La Scuola Edile di Siena è salita in cattedra alla Casa Circondariale di Siena di Santo Spirito a ‘FORMaRE: Formazione per REinserirsi. Percorsi nei settori dell’edilizia, degli impianti termoidraulici e della ristorazione’. Dopo il corso di 264 ore per la formazione e l’acquisizione di competenze, le aspettative e l’impegno sono stati soddisfatti con 7 allievi che, ammessi all’esame finale, hanno superato brillantemente tutte le prove. Un risultato tanto più positivo e stimolante perché i partecipanti hanno particolarmente apprezzato il corso, esprimendo valutazioni molto positive nel questionario finale di gradimento – dice Giannetto Marchettini presidente Scuola Edile d Siena -. Un’iniziativa ad alto valore sociale ed economico: l’intento del progetto è quello di inserire nel mondo del lavoro i detenuti che hanno partecipato all’attività formativa, dopo i percorsi necessari per usufruire di misure alternative». ‘FORMaRE: Formazione per REinserirsi. Percorsi nei settori dell’edilizia, degli impianti termoidraulici e della ristorazione- Casa Circondariale di Siena’ è stato realizzato dalla Scuola Edile di Siena con CPIA 1 di Siena e Poggibonsi ed il CESCOT Siena, finanziato dalla Regione Toscana sull’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti per percorsi formativi destinati a soggetti in stato di detenzione negli Istituti penitenziari toscani. «Il progetto affidato a specialisti ed esperti, aggiunge un altro importante capitolo alla storia della Scuola Edile di Siena, già protagonista di programmi con gli Istituti penitenziari del territorio per il reinserimento e la formazione», commenta il vice presidente Scuola Edile Simone Arcuri. La Direzione della Casa Circondariale di Siena di Santo Spirito .Il settore edile ha vissuto negli ultimi due anni una tendenza occupazionale positiva, un processo di innovazione tecnologica e digitale con una richiesta crescente di professionalità ma un gap negativo fra domanda ed offerta di lavoro.‘FORMaRE: Formazione per Reinserirsi’ è anche una risposta alle difficoltà delle imprese senesi dell’edilizia a reperire profili con competenze ed esperienze in questi settori. Il reinserimento dei partecipanti impone la riacquisizione dei comportamenti e delle relazioni indispensabili per i rapporti e la convivenza civile.Il programma con una forte azione di orientamento collettivo ed individuale ha previsto un modulo formativo di ‘educazione alla convivenza civile e alla legalità (valori e responsabilità)’.Il corso è stato coordinato dal direttore Scuola Edile Stefano Cerretani. I contenuti, con la metodologia didattica ‘on the job’ adatta alla tipologia di utenza e ad un corso professionalizzante in edilizia, hanno riguardato le principali conoscenze per lavorare nel settore edile: attrezzature, utensili,macchine emateriali, tecnologie per nuove costruzioni e restauro/recupero di edifici anche con valore storico. In contemporanea a percorsi scolastici organizzati dal CPIA, si è sviluppata la capacità manuale dei partecipanti e per eseguire le operazioni per la corretta predisposizione dei materiali, interpretazione di disegni e delle indicazioni.
- Sinalunga-Torrita di Siena: lavori sul ponte del fiume Foenna pronti ad andare a gara. Le due amministrazioni di Sinalunga e Torrita, “un ponte provvisorio potrebbe alleviare i disagi dati dagli imminenti lavori”
- Arezzo: donato un letto bilancia al pronto soccorso dell’ospedale per la gestione dell’ictus ischemico. Questa mattina la cerimonia di consegna da parte dei Rotary club di Area Etruria e del Rotaract Club Arezzo
Potrebbe anche interessarti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link