Nuova Citroen C4: prova, ibrida, motore, prezzi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Le Citroen sono auto che, in tutta la storia del marchio, hanno spesso cercato di “uscire dagli schemi”, di essere originali, puntando soprattutto su scelte estetiche decise e sul comfort di marcia.

Fra le Citroen più recenti, la C4 è uno dei modelli che ha seguito meglio questa impostazione e che, dopo 4 anni, si aggiorna con la Citroen C4 restyling introducendo nuovi motori a benzina ibridi e sedili che puntano ancora di più sulla comodità, così come le sospensioni.

Ecco la prima prova su strada del motore ibrido, dove il propulsore a benzina è supportato da un elettrico inserito all’interno di un cambio automatico a doppia frizione.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Citroen C4 (2025): Esterni

Il restyling della nuova Citroen C4 riprende degli elementi di design visti su altri modelli recenti del costruttore francese, come la Citroen C3, che a sua volta ha concretizzato le idee sperimentate per la prima volta sulla concept car Citroen Oli.
Si tratta comunque di un aggiornamento che non snatura l’interpretazione del concetto di auto crossover sperimentata con la C4 precedente, combinando un assetto rialzato da terra con un tetto che invece “piega” verso il basso come sulle coupé. Con l’aggiunta anche di elementi che prendono spunto dai SUV.




Foto di: Citroën

La parte anteriore della nuova C4 ha il nuovo logo del double chevron, con un trattamento silver chrome condiviso con le ultime novità Citroen. Sono cambiati i fari, caratterizzati da 3 segmenti di LED orizzontali, e la griglia della presa d’aria, ricavata su un paraurti rimodellato. C’è la possibilità inoltre di personalizzare degli elementi cromatici, gli inserti Color Clips, come sulle Citroen C3 e Citroen C3 Aircross.

I cerchi in lega da 18 pollici con finitura diamantata hanno un design più aerodinamico, e nella parte posteriore cambia il disegno delle luci di coda, con una banda nera lucida che le collega per tutta la larghezza della carrozzeria, ospitando la scritta “CITROEN” per esteso.

Sfruttando l’aggiornamento stilistico sono stati introdotte anche due nuove tinte per la verniciatura, il verde Manhattan Green e il grigio Mercury Grey, in aggiunta ai colori chiamati Elixir Red, Okenite White, Perla Nera Black, Eclipse Blue. È prevista anche un’opzione bicolore, con il tetto nero che fa da contrasto.

La Citroën C4 restyling misura 4,35 metri in lunghezza, 1,53 metri in altezza, 1,80 metri di larghezza e ha una passo di 2,67 metri.



Citroën C4 (2025)

Foto di: Citroën

Citroen C4 (2025): Interni

Il bagagliaio della nuova Citroën C4 ha una capacità minima di 380 litri, un valore in linea con altre auto paragonabili a livello di dimensioni esterne. Sui sedili posteriori c’è una buona disponibilità di centimetri per le gambe, e lo schienale è piuttosto inclinato, per una seduta più distesa (compensando così anche l’andamento discendente del tetto).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Continuando a parlare di comodità, sono stati introdotti nuovi sedili “Citroen Advanced Comfort”, con un’imbottitura più spessa di 1,5 cm rispetto al passato. La plancia ora monta una strumentazione digitale da 7 pollici, in abbinamento al monitor centrale da 10 pollici con navigazione 3D di serie, aggiornamenti over-the-air e integrazione con l’intelligenza artificiale di ChatGPT, anche per migliorare il riconoscimento vocale.

Per quel che riguarda i sistemi di assistenza alla guida la dotazione comprende l’avviso anticollisione, la frenata d’emergenza, il cruise control adattivo con funzione Stop&Go. C’è anche un head-up display a colori e la telecamera di retromarcia ha una visualizzazione che mostra una panoramica a 360° intorno al veicolo, per facilitare le manovre in parcheggio.



Citroën C4 (2025)

Foto di: Citroën

Citroen C4 (2025): Guida

Anche sapendo che i sedili della nuova C4 erano stati modificati, mi è comunque rimasta impressa più del previsto quella sensazione tipica di affondare nell’imbottitura, come sul divano di casa. Ed è stato un po’ l’antipasto della risposta delle sospensioni di questa Citroen, che hanno affrontato le prime rotonde – e poi le salite e le discese delle strade intorno a Barcellona – con una parte iniziale di rollio decisa, prima di assestarsi. 

Questa sorta di doppia risposta si sente anche nell’assorbimento verticale delle sconnessioni: sulle irregolarità brevi la C4 galleggia trasmettendo poche vibrazioni, per poi compattarsi all’aumentare dell’escursione, quando si passa sui dossi rallentatori più alti, ad esempio.

Il carattere della C4 quindi è quello di un’auto rilassata, da guidare con un stile fluido che si sposa bene con le caratteristiche della motorizzazione ibrida