Transazioni rapide, sicure e invisibili. L’impatto delle tecnologie emergenti sui pagamenti digitali cambia non solo le nostre abitudini, ma trasforma anche le nostre aspettative
Con l’accesso istantaneo alle informazioni diventato la norma, i consumatori richiedono la stessa immediatezza nei pagamenti. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, la blockchain e l’Internet of Things, stanno ridefinendo il settore, non solo facilitando il trasferimento di denaro ma anche creando esperienze personalizzate e sicure. Tuttavia, il crescente rischio di minacce alla sicurezza e la sensibilità sulla privacy richiedono un bilanciamento tra innovazione e protezione.
L’ASCESA DELLE VALUTE DIGITALI
Le valute digitali, incluse criptovalute e Central Bank Digital Currencies (CBDC), rappresentano un’alternativa ai sistemi tradizionali. Le CBDC offrono la sicurezza delle valute fiat unite all’efficienza delle transazioni digitali. Paesi come la Cina e l’Europa stanno sperimentando versioni digitali delle proprie valute. Tuttavia, l’adozione di CBDC solleva questioni di privacy e regolamentazione. Le aziende dovranno integrare queste valute nei loro sistemi, rispettando normative emergenti per mantenere la competitività.
AI E ML NEI PAGAMENTI
L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno diventando strumenti essenziali per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei pagamenti elettronici. Attraverso l’analisi dei dati in tempo reale, le soluzioni basate sull’AI possono rilevare e prevenire le frodi con una precisione senza precedenti. Algoritmi avanzati identificano modelli sospetti nelle transazioni, consentendo alle aziende di intervenire immediatamente per proteggere i clienti. Oltre alla sicurezza, l’AI sta migliorando l’esperienza utente attraverso l’automazione e la personalizzazione attraverso gli agents di intelligenza artificiale che ridefiniscono il panorama dei pagamenti elettronici, agendo come assistenti virtuali avanzati per ottimizzare l’esperienza utente e migliorare la sicurezza. Questi agenti possono monitorare transazioni in tempo reale, rilevando attività fraudolente con una precisione straordinaria e bloccando potenziali minacce prima che si verifichino. Inoltre, semplificano le interazioni con i clienti, automatizzando processi come la gestione dei rimborsi o l’impostazione di limiti di spesa personalizzati. Grazie alla loro capacità di apprendere dai dati, gli AI Agents offrono raccomandazioni finanziarie su misura, creando esperienze fluide e sicure che aumentano la fiducia e la fedeltà dei consumatori.
BLOCKCHAIN OLTRE LE CRIPTOVALUTE
La tecnologia blockchain, nota principalmente per essere alla base delle criptovalute, sta trovando applicazioni più ampie nel settore dei pagamenti. La blockchain offre un registro decentralizzato e immutabile delle transazioni, aumentando la trasparenza e riducendo il rischio di frode. Questa tecnologia può semplificare i pagamenti transfrontalieri, eliminando intermediari e accelerando i tempi di elaborazione. Le aziende stanno esplorando da tempo l’uso della blockchain per creare smart contracts, che eseguono automaticamente accordi contrattuali quando determinate condizioni sono soddisfatte. Questo potrebbe automatizzare processi complessi come il rilascio di pagamenti dopo la consegna di beni o servizi, aumentando l’efficienza operativa.
SICUREZZA AVANZATA
Con l’aumento delle minacce alla sicurezza, l’autenticazione biometrica sta emergendo come un metodo sicuro ed efficiente per verificare l’identità degli utenti. Tecnologie come il riconoscimento facciale, l’impronta digitale e la scansione dell’iride stanno sostituendo le password tradizionali, spesso vulnerabili a violazioni. L’implementazione dell’autenticazione biometrica nei pagamenti mobili e online offre un doppio vantaggio: aumenta la sicurezza delle transazioni e migliora l’esperienza utente eliminando la necessità di ricordare password complesse. Tuttavia, la raccolta e l’archiviazione di dati biometrici sollevano preoccupazioni sulla privacy, richiedendo alle aziende di adottare misure rigorose per proteggere queste informazioni sensibili.
I PAGAMENTI INDOSSABILI
L’Internet of Things amplia i pagamenti oltre smartphone e computer, introducendo dispositivi indossabili come smartwatch e tracker per eseguire transazioni contactless rapide e comode. In questo modo i dispositivi domestici intelligenti possono effettuare pagamenti autonomamente. In questo contesto, l’edge computing ottimizza l’elaborazione sul punto di interazione riducendo latenza e dipendenza dal cloud, consentendo transazioni rapide e affidabili, migliorando l’esperienza utente e garantendo maggiore resilienza operativa nei moderni ecosistemi di pagamento decentralizzati. Questo modello di “pagamenti invisibili” richiede alle aziende di sviluppare infrastrutture sicure e affidabili per gestire transazioni automatizzate.
