2 italiani su 3 le hanno già pianificate. Il Belpaese rimane la prima scelta, anche in vista dei ponti primaverili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Dopo le festività di Natale da poco trascorse, c’è chi pensa già a programmare le ferie estive. A pianificarle sono 2 italiani su 3, mentre per più di uno su 4 degli intervistati anche i ponti primaverili sono l’occasione per viaggiare. La spesa media a persona è stimata in circa 1.130 euro, cifra che sale a quasi 1.900 per chi sceglie di andare fuori dall’Unione europea. Sono queste le principali evidenze del nuovo Osservatorio Compass dedicato alle previsioni per le vacanze 2025 e divulgato in occasione della Bit-Borsa internazionale del turismo 2025. A incentivare l’esborso, per il 26% del campione, è il Buy Now Pay Later (BNPL).

 

Gli italiani in vacanza: alla metà piace cambiare meta ogni anno

Se nel 2024 il 72% degli italiani si è concesso una vacanza durante il periodo estivo e il 23% ha posticipato la partenza alla stagione invernale, è ancora presto per capire quando si viaggerà nel 2025.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ma una cosa è certa: la monotonia non è di casa lungo lo Stivale. Poco meno della metà del campione (47%) afferma infatti di voler variare la meta da raggiungere ogni anno. Solo il 15% torna sempre nei luoghi del cuore, mentre il restante 38% alterna l’abitudine con nuove destinazioni. A prescindere dalle località in cui si trascorreranno le ferie, l’Osservatorio Compass stima che quasi 2 italiani su 3 (65%) hanno già in programma una fuga estiva, mentre 1 su 4 (28%) staccherà la spina anche durante i ponti di Pasqua e del Primo maggio. La maggior parte delle persone pensa comunque a conciliare il proprio budget con la ricerca di novità e se per i boomer è prioritario trovare un luogo tranquillo e poco affollato, la Gen Z punta meno sul posto e più sui compagni di viaggio. 

Vacanze sì, ma dove? 

Il mare resta la meta più ambita a tutte le età, con il 48% della popolazione che ha in programma di visitare una località marittima in estate. Nella top 4 delle preferenze degli italiani seguono il viaggio itinerante (16%), la montagna (12%) e le città d’arte (7%), queste ultime particolarmente apprezzate dai giovani. I tour culturali sono comunque attrattivi per il 71% degli intervistati, che riferiscono di voler fare un’esperienza di questo tipo nei prossimi mesi. Quanto alla durata del soggiorno, la metà del campione trascorrerà una settimana fuori casa. Tuttavia, con il crescere dell’età aumentano anche i giorni di permanenza, specialmente se si tratta di destinazioni a lungo raggio. 

Prenotazioni e budget: quanto spenderanno in media gli italiani

Sebbene organizzandosi con largo anticipo, si possa spesso risparmiare, a gennaio 2025 solo una persona su 10 ha già prenotato le vacanze. La maggior parte degli italiani lo farà nei prossimi mesi (74%), con la Gen Z che si muoverà a ridosso della partenza (19%) o deciderà di non predisporre nulla (8%). Per quanto riguarda le modalità, circa il 65% del campione si muoverà con le ricerche online in completa autonomia, dato che raggiunge il 79% con il popolo dei viaggiatori più giovani (la Gen Z). Al contrario, gli adulti si rivolgeranno ad agenzie di viaggi e tour operator. In fase di prenotazione, si ambisce ad assicurarsi la cancellazione gratuita last minute (56%), oltre allo sconto immediato del 10% (1 intervistato su 3), una flessibilità richiesta in particolare da chi sceglie esperienze all’insegna dell’avventura o destinazioni extra-europee. Ma quanto costerà agli italiani una vacanza? La spesa media stimata per un soggiorno di almeno 3 o 4 notti è circa di 1.130 euro a persona, cifra che tocca i 1.600 euro se si superano gli 8 pernottamenti e che sale a quasi 1.900 euro se si esce dall’Unione europea. Rispetto al 2024, quest’anno quasi un viaggiatore su 3 prevede di spendere di più per gli spostamenti verso la destinazione e per l’alloggio, anche se complessivamente poco meno della metà del campione manterrà lo stesso budget. 

 

Il Buy Now Pay Later sempre più un alleato di chi va in vacanza

In alternativa al pagamento dell’intero importo al momento della prenotazione, o della formula “acconto e saldo”, nel travel si affermano le soluzioni di pagamento alternative come il Buy Now Pay Later (BNPL). «Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore del turismo, già da anni in forte evoluzione – commenta Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Financial Partnership di Compass – Gli italiani pianificano con largo anticipo le proprie vacanze, esplorano nuove mete e cercano un alleato per avere maggiore flessibilità nei pagamenti e permettersi spese più elevate». Questa formula di dilazione è ritenuta interessante, infatti, dal 26% degli intervistati e riceve particolare apprezzamento tra chi organizza le ferie molto tempo prima (il 43%), soprattutto nel caso di importi elevati, ad esempio per pacchetti esperienziali e all-inclusive.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link