I sette giorni dell’energia e delle infrastrutture della Camera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Roma – Durante la settimana la Commissione, in sede di Atti del Governo, inizierà l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano (Atto n. 247 – Rel. Lampis, FdI).

In sede referente, proseguirà l’esame delle proposte di legge recanti benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI).

In sede consultiva esaminerà, per il parere alla VII Commissione Cultura, la proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (C. 505 Berruto – Rel. Semenzato, NM(N-C-U-I)-M), e per il parere alla IX Commissione Trsporti, la proposta di legge recante Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (C. 1976 Pella – Rel. Pizzimenti – Lega).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Infine svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

In Commissione Trasporti: Audizione dell’Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato

Nel corso della settimana la Commissione svolgerà l’audizione informale dell’amministrazione delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Stefano Antonio Donnarumma, sulle prospettive del Gruppo Ferrovie dello Stato e sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari.

Inoltre, esaminerà il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana.

In sede di Atti dell’Unione europea, proseguirà l’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023)753)(Rell. Frijia, FDI e Barbagallo, PD).

In sede consultiva, per il parere alla Commissione Affari sociali, esaminerà il disegno di legge recante “Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025” (C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Panizzut, Lega).

Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

In Commissioni Riunite: Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente proseguiranno l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 208/2024, recante Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini, Lega; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli, FDI).

Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive svolgeranno l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia e reti (Arera), di Cisal terziario e Confsal, e dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (Anpit), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link