5G E TRANSAZIONI IN TEMPO REALE
L’avvento della tecnologia 5G promette di rivoluzionare le comunicazioni mobili, offrendo velocità di connessione significativamente superiori e una latenza ridotta. Questo progresso avrà un impatto diretto sui pagamenti elettronici, facilitando transazioni in tempo reale e migliorando l’affidabilità delle connessioni. Il 5G abiliterà nuove applicazioni come i pagamenti in realtà aumentata e virtuale, espandendo le possibilità per il commercio elettronico. Inoltre, supporterà l’espansione dei servizi finanziari in aree remote o meno sviluppate, contribuendo all’inclusione finanziaria globale.
IL RUOLO DELL’OPEN BANKING E DELLE API
L’open banking, abilitato dall’uso delle Application programming interface (API), sta trasformando il settore finanziario rendendo i dati bancari più accessibili a terze parti autorizzate. Questo approccio favorisce l’innovazione, consentendo a fintech e altre aziende di sviluppare nuovi servizi finanziari basati sulle informazioni dei clienti. Per i consumatori, l’open banking offre maggiore controllo sui propri dati e accesso a servizi più personalizzati. Le aziende devono adattarsi a questo ambiente collaborativo, garantendo la sicurezza dei dati condivisi e sfruttando le opportunità per creare offerte innovative.
QUANTUM COMPUTING NEI PAGAMENTI
Il quantum computing rappresenta una svolta epocale per la sicurezza e l’efficienza nei pagamenti elettronici. Grazie alla sua potenza di calcolo senza precedenti, consente di elaborare e validare transazioni a velocità ultra-rapide, riducendo drasticamente i tempi di elaborazione. Inoltre, rivoluziona la crittografia, introducendo algoritmi quantistici capaci di proteggere i dati sensibili contro minacce future, come gli attacchi informatici avanzati. Le sue applicazioni spaziano dalla sicurezza delle transazioni all’ottimizzazione dei processi finanziari complessi. Le aziende che adotteranno questa tecnologia saranno in grado di garantire pagamenti più sicuri e affidabili, posizionandosi all’avanguardia nel competitivo settore dei servizi finanziari.
VERSO UN FUTURO INTEGRATO E SICURO
Le tendenze nei pagamenti digitali delineano un futuro con transazioni sempre più integrate, sicure e personalizzate. Tecnologie avanzate come quantum computing, edge computing, intelligenza artificiale, blockchain e IoT trasformeranno le transazioni, rendendole rapide e intuitive. Soluzioni innovative come pagamenti vocali, identità decentralizzate e realtà aumentata offriranno nuove esperienze finanziarie, bilanciando sicurezza e personalizzazione. Le aziende che sapranno cogliere in anticipo questi cambiamenti, investendo su innovazione e adeguamento normativo, avranno l’opportunità di crescere e affermarsi. Adottare un approccio proattivo sarà essenziale per creare valore, fidelizzare i clienti e favorire la crescita sostenibile del settore dei pagamenti elettronici.
Dr. Devid Jegerson
Devid vanta una grande esperienza nel campo dei pagamenti digitali, del settore bancario e in altri componenti critici del settore dell’e-commerce.
La sua carriera comprende 4(,5) start-up, il lancio sul mercato della prima carta prepagata ricaricabile (2002), il primo conto bancario di moneta elettronica (2006), un completo gateway di pagamento eCommerce con licenza acquiring (2008), il primo sistema di pagamento istantaneo P2P (2014) e la prima piattaforma di pagamento cloud in Medio Oriente (2016).
La sua carriera è stata rivoluzionaria nel settore dei pagamenti e del settore bancario, in realtà come noon.com negli Emirati Arabi Uniti, PayPal, Fastweb e IWBank in Italia. Recentemente, come parte del team fondatore e CEO of Payments di noon.com, ha portato la sua esperienza globale nei pagamenti elettronici a supporto della piattaforma cloud di e-commerce. In precedenza è stato responsabile monetica presso una primaria banca italiana, gestendo i pagamenti elettronici e lanciando servizi come i sistemi UBI PAY Mobile con NFC, mobile wallet e mPOS. Inoltre, ha lavorato alla regolamentazione europea PSD2 per i sistemi di pagamento; ha anche fatto parte del team fondatore del sistema di pagamento peer-to-peer Jiffy (ora parte di NPSS della Banca Centrale degli Emirati Arabi Uniti) che è stato determinante nel lancio della Banca Digitale di UBI Banca.
Membro del consiglio di amministrazione di Webidoo e altre società, attraverso un approccio visionario e strategico unito a straordinarie capacità di esecuzione si occupa di Digital Transformation in settori bancari e fintech.
Ha conseguito un dottorato di ricerca nell’ambito della accettazione e diffusione delle criptovalute all’Università di Abu Dhabi, un EMBA presso il MIP-Politecnico di Milano, Italia, e un Master in Mercati e Strategie d’Impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia.
È autore del libro: “Pagamenti elettronici. Dal baratto ai portafogli digitali” (2016, goWare) e numerosi articoli di ricerca pubblicati su giornali scientifici.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link