È partita la ventesima edizione di Architecture Student Contest promosso dal Gruppo Saint-Gobain. Gli studenti di architettura e ingegneria sono invitati a confrontarsi con un progetto concreto di riqualificazione urbana.
Il sito di progetto scelto quest’anno è nel Nord Isère, in Francia, e precisamente nei paesi di Villefontaine e Chimilin: nel primo dovrà essere sviluppata un’area residenziale dedicata a studenti e docenti visitatori, collocata in prossimità dei Grands Ateliers, nel secondo si dovrà intervenire su un antico edificio scolastico, al fine di trasformarlo in uno spazio multifunzionale, mirando a creare un’identità comune tra le due costruzioni.
Il territorio di Nord-Isère si caratterizza per il mix di rurale e industriale, dove l’agricoltura continua a rappresentare l’identità della regione, affiancata da un grande patrimonio legato al mondo dell’industria che ricorda un passato di produzione tessile e di lavorazione dei metalli. Questa eredità industriale ha plasmato il carattere di alcune città, caratterizzate da una combinazione unica di architettura tradizionale e strutture moderne.
Negli ultimi anni anche il turismo ha iniziato a prendere piede nel territorio grazie alle bellezze naturali e ai siti storici. A questo si aggiunge il progetto futuro della ferrovia ad alta velocità Lione-Torino, che cambierebbe radicalmente le carte in tavola per il Nord-Isère.
Il concorso – suddiviso in una fase nazionale e in una internazionale – vuole quindi stimolare i partecipanti nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili, utilizzando il pensiero creativo riguardo l’adattamento del Nord-Isère al cambiamento del paesaggio e alla creazione di nuove opportunità di lavoro.
Chi può partecipare
Il concorso di idee internazionale è gratuito e aperto agli studenti iscritti dal 1° al 6° anno dell’anno accademico 2024-2025 delle facoltà di architettura e ingegneria edile di Università italiane e straniere.
Gli interessati potranno partecipare singolarmente o in gruppo (max 3 studenti), a cui si aggiunge un docente tutor (presenza non obbligatoria ma consigliata).
Il contest è suddiviso in due fasi:
- fase nazionale: aperta a tutti i paesi del Gruppo Saint Gobain
- fase internazionale: rivolta a tutti i vincitori nazionali
Modalità di partecipazione
Gli interessati dovranno registrarsi entro il 14 marzo sul sito architecture-student-contest.saint-gobain.com
Gli elaborati per la fase nazionale dovranno essere inviati entro il 24 marzo.
Elaborati richiesti
- Titolo e descrizione del progetto
- Poster con presentazione del progetto (70x180cm)
- Presentazione del progetto in pdf
- Presentazione del progetto in Power Point
- Video con la presentazione del progetto
- Immagini del progetto (piante, sezioni, schizzi, rappresentazioni 3D)
- Foto individuali del partecipante o di ogni membro del gruppo
- Breve biografia del professore che accompagna il team (max 600 battute)
Criteri di valutazione
I progetti saranno valutati per la qualità architettonica e per i criteri di sostenibilità adottati sia della nuova costruzione (fino a 60 punti) che della riqualificazione dell’edificio esistente (fino a 40 punti).
Premi
FASE NAZIONALE
- 1° classificato: 2.500 euro
- 2° classificato: 1.500 euro
- 3° classificato: 1.000 euro
In Italia, la fase nazionale dell’Architecture Student Contest sarà promossa ed organizzata da Saint-Gobain Italia.
La cerimonia di premiazione, durante la quale verranno presentati i progetti in gara, si svolgerà giovedì 3 aprile 2025 nella sede di Saint-Gobain Italia a Milano.
FASE INTERNAZIONALE
- 1° premio: 5.000 euro
- 2° premio: 3.000 euro
- 3° premio: 1.500 euro
- Premio speciale docenti: 1.000 euro
- Premio speciale degli studenti: 1.000 euro
La giuria valuterà i progetti e decreterà i primi tre team vincitori dell’edizione 2025, che saranno premiati durante la cerimonia conclusiva che si terrà a Nord-Isère, Francia dal 16 al 18 giugno 2025.
Bando e informazioni
[ architecture-student-contest.saint-gobain.com ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link