Elezioni Germania, X dovrà fornire ai ricercatori l’accesso ai dati sensibili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Bruxelles – Ora anche X è coinvolto nella campagna elettorale tedesca, che si fa sempre più calda. Ad appena due settimane dalla data fatidica del 23 febbraio, in Germania la magistratura chiede alla piattaforma di proprietà di Elon Musk l’accesso immediato ad alcuni dati elettoralmente sensibili, mentre il miliardario braccio destro di Donald Trump ha esplicitamente fornito il proprio endorsement all’ultradestra filorussa di AfD.

L’attivismo di Musk

Da mesi continuano a montare in Germania le preoccupazioni circa l’integrità del processo democratico in vista delle elezioni anticipate del prossimo 23 febbraio, soprattutto per quanto riguarda i contenuti diffusi sulle piattaforme social. A partire da X, di proprietà di Elon Musk, l’uomo più ricco del pianeta che sta rivestendo un ruolo cruciale nella nuova amministrazione a stelle e strisce guidata da Donald Trump.

E che, in quella che è senz’altro la campagna elettorale più movimentata da molti decenni a questa parte, ha già fatto irruzione a gamba tesa nella politica tedesca incensando pubblicamente Alice Weidel – co-leader, insieme a Tino Chrupalla, dell’ultradestra post-nazista, filorussa e xenofoba di Alternative für Deutschland (AfD) – in almeno due occasioni, peraltro dopo essersi esibito in quello che aveva tutta l’aria di essere un (doppio) saluto nazista alla cerimonia d’insediamento del 47esimo presidente Usa.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Elon Musk mentre saluta i suoi sostenitori col braccio destro teso durante la cerimonia d’insediamento di Donald Trump a Washington, il 20 gennaio 2025 (foto: Angela Weiss/Afp)

Prima c’è stata una controversa diretta proprio su X, durante la quale il miliardario sudafricano ha detto chiaro e tondo che “solo l’AfD può salvare la Germania”. Poi, Musk si è collegato in diretta (a sorpresa) all’evento di lancio della campagna elettorale di Weidel & co. sostenendo tra le altre cose che in Germania “ci si concentra troppo sul senso di colpa del passato” e che “bisogna andare oltre”. L’AfD è attualmente il secondo partito nei sondaggi, da mesi stabilmente intorno al 20 per cento dei consensi.

La sentenza della Corte

L’ultimo episodio che ruota intorno al nuovo braccio destro di Trump risale allo scorso 6 febbraio, quando il Tribunale distrettuale di Berlino ha stabilito che X deve rilasciare “immediatamente” una serie di informazioni che consentano ai ricercatori di studiare e tracciare la diffusione della disinformazione politica inerente alla campagna elettorale tedesca.

La sentenza è arrivata in risposta alla richiesta urgente presentata da due organizzazioni per i diritti civili – la Gesellschaft für Freiheitsrechte (Gff) e Democracy reporting international (Dri) – attive nel tracciamento della disinformazione in vista dell’imminente appuntamento con le urne.

Secondo i due gruppi, X avrebbe impedito ai ricercatori di monitorare e tracciare potenziali interferenze elettorali, negando l’accesso ad una serie di dati relativi al coinvolgimento degli utenti (user engagement) rispetto ai contenuti sulla piattaforma. Un comportamento che, se accertato, violerebbe la normativa europea in vigore, vale a dire il Digital services act (Dsa), che regola le prestazioni dei fornitori di servizi online come appunto i social network.

Da X a Tesla

Quello delle interferenze straniere nei processi elettorali degli Stati membri dell’Ue è del resto un tema estremamente caldo in questa fase storica, soprattutto dopo che la Corte costituzionale romena ha clamorosamente annullato il primo turno delle presidenziali nel quale il candidato indipendente Călin Georgescu avrebbe beneficiato di una campagna di influenza russa, attiva principalmente su TikTok (finito sotto inchiesta da parte dell’esecutivo comunitario).

Ma anche l’altro core business di Musk sta andando piuttosto male di questi tempi nel Vecchio continente. Le vendite di Tesla in Germania, dove si trova l’unica gigafactory europea dell’azienda (i cui piani d’espansione hanno scatenato partecipate proteste la scorsa estate), sono diminuite di quasi il 60 per cento su base annua nel solo mese di gennaio. Un crollo verticale che alcuni imputano all’attivismo politico pro-AfD del miliardario sudafricano, ma che altri ipotizzano possa avere a che fare con l’imminente lancio sul mercato del nuovo Modello Y.

Il dibattito politico

Sia come sia, quello che è fuori discussione è che la temperatura del dibattito politico in Germania è salita a dismisura nelle ultime settimane, uno sviluppo relativamente insolito per un Paese la cui classe dirigente ha tradizionalmente fatto di tutto per rassicurare gli elettori ed evitare prese di posizione drastiche.

Weidel Chrupalla AfD
I co-presidenti di Alternative für Deutschland, Alice Weidel e Tino Chrupalla (foto: Tobias Schwarz/Afp)

Il punto di non ritorno, a livello di dialettica politica, è stato raggiunto a fine gennaio quando il leader dell’Unione cristiano-democratica (Cdu/Csu) e probabile futuro cancelliere federale, Friedrich Merz, ha tentato (senza riuscirci) di far approvare al Bundestag con i voti dell’AfD un disegno di legge che prevedeva una stretta sull’immigrazione irregolare, dopo aver fatto adottare all’Aula dei testi non vincolanti in materia qualche giorno prima proprio grazie al supporto dell’ultradestra.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Merz è stato accusato da più parti (incluso dall’ex cancelliera Angela Merkel, sua compagna di partito) di aver infranto la tradizione ottuagenaria del Brandmauer, il cordone sanitario che dal secondo dopoguerra ha impedito all’estrema destra di avvicinarsi al potere. Quando centinaia di migliaia di manifestanti si sono mobilitati per protestare contro il “flirt” della Cdu con l’ultradestra, il leader cristiano-democratico non ha trovato di meglio da fare se non bollare i suoi concittadini di “ipocrisia” (perché, dice, non avrebbero manifestato con lo stesso ardore in opposizione all’antisemitismo).

Così, nel primo e ultimo dibattito televisivo andato in onda ieri (9 febbraio) tra Merz e il suo principale sfidante, il cancelliere socialdemocratico uscente Olaf Scholz, il confronto è sfociato in attacchi personali e accuse reciproche, principalmente sui temi dell’immigrazione e dell’economia stagnante del Paese, ormai in recessione da due anni e con una base industriale in crisi profonda.

elezioni Germania
Le principali preoccupazioni degli elettori tedeschi (fonte: Deutsche Welle)

Sulla gestione dei flussi migratori, sia l’Unione di Merz che l’Spd di Scholz hanno indurito le proprie posizioni, ma i cristiano-democratici sembrano sempre più alla rincorsa dell’ultradestra quanto a intransigenza nei confronti degli immigrati irregolari, che molti nella Cdu (come nell’AfD) vorrebbero respingere alle frontiere in aperta violazione del diritto comunitario ed internazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri