utile netto di 148,6 milioni e margine di intermediazione oltre il miliardo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


 il 

Il Consiglio d’amministrazione di Banca Sella Holding ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2024, registrando un utile netto di 148,6 milioni.

Il margine di intermediazione è cresciuto ancora significativamente, raggiungendo 1,1 miliardi di euro (+8,3%), con un miglioramento del risultato di gestione che si è attestato a 327,4 milioni di euro (+7,1%).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Punti chiave

  • Utile netto di 148,6 milioni di euro, in crescita rispetto al 2023;
  • Margine di intermediazione a 1,1 miliardi di euro, +8,3% rispetto all’anno precedente;
  • Raccolta globale aumentata di 10 miliardi di euro, +17,9%;
  • Coefficienti di liquidità e patrimonializzazione superiori agli standard richiesti.

Risultati finanziari

L’utile netto di 148,6 milioni di euro rappresenta un aumento rispetto all’anno precedente, escludendo le componenti non ricorrenti. Il ritorno sul capitale (ROE) si attesta al 9,8%.

Il margine di intermediazione ha mostrato una crescita significativa, raggiungendo 1,1 miliardi di euro, con un incremento dell’8,3%. Il risultato di gestione è migliorato, attestandosi a 327,4 milioni di euro, in crescita del 7,1% rispetto al 2023.

Dettagli sui ricavi

  • Margine di interesse: 563 milioni di euro, +5,4% rispetto ai 534,3 milioni del 2023;
  • Ricavi netti da servizi: 462,8 milioni di euro, +6,9% rispetto ai 433,1 milioni dell’anno precedente;
  • Risultato netto dell’attività finanziaria: 72 milioni di euro, in aumento rispetto ai 46,6 milioni del 2023.

Raccolta e impieghi

La raccolta globale ha raggiunto 66,5 miliardi di euro, con un incremento di 10 miliardi (+17,9%).

Questo aumento è stato trainato da una raccolta netta di 7,6 miliardi di euro, che segna un +42%.

Gli impieghi sono cresciuti del 6,1%, raggiungendo 11,7 miliardi di euro, mantenendo un rigoroso controllo della qualità del credito.

Qualità del credito

Le rettifiche nette su crediti sono state pari a 54,7 milioni di euro, superiori ai 43,3 milioni del 2023.

Il costo del rischio di credito si attesta a 47 punti base, inferiore alle attese.

La percentuale di copertura dei crediti deteriorati è aumentata al 51,2%, mentre il tasso di copertura delle sofferenze è salito al 66,1%.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Solidità patrimoniale

Il Gruppo Sella ha confermato la sua solidità patrimoniale, con coefficienti ampiamente superiori agli standard richiesti:

  • Cet1 Ratio: 13,80%;
  • Tier 1 Ratio: 14,05%;
  • Total Capital Ratio: 16,05%.

Questi risultati evidenziano non solo la resilienza del Gruppo Sella in un contesto economico complesso, ma anche la fiducia dei clienti e degli investitori nella sua gestione e strategia di crescita.

Fabrick e l’ecosistema fintech

Il 2024 ha visto un ulteriore sviluppo e crescita del gruppo Sella nel settore dell’Open Finance attraverso l’attività della società specializzata Fabrick e delle sue controllate (Codd&Date, dpixel, Fabrick Solutions Spain e Judopay, quest’ultima entrata nel perimetro del gruppo a partire da agosto 2023) che hanno chiuso l’anno con ricavi netti complessivi pari a 62,3 milioni di euro, in crescita del 14,1% rispetto all’anno precedente.

In aumento anche la componente dei ricavi ricorrenti (+22%) che rappresenta il 71% del totale dei ricavi (era 67%).

Cresce, inoltre, il numero dei clienti: le controparti collegate in piattaforma a fine 2024 sono state 671 (+49%) e hanno generato un aumento significativo delle API call a oltre 1,33 miliardi al mese.

Al 31 dicembre, il business dei pagamenti ha raggiunto 123mila clienti (+10%) e ha generato un controvalore delle transazioni Pos ed e-commerce pari a 27,7 miliardi di euro (+8%).

Nel 2024, Fabrick ha continuato la sua strategia di espansione internazionale, entrando nel mercato tedesco dell’Open Finance grazie all’acquisizione del 75% di finAPI da Schufa Holding (operazione in attesa dell’autorizzazione delle autorità di vigilanza tedesche e italiane).

Contabilità

Buste paga

 

A dicembre ha partecipato al round di finanziamento di Volume, fintech inglese specializzata in pagamenti account-to-account e, nel corso dell’anno, ha anche completato la fusione per incorporazione di Axerve, società specializzata nell’accettazione di pagamenti su canali fisici e digitali, con l’obiettivo di coprire tutta la catena del valore e implementare nuovi servizi.

Tramite il modello dell’Embedded Finance, Fabrick ha supportato l’integrazione di servizi finanziari in aziende operanti in diversi settori di mercato, tra cui player dell’automotive e dell’energy & utilities.

La community del Fintech District, nel cui ambito vengono sviluppati progetti di open innovation, a fine dicembre contava 305 fintech associate. Sono oltre 50, invece, le aziende corporate con cui sono state avviate collaborazioni negli anni.

Sono stati, inoltre, organizzati diversi eventi e iniziative funzionali allo sviluppo del business a livello nazionale e internazionale, tra cui la quinta edizione del “Milan Fintech Summit” con la partecipazione di 120 relatori e oltre 1.400 visitatori, e il progetto DonNA, sviluppato da dpixel, per agevolare e stimolare la crescita dell’imprenditoria femminile innovativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link