Beer&Food Attraction: la birra al centro della manifestazione di Rimini

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


fiere

10 Febbraio 2025


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Dai craft brewers alle grandi multinazionali, passando per la presenza della Brewers Association con le craft beers americane e della Scottish Development International con una selezione di referenze brassicole scozzesi. Tra i protagonisti della prossima edizione di Beer&Food Attraction 2025 (da domenica 16 a martedì 18 febbraio alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group) un posto d’onore lo merita il settore birrario che, tra le altre cose, sarà protagonista di una fitta serie di talk e contest.

TALK E CONTENUTI

Tra gli appuntamenti di rilievo troviamo il “Simposio dei fermentati: l’arte dell’abbinamento fra pizza e birra!” a cura di Unionbirrai e Scuola Italiana Pizzaioli (16 febbraio, Beer&Tech Arena), che esplorerà le combinazioni perfette tra due icone del gusto italiano. Il talk “Per una filiera più efficiente”, a cura di Imbottigliamento, (16 febbraio alle 16.15, Beer&Tech Arena) esplorerà il ruolo della sostenibilità nel settore brassicolo, con esperti e rappresentanti di Assobirra, Unionbirrai e Consorzio Birra Italiana che discuteranno strategie e progetti per un futuro più responsabile.

L’Unione Degustatori Birre, INOLTRE, guiderà il pubblico attraverso “Publican, Degustatore, Giudice: tre diversi approcci alle birre. Come valorizzarli al massimo?” (17 febbraio alle 11, Beer&Tech Arena), mentre il CERB – Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra approfondirà un tema sempre più attuale con “Birra analcolica: produzione e controllo di qualità” (17 febbraio alle 11.45, Beer&Tech Arena). Una panoramica complessiva sul mercato delle birre artigianali sarà offerta dal convegno “Italian Craft Beer Trends 2024” (17 febbraio alle 12.30, Beer&Tech Arena), a cura di Cronache di Birra, mentre le strategie per il rilancio dei consumi saranno al centro di “Mondo Birra, come rilanciare i consumi: il ruolo dell’industria e della distribuzione”, promosso da Italgrob (17 febbraio alle 16.30, Horeca Arena).

Luppolo Made in Italy riprenderà il tema della sostenibilità di filiera in Italia con “La Filiera del luppolo italiano: la sfida della sostenibilità ambientale” (18 febbraio alle 12.45, Beer&Tech Arena), mentre l’Università degli Studi di Udine affronterà le prospettive per i microbirrifici artigianali nel talk “Nuovi approcci e futuri scenari per i microbirrifici artigianali” (18 febbraio alle 12, Beer&Tech Arena). Unionbirrai concluderà il programma con “Fare cultura della birra, sul serio! Tra formazione, scuola e territorio” (18 febbraio alle 13.30 Beer&Tech Arena), un approfondimento sul ruolo della formazione nella diffusione della cultura brassicola.

LE COMPETIZIONI DEL SETTORE BIRRA 

Cresce l’attesa per la 20ª edizione di Premio Birra dell’Anno, il concorso organizzato da Unionbirrai, che ogni anno celebra l’eccellenza della birra artigianale italiana. L’evento, ospitato nella Beer&Tech Arena (padiglione C7) vede concorrere 257 birrifici con un totale di 2.092 birre artigianali, suddivise in 45 categorie. A decretare i vincitori sarà una giuria composta da 81 esperti degustatori provenienti dall’Italia e dall’estero. Il momento clou sarà la premiazione, in programma domenica 16 febbraio alle 14, quando verranno svelate le migliori birre artigianali italiane e il Birrificio dell’Anno.

Anche i locali birrari saranno sotto i riflettori a Beer&Food Attraction, grazie al riconoscimento Accademia della Birra, promosso dalla rivista “Il Mondo della Birra”. Il premio valorizza i pub e le birrerie che si distinguono per passione, qualità della selezione, tecnica di spillatura e capacità imprenditoriale, riconoscendo il loro ruolo nella diffusione della cultura brassicola. La premiazione avverrà lunedì 17 febbraio alle 17. Infine, i locali più innovativi nel mondo digitale potranno competere per i PUB&FRIENDS AWARDS e gli HORECA SOCIAL STARS, il contest promosso dal blog Dammiunabirra.it, dedicato alle attività che si distinguono per creatività e coinvolgimento del pubblico sui social media.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per la prima volta a Beer&Food Attraction la finale di Stella Artois Draught Masters Italia, il contest organizzato da Stella Artois, premium brand di AB InBev in Italia, che eleggerà il miglior spillatore del Paese. L’appuntamento è per lunedì 17 febbraio: la gara sarà suddivisa in due prove di spillatura con 8 finalisti in lizza, selezionati tra 80 professionisti.

TAG: BEER & FOOD ATTRACTION,BIRRA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link