Dalla Jesi Volley Cup alla Fipav Marche: la candidatura al consiglio federale regionale di Luca Vecci

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


JESI – Federvolley marchigiana verso il rinnovo dei vertici per il nuovo quadriennio olimpico 2025-2028. Tra i candidati alla carica di Consigliere regionale, nella squadra a sostegno del candidato presidente Fabio Franchini in corsa per la riconferma, c’è lo jesino Luca Vecci, che col progetto Jesi Volley & Sport ha lavorato in questi anni per un rilancio del movimento anche maschile in città, dall’attività giovanile fino alla vetrina di prestigio dei campioni della Superlega portati al PalaTriccoli per la Jesi Volley Cup.

«Il Volley – spiega Vecci – è da sempre la mia passione, sono diventato “dirigente” di Club poco dopo aver iniziato a giocare quando alla fine degli anni ‘90, all’età di 14 anni, mi fermavo dopo i miei allenamenti nella sede societaria del Volley Jesi ad aiutare l’allora segretario con l’invio dei fax e l’organizzazione dei campionati. Oggi cerco di portare la mia esperienza lavorativa maturata negli anni come Sales Manager in Aziende Multinazionali sia al servizio sia del progetto Jesi Volley & Sport che del nuovo Comitato Fipav Marche».

Un impegno da portare anche nelle istituzioni e nella Fipav Marche.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

«Da dirigente di Club prima e presidente poi ho sempre avuto un ottimo rapporto con gli attuali dirigenti federali, sia locali che regionali. Persone che da sempre si dedicano alle attività del comitato Fipav e si impegnano per essere vicine concretamente ai bisogni delle società sportive. Soprattutto nell’ ultimo periodo in cui con la pandemia prima e l’introduzione della nuova Riforma del Lavoro Sportivo poi, sono stati tutti chiamati ad affrontare dei grandi cambiamenti».

È una candidatura nel segno della continuità, quella di Luca Vecci.

«Nell’ ultimo quadriennio il Comitato regionale ha lavorato molto bene ottenendo risultati ambiziosi su tanti fronti. Sono fermamente convinto che il parametro principale per valutare l’operato di un Comitato sia quello dei numeri, concreti e tangibili, oltre alla qualità delle iniziative. E di numeri qui, solo per citarne alcuni, ce ne sono: il movimento marchigiano è cresciuto a tal punto da posizionarsi al 1° posto in Italia sulla base del rapporto Tesserati/Abitanti e Società/Territorio e conta ad oggi più di 15mila tesserati, + 12% rispetto al pre-pandemia. Il bilancio è tornato in attivo. Numeri importanti anche per il nuovo sito web con 148mila visualizzazioni, +17% rispetto al 2022, e social network, con Facebook e Instagram che sono cresciuti del 26% nello stesso arco temporale. Le Marche hanno ospitato una serie di Grandi Eventi, dagli Europei di Volley Maschile ai Quadrangolari di Superlega Pre-Season, dalla Finale di Coppa Italia Sitting Volley al Trofeo delle Regioni di Beach Volley. L’attività di formazione Tecnici ha garantito 25 corsi all’ anno con docenti di rilevanza nazionale e internazionale mentre più di 100 atleti e atlete della nostra regione sono stati coinvolti nei Regional Day, Club Italia Allargato e Club Italia Centro».

Squadra e programma?

«La squadra è composta da persone che conoscono il territorio, le dinamiche sportivo organizzative decisamente complesse di un Comitato Regionale Fipav Marche ma soprattutto sono vicine alle necessità delle nostre società, a partire dal Candidato Presidente Fabio Franchini e poi i Candidati Consiglieri Francesco Leoni, Maurizio Medico, Carlo Muzi, Andrea Pietroni ed il sottoscritto, Luca Vecci. Revisore Contabile il Dott. Luciano Mattioli. Il programma tiene conto delle linee guida fornite dalla Fipav Nazionale con 4 macro aree di intervento: società prima di tutto, formazione e inclusione, organizzazione e comunicazione, promozione e innovazione».

Qualche spunto?

«Verrà instituito uno Sportello Polifunzionale con l’obiettivo di tutelare le Società di fronte alla riforma del Lavoro Sportivo attraverso una consulenza fiscale, giuridica e gestionale. E predisposto un Network di servizi condivisi a beneficio delle Società per la gestione di attività trasversali. Da varare un piano di investimenti concreti e mirati in attività di formazione arbitri, tecnici, dirigenti ed atleti. Altro aspetto fondamentale, l’implementazione del progetto Sitting Volley. Il Comitato Regionale sarà raccordo strategico e di garanzia tra Fipav Nazionale e Società, ci sarà un’implementazione organizzativa con un referente operativo per ogni area e verranno migliorate le modalità di ascolto e comunicazione. Infine il Volley S3 continuerà ad essere l’anima della promozione, con attività ed eventi in collaborazione con gli istituti scolastici. Altro obiettivo fondamentale, continuare ad ospitare e facilitare l’organizzazione di grandi eventi nel nostro territorio».

Il valore aggiunto della squadra?

Contabilità

Buste paga

 

«Voglio evidenziarne tre punti di forza fondamentali: la stretta collaborazione e la reciproca stima con la Fipav Nazionale; la concretezza dei progetti proposti grazie alla competenza che deriva da anni di esperienza e che mettono sempre la salvaguardia delle società sportive al centro di ogni iniziativa; la voglia e l’umiltà di migliorarsi e aggiustare quegli ingranaggi che non hanno funzionato come ci si aspettava».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link