Notizie brevi trasporto e logistica 10 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


CargoBeamer raccoglie 65 milioni di euro per l’espansione ferroviaria

CargoBeamer ha ottenuto un finanziamento di 65 milioni di euro da Orion Infrastructure Capital, portando a 205 milioni di euro il capitale raccolto negli ultimi dodici mesi. L’investimento sosterrà la costruzione di nuovi terminali a Kaldenkirchen (Germania) e Domodossola (Italia), con lavori previsti dal 2025 al 2026. La tecnologia di CargoBeamer consente il trasferimento automatizzato dei semirimorchi sui treni in meno di venti minuti, riducendo le emissioni di CO₂ dell’85%. I nuovi hub rafforzeranno la rete ferroviaria tra Germania, Italia e Francia, contribuendo alla transizione del trasporto merci dalla strada alla ferrovia.

Nuova rotta Tir accorcia i tempi tra Cina e Dubai

Microcredito

per le aziende

 

La National Logistics Corporation del Pakistan ha completato con successo la prima operazione di trasporto merci dal Kashgar Tir Logistics Hub, in Cina, a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, riducendo i tempi da 30 a 15 giorni. I veicoli industriali, carichi di apparecchiature elettroniche, hanno lasciato il hub dopo le formalità doganali, attraversando il passo Khunjerab e raggiungendo il porto di Karachi, da dove le merci sono state spedite via mare a Dubai. Nlc prevede di utilizzare questa rotta per oltre mille veicoli all’anno. Intanto, il Kashgar Tir Logistics Hub, primo del suo genere in Cina, sta ampliando i collegamenti verso Turkmenistan ed Europa, con nuove rotte previste per il 2025.

Nippon Express completa l’acquisizione di Simon Hegele

Nippon Express Holdings ha annunciato il completamento dell’acquisizione delle azioni di SH HoldCo, società madre del gruppo tedesco Simon Hegele, con effetto dal 3 febbraio 2025. Simon Hegele, fondata nel 1920 e con sede a Karlsruhe, è specializzata nella logistica per il settore sanitario a livello globale. L’operazione rafforza la presenza di NX Group in questo segmento, integrando le capacità logistiche di Simon Hegele con la rete internazionale di Nippon Express. L’obiettivo è offrire soluzioni end-to-end potenziate e sinergie strategiche per i clienti nei settori sanitario, industriale e retail.

Caso FedEx, Uiltrasporti chiede filiera più corta per legalità nel settore

La Uiltrasporti interviene sul caso FedEx, dopo le indagini su presunti illeciti nel settore della logistica. Il sindacato sottolinea la necessità di accorciare la filiera per contrastare pratiche scorrette che penalizzano lavoratori diretti e indiretti. Nel nuovo Ccnl sono state introdotte norme per garantire il rispetto delle regole sugli appalti, mentre dal 2018 la Uiltrasporti chiede l’applicazione del reverse charge per l’Iva. In attesa degli sviluppi dell’inchiesta, il sindacato auspica che non vengano compromessi ulteriormente i posti di lavoro, già colpiti dalla recente ristrutturazione con la chiusura di sei filiali.

Cna Fita chiede intervento del Governo sui risarcimenti del cartello camion

La Cna Fita esprime forte disappunto per la lentezza dell’azione risarcitoria contro il cartello dei costruttori di autocarri e sollecita un intervento urgente del Governo. L’iniziativa, che ha coinvolto oltre tremila imprese di autotrasporto, è stata riconosciuta dall’Autorità Garante della Concorrenza come miglior campagna a favore della concorrenza. Tuttavia, dopo otto anni dall’avvio della prima causa, non è ancora stata emessa alcuna decisione di merito. “Questa stasi mina la fiducia delle imprese nella giustizia italiana”, sottolinea la Cna Fita, evidenziando il divario con altri Paesi europei.

Afghanistan investe 264 milioni di dollari in un nuovo corridoio ferroviario

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le autorità afghane hanno firmato contratti per 264 milioni di dollari per la progettazione di una nuova ferrovia tra Kandahar e Herat, lunga 737 km. Il progetto s’inserisce in un più ampio interesse internazionale per un corridoio ferroviario che colleghi l’Asia centrale con Pakistan e India, facilitando l’accesso all’Oceano Indiano. Anche la Russia potrebbe beneficiare della linea per esportare energia verso l’India. Nel 2024, Kazakistan, Turkmenistan e Afghanistan hanno valutato un asse ferroviario Herat-Kandahar, mentre un accordo tra Kabul e Ashgabat prevede la costruzione di un centro logistico a Torghundi per il trasporto di grano e container.

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi