Lipari, “Stop Bullismo scegli da che parte stare…”. “Lezione” alla media “Santa Lucia”…

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Santa Lucia di Lipari, si è svolto un incontro molto significativo sul tema del bullismo e del cyberbullismo. Un tema centrale e di grande importanza, poiché affrontare queste problematiche significa costruire un ambiente scolastico e sociale più sano, rispettoso e sicuro per tutti. Il bullismo e il cyberbullismo non sono solo atti di prepotenza, ma fenomeni che possono avere conseguenze gravi sulla vita delle persone coinvolte, sia chi subisce che chi compie atti di violenza. Sensibilizzare i giovani su questo argomento e invitarli a scegliere da che parte stare è fondamentale per promuovere valori di solidarietà e rispetto reciproco.

La professoressa Cristina Daidone, referente dell’istituto, ha aperto l’incontro con un messaggio potente: “Scegli da che parte stare” . Ogni individuo ha il potere di scegliere se essere parte attiva nella difesa dei più deboli, promuovendo il rispetto e la solidarietà, oppure essere indifferente o addirittura parte di chi bullizza. Un invito a riflettere sul proprio comportamento e a prendere una posizione chiara contro il bullismo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La dirigente scolastica, dott.ssa Anna Bonarrigo, ha continuato l’intervento, citando Martin Luther King: “Non mi preoccupa la cattiveria dei malvagi, ma l’indifferenza dei buoni” . Ha sottolineato che, sebbene sia necessario punire chi compie atti di bullismo, la vera preoccupazione è l’omissione da parte di chi assiste e non interviene. L’indifferenza può perpetuare il problema. Il Luogotenente Luciano Le Donne ha poi ricordato ai ragazzi che esistono leggi contro il bullismo, specificando che oltre a sanzioni disciplinari, in caso di necessità, possono essere segnalate le violazioni alle autorità competenti.

La Dottoressa Moira Casella, molto coinvolta nel territorio di Lipari, ha approfondito il comportamento del bullo e di chi subisce atti di violenza, sia fisici che psicologici. Ha anche parlato degli spettatori attivi e passivi, con il supporto di immagini che hanno suscitato grande interesse tra gli studenti. La metafora dello “zainetto” ha toccato particolarmente i ragazzi, rappresentando il bagaglio emotivo che ognuno porta con sé. La domanda provocatoria che ha suscitato riflessioni profonde è stata: “Cosa volete portare nel vostro zainetto? E cosa invece volete lasciare?” 💭

bcf37f84-8f3f-45d8-841d-a54e450c6aa4.jpg

Nel corso dell’incontro, ci sono stati interventi emozionanti da parte degli studenti. La 3A, sotto la guida della professoressa Vitale, ha condiviso riflessioni personali e commoventi. La 3B, con la professoressa Iacono, ha analizzato gli effetti a lungo termine del bullismo. Inoltre, la 1B ha offerto interventi stimolanti, come quello di uno studente che ha affermato: “Ormai ho il vaccino contro le tue parole, non fanno più effetto”, dimostrando la forza di reagire agli attacchi verbali. Un altro studente della 3B ha letto una poesia emozionante, che sarà pubblicata su un magazine scolastico, accompagnata da decorazioni create dalla 1B, regalate agli ospiti ✨.

Infine, l’incontro si è concluso con un’ultima sessione di domande, dove tutti gli studenti, sia in presenza sia in via telematica, hanno potuto fare domande personali alla dott.ssa Casella che ha risposto con entusiasmo e ha apprezzato il coraggio dimostrato dai ragazzi nel trattare temi così delicati e importanti.

Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione profonda e di sensibilizzazione, un passo importante nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Un invito a non rimanere mai indifferenti e a scegliere sempre da che parte stare. Inoltre, l’incontro di oggi è particolarmente significativo anche perché segna un momento storico per l’istituto: è il primo incontro in cui tutti i plessi sono stati collegati al plesso centrale grazie a un collegamento remoto. Questa innovazione ha permesso a tutti di seguire l’evento senza difficoltà logistiche, superando le problematiche legate agli spostamenti degli studenti e rendendo l’esperienza più accessibile e inclusiva.

3f58111f-bf54-477c-a860-958b6a02461e.jpg

rosticceria-mancia-e.jpg

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 

meki.jpg

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione