Sikuel e FemoGas spingono sull’innovazione: Silver Sponsor a Biogas Italy 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Sikuel – Gruppo Maggioli, azienda informatica verticale sui temi legati alla digital transformation delle Utilities di Acqua, Rifiuti e Bio Energia, annuncia la partecipazione insieme a FemoGas come Silver Sponsor a Biogas Italy 2025, l’evento di punta del Consorzio Italiano Biogas (CIB), che si propone di tracciare il futuro del settore biogas/biometano agricolo in Italia, che si terrà a marzo a Milano. Questo annuncio segue la scia del successo ottenuto a Ecomondo 2024, dove l’azienda ha presentato K-Biomet, una piattaforma innovativa per la gestione intelligente di biogas e biometano.

K-Biomet è una rivoluzionaria piattaforma che integra applicazioni cloud e dispositivi connessi, ottimizza l’intera filiera del biometano attraverso la gestione delle aziende agricole, la logistica di campo, la certificazione della sostenibilità fino alla commercializzazione di GNL, GNC e fertilizzanti. Sikuel, grazie al proprio know-how nella digitalizzazione di servizi e processi, ha infatti sviluppato un sistema informatico integrato che fa sintesi del patrimonio di conoscenze attraverso cui FemoGas ha affrontato e risolto in maniera innovativa tutti gli aspetti gestionali dei propri grandi impianti di biometano ad altissima tecnologia, e queste conoscenze, sistematizzate e codificate, sono ora disponibili per agevolare altri operatori del medesimo mercato.

Certificazione della sostenibilità e tracciabilità della logistica: la rivoluzione per la filiera del biogas e per l’ambiente

Nella prima edizione dell’Outlook Biometano 2024 dell’Energy&Strategy Group (E&S) della School of Management del Politecnico di Milano è emerso come in Italia la produzione di Biometano ha raggiunto solo quota 570 milioni di metri cubi dai 115 impianti allacciati alla rete del gas (di cui 77 al Nord, 13 al Centro e 25 al Sud) assai distante dall’obiettivo previsto dal PNIEC di 5,7 di metri cubi/anno entro il 2030.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’adozione di K-Biomet consente all’utilizzatore di limitare i problemi nella gestione e distribuzione delle risorse, certificando la tracciabilità della logistica in ingresso (biomassa da trattare) e in uscita dall’impianto (digestato per lo spandimento nei campi), sia per tipologia di materiale che per quantità movimentata. In tal modo, riuscendo a dimostrare la riduzione operata in termini di emissioni di gas serra, è possibile accedere ai crediti di carbonio legati alla cattura della CO2 che altrimenti finirebbe in atmosfera.

Questa piattaforma innovativa permette di mappare allevamenti e coltivazioni, tracciare le movimentazioni delle biomasse necessarie al bilancio di massa e monitorare i livelli di azoto nei terreni, garantendo una gestione più responsabile delle risorse naturali. La digitalizzazione dei processi, inclusa la gestione dei contratti e delle operazioni documentali, semplifica le attività operative, riduce gli errori manuali e migliora la collaborazione tra produttori e terzisti. Grazie a un’applicazione mobile e a un sistema integrato per la gestione del trasporto, K-Biomet ottimizza la logistica, assicurando carichi sempre ottimali, riducendo le emissioni e aumentando l’efficienza complessiva.

Inoltre, il sistema monitora l’intero ciclo produttivo, dalla raccolta delle biomasse alla produzione e distribuzione del digestato, fornendo dati dettagliati su livelli di massa, volumi e stoccaggi, in conformità con normative ambientali come il Dm 14-11-2019. La piattaforma, che dialoga con dispositivi automatizzati come pese, telecamere e barriere, offre anche strumenti avanzati per il monitoraggio dei KPI e il controllo dei costi, garantendo trasparenza, sostenibilità e conformità normativa. K-Biomet rappresenta così un modello virtuoso per la gestione efficiente delle risorse, promuovendo una rendicontazione ambientale accurata e riducendo in modo significativo l’impatto ambientale delle attività agricole e industriali.

Ecosistemi innovativi come K-Biomet sono la chiave per un futuro sostenibile. Partecipare a Biogas Italy 2025 è per noi una grande opportunità per condividere la nostra visione e contribuire alla trasformazione digitale del settore del biogas e del biometano agricolo, ormai strategici. Crediamo fortemente, infatti, che tecnologia e sostenibilità possano andare di pari passo, migliorando l’efficienza delle filiere e riducendo l’impatto ambientale“, commenta Orazio Distefano, ceo Sikuel.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link