Care amiche,
oggi desidero condividere con voi una passione che mi sta particolarmente a cuore: i mercatini dell’usato. Questi luoghi magici non solo ci permettono di scoprire oggetti unici e affascinanti, ma rappresentano anche un modo concreto per contribuire alla sostenibilità ambientale attraverso l’economia circolare. Sono da sempre appassionata in modo viscerale e non ne ho mai abbastanza. Se anche tusei un’appassionata, questo articolo fa per te. fai attenzione anche ai link ci sono video che rappresentano l’esatta atmosfera.
Un Gesto d’Amore per l’Ambiente
Partecipare ai mercatini dell’usato è un atto d’amore verso il nostro pianeta. Ogni volta che acquistiamo un oggetto di seconda mano, riduciamo la domanda di nuovi prodotti, diminuendo così l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento. È un piccolo gesto che, moltiplicato per tanti, può fare una grande differenza. Amo pensare anche che si possano tramandare oggetti vissuti
Un Viaggio nel Tempo e nella Cultura
Passeggiando tra le bancarelle, mi sento come un’esploratrice in viaggio nel tempo. Il fascino delle cose vecchie me lo porto in dote dalla nascita, sin da piccola amavo conservare, incuriosita anche dalle case altrui. I cassetti chiusi, le ante delle vetrine contenenti oggetti erano catalizzanti per la mia attenzione. Gli oggetti esposti raccontano storie di epoche passate, culture diverse e tradizioni artigianali ormai rare. È affascinante scoprire utensili di cui ignoravo l’esistenza o ammirare la maestria con cui sono stati realizzati. Ogni pezzo ha una storia da raccontare, e ascoltarla arricchisce la mia conoscenza e alimenta la mia curiosità.
Puoi trovare alcune suggestioni sui mercatini da me visitati sul mio Instagram
Un’Occasione di Condivisione e Socialità
I mercatini dell’usato sono anche luoghi di incontro e condivisione. Amo visitarli con la mia famiglia, trasmettendo ai più giovani l’importanza del riuso e della sostenibilità. Ora solo con il Lusu ( mio marito Paolo) che condivide con me questa mia passione. Lui sempre alla ricerca di scatoline di farmaci, spesso e volentieri i mercanti me le regalano. È un modo per trascorrere del tempo insieme, lontano dalla frenesia quotidiana, condividendo passioni e scoprendo nuovi interessi e visitare anche mete sconosciute, anche se a dire il vero i mercatini mi assorbono interamente. Inoltre, è l’occasione perfetta per fare nuove amicizie con persone che condividono le mie stesse passioni, i mercanti stessi diventano interessanti fonti. Alcuni più preparati di altri li considero maestri.
Se vuoi ricevere le mie lettere sulla tua casella di posta iscriviti qui, è gratuito
Dare Nuova Vita agli Oggetti
Una volta tornata a casa con i miei tesori, inizia il processo di integrazione nell’ambiente domestico. Dopo una pulizia accurata e una disinfezione adeguata, che normalmente inizia o il giorno stesso o quello successivo. Nonostante non ami i lavori domestici, la fase del prima e dpo degli oggetti recuperati è un’urgenza. Sarà sempre la mia curiosità? questi oggetti trovano una nuova vita nella mia casa, aggiungendo un tocco di storia e personalità agli spazi. È gratificante sapere di aver dato una seconda chance a qualcosa che altrimenti sarebbe stato dimenticato o buttato.
Alcuni Suggerimenti per una Visita di Successo
• Preparazione: Prima di recarvi al mercatino, fate una lista degli oggetti che state cercando, ma siate aperte anche alle sorprese, chiedete, confrontate prezzi e contrattate!!
• Abbigliamento Comodo: Indossate scarpe comode e abiti adatti alla stagione, poiché potreste camminare a lungo. Se non vi e riparo nelle giornate di sole portate un cappello e acqua
• Budget: Stabilite un budget, il mio e di 20 euro, ma poi splafono sempre, ma sono abilitissima a concludere affari
Alcuni dei miei Mercatini Preferiti tra Lombardia e Piemonte
Per aiutarvi a immergervi in questa esperienza, ecco alcuni dei mercatini dell’usato tra Lombardia e Piemonte che amo particolarmente:
• Mercatino dell’Antiquariato di Borgo d’Ale (VC): Si tiene ogni terza domenica a Borgo d’Ale, ingresso da via Gracchi.
Ci sono 500 banchi. Prezzi molto buoni. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di antiquariato e collezionismo.Contatti: mercatino@comuneborgodale.info
Nel video trovi alcuni mercatini elencati
• Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato (AL): Organizzato la seconda domenica del mese presso il Mercato Pavia, in Piazza Castello. 300 banchi. Costi medio alti ma merce di qualità. Offre una vasta selezione di mobili, libri, ceramiche e oggetti da collezione. Contatti: 346/0430009; 0142/444330 mon.mercatino@gmail.com
• Mercatino del Lago Maggiore ad Arona (NO): Si svolge la prima domenica del mese “i ricordi della soffitta” sul lungolago di Arona.100 banchi. Dalle 8 alle 18. Pulci modernariato, vintage , qualche pezzo di antiquariato. Un’occasione per unire la bellezza del paesaggio lacustre e per una visita al San Carlone, alla scoperta di oggetti vintage e antiquariato.
• Mercatino di Varese (VA): Antico Mercato Bosino. 50 espositori. Si svolge ogni seconda domenica del mese, il centro di Varese ospita bancarelle con articoli di antiquariato, modernariato e collezionismo. Un evento ideale per chi cerca pezzi unici. CONTATTI :338/9661402 ass.culturale.mete@gmail.com
• Mercatino di Castelseprio (VA): Si tiene la seconda domenica del mese nel centro storico di Castelseprio. 100 banci dalle 8 all 14. E’ un mercatino “ruspante” ma si trovano delle vere e proprie chicche. Perfetto per chi desidera scoprire oggetti antichi in un contesto ricco di storia. Potete allungarvi sino agli Scavi o nella vicina Torba per il Monastero. Contatti: 351 519 0130 Info@associazionedelseprio.it
• Mercatino dell’Usato di San Donato Milanese (MI): Pulci e non solo. Sono 200 gliespositori.Organizzato ogni seconda e quarta domenica del mese presso il Parcheggio Snam in via Emilia 1 dalle 6 alle 14( ma sbaraccano prima). Un’ottima occasione per trovare articoli usati di qualità e pezzi da collezione a ottimi prezzi. Contatti: 02/48601444 www.pulcienonsolo.it
Nel video trovi alcuni dei mercatini elencati
Vi consiglio di verificare le date e gli orari specifici di ciascun mercatino prima di visitarli, poiché potrebbero subire variazioni.
Prossimamente nella sezione abbonamenti di Instagram distribuirò un documento suddiviso per regione dove saranno elencati tutti i mercatini
foto di Amanda Deni soggette a @copyright
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link