come funziona e come ottenerlo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Vuoi arredare la tua nuova casa o sostituire una cucina datata?

Il Bonus cucina 2025 potrebbe essere l’occasione perfetta per trasformare i tuoi progetti in realtà risparmiando! Questa agevolazione fiscale ti permette di recuperare il 50% delle spese sostenute per mobili ed elettrodomestici, rendendo più accessibile la realizzazione di uno spazio moderno, funzionale ed efficiente. Vuoi sapere come funziona, e cosa fare per ottenerlo? In questo approfondimento troverai tutte le informazioni utili per sfruttare al meglio questa imperdibile opportunità.



Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Iscrizione confermata!
Grazie per l’iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!



Iscriviti alla nostra Newsletter
Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa

Bonus cucina 2025: cos’è e come funziona

Il Bonus cucina rientra nel quadro del Bonus mobili ed elettrodomestici, un’importante agevolazione fiscale che prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Il tetto massimo per il 2025 è di 5.000 euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartito in dieci quote annuali di pari importo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Tramite questo incentivo è possibile acquistare grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore:

  • alla classe A per i forni,
  • alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie,
  • alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Grazie a questo incentivo, è quindi possibile acquistare una cucina completa, comprensiva di mobili ed elettrodomestici di ultima generazione, rispettando i requisiti di efficienza energetica previsti dalla normativa.

Bonus frigorifero e cucina: i requisiti da rispettare

Per poter beneficiare della detrazione fiscale prevista per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, è necessario aver effettuato specifici interventi edilizi che danno diritto al relativo sconto. Secondo le direttive dell’Agenzia delle Entrate, non è obbligatorio eseguire una ristrutturazione completa dell’appartamento, ma è indispensabile che sia stato realizzato almeno un intervento di manutenzione straordinaria, come il rifacimento degli impianti o la modifica della distribuzione interna degli spazi.

È importante sottolineare che gli interventi volti al risparmio energetico, come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o la riqualificazione energetica degli edifici, pur dando diritto a una detrazione del 65%, non consentono di accedere al bonus per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Tuttavia, se vuoi usufruire del Bonus frigorifero senza effettuare una ristrutturazione, puoi approfittare del nuovo Bonus elettrodomestici, destinato a tutti i nuclei familiari, ma con diverse modalità di applicazione a seconda del reddito. Per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo massimo sale a 200 euro, mentre per tutti gli altri nuclei familiari, il massimo è fissato a 100 euro.

Il Bonus cucina è valido per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2025 e può essere richiesta solo da chi, a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente, ha realizzato almeno un intervento di ristrutturazione edilizia. Il limite massimo di spesa si riferisce a ogni singola unità immobiliare, incluse eventuali pertinenze, o alle parti comuni di un edificio sottoposto a ristrutturazione. Di conseguenza, chi effettua lavori su più unità potrà usufruire del beneficio più volte, ottimizzando così il proprio investimento nella riqualificazione della casa.

Come richiedere il Bonus cucina 2025

Per richiedere il Bonus cucina 2025, da suddividere in 10 quote annuali di pari valore, e i pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario, carta di debito o carta di credito. Non sono ammessi metodi non tracciabili come contanti o assegni. Anche gli acquisti effettuati tramite finanziamenti a rate sono validi, a patto che rispettino i requisiti di tracciabilità richiesti dalla normativa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un altro aspetto da considerare riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria, che possono essere necessari per accedere al bonus. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta la presentazione della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) al Comune, un documento che certifica l’avvio delle opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, descrivendone la natura e l’entità.

Vuoi rinnovare la tua cucina risparmiando il 50%?

Compila il form e richiedi subito un preventivo per la ristrutturazione della tua cucina. Confronta le migliori soluzioni e inizia a trasformare il tuo ambiente con il supporto degli incentivi fiscali



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link