda della carriera lavorativa e del sistema contributivo applicato.

Pensione di vecchiaia ordinaria

  • Età richiesta: 67 anni
  • Contributi minimi: 20 anni di versamenti
  • Requisito aggiuntivo per chi ha iniziato dopo il 31 dicembre 1995: importo della pensione non inferiore all’assegno sociale

Chi ha contributi solo nel sistema contributivo (ovvero chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995) deve rispettare un ulteriore criterio: l’importo della pensione maturata non può essere inferiore all’assegno sociale. Inoltre, per questa categoria non sono previste integrazioni al trattamento minimo né maggiorazioni sociali, rendendo più difficile raggiungere la soglia minima richiesta.

Pensione di vecchiaia contributiva

Questa forma di pensione è rivolta a chi ha una carriera contributiva interamente successiva al 1995.

  • Età richiesta: 71 anni
  • Contributi minimi: 5 anni
  • Nessun limite di importo minimo della pensione

Questa opzione consente l’uscita anche con una pensione di basso importo, ma richiede di aver maturato almeno 5 anni di contributi.

Pensione di vecchiaia per invalidi

Alcuni lavoratori del settore privato possono accedere alla pensione di vecchiaia con requisiti ridotti se sono affetti da invalidità pensionabile riconosciuta dall’INPS.

Età richiesta:

  • Donne → 56 anni
  • Uomini → 61 anni
  • Contributi minimi: 20 anni
  • Invalidità richiesta: almeno l’80%

Questa possibilità è riservata ai lavoratori privati, sia dipendenti che autonomi, e non si applica al settore pubblico. È importante sottolineare che si tratta di una invalidità pensionabile, specifica per la mansione svolta, e non di una generica invalidità civile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

 

Sei un pensionato e ti occorre liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di cessione del quinto FinSenas – Agente Prexta.

Compila il form per parlare con un consulente dedicato.

 

 

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Pensione anticipata 2025: tutte le possibilità per uscire prima

Per chi non vuole attendere il raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria, esistono diverse forme di pensione anticipata che consentono l’uscita dal lavoro prima dei 67 anni.

Pensione anticipata ordinaria

Requisiti contributivi:

  • Donne → 41 anni e 10 mesi di contributi
  • Uomini → 42 anni e 10 mesi di contributi
  • Decorrenza del trattamento: posticipata di 3 mesi dal raggiungimento dei requisiti

Questa è la modalità principale per chi vuole andare in pensione prima dell’età di vecchiaia, purché abbia un’anzianità contributiva sufficiente.

Pensione anticipata contributiva

  • Età richiesta: 64 anni
  • Contributi minimi: 20 anni
  • Importo minimo richiesto: la pensione deve essere almeno 3 volte l’assegno sociale

Per donne con un figlio → soglia ridotta a 2,8 volte l’assegno sociale

Per donne con più figli → soglia ridotta a 2,6 volte l’assegno sociale

Anche questa opzione è riservata a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 oppure ha scelto il computo nella Gestione Separata.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Pensioni per categorie speciali: precoci, caregiver e lavori gravosi

Alcuni lavoratori possono usufruire di misure di pensionamento anticipato agevolate se rientrano in determinate categorie.

Quota 41 per lavoratori precoci

  • Età minima: nessuna
  • Contributi richiesti: 41 anni
  • Condizione necessaria: almeno 52 settimane di contributi versati prima dei 19 anni

Categorie ammesse:

  • Disoccupati
  • Caregiver (chi assiste un familiare disabile)
  • Lavoratori invalidi
  • Addetti a lavori gravosi e usuranti

Ape Sociale

  • Età richiesta: 63 anni e 5 mesi
  • Contributi minimi:
  • 30 anni per disoccupati, caregiver e invalidi
  • 36 anni per chi svolge mansioni gravose

L’Ape Sociale è una misura ponte che accompagna i lavoratori fino alla pensione di vecchiaia, prevedendo un assegno mensile erogato dallo Stato.

 

Altre soluzioni di pensionamento: Opzione Donna e Quota 103

Opzione Donna

Anche nel 2025 sarà possibile accedere alla misura Opzione Donna questa misura, che prevede la possibilità di andare in pensione con:

Età richiesta:

  • 59 anni → per donne con più figli, caregiver o licenziate da aziende in crisi
  • 60 anni → per donne con un solo figlio
  • 61 anni → per donne senza figli
  • Contributi minimi: 35 anni
  • Condizione: il requisito deve essere maturato entro il 31 dicembre 2024

Questa pensione prevede il calcolo dell’assegno interamente con il sistema contributivo, spesso meno vantaggioso rispetto a quello misto.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Quota 103

  • Età richiesta: 62 anni
  • Contributi minimi: 41 anni

Quota 103 è una misura sperimentale che consente l’uscita dal lavoro a chi raggiunge questi requisiti entro il 31 dicembre 2025.

 

Conclusioni: quale strada scegliere per il pensionamento 2025?

Le opportunità di pensionamento nel 2025 sono numerose e adattabili a diverse situazioni lavorative. Chi desidera ritirarsi dal lavoro può valutare le alternative in base all’età, ai contributi versati e alle condizioni personali.

 

Punti chiave da ricordare

  • Pensione di vecchiaia → dai 67 anni (o 71 con solo 5 anni di contributi)
  • Pensione anticipata → con almeno 41-42 anni di contributi
  • Misure speciali → per precoci, caregiver, invalidi e lavori gravosi
  • Opzione Donna e Quota 103 → possibilità di uscita anticipata con requisiti specifici

Il 2025 offre diverse possibilità di pensionamento: scegli quella più adatta a te!

 

Sei un pensionato e ti occorre liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di cessione del quinto FinSenas – Agente Prexta.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Compila il form per parlare con un consulente dedicato.

 

*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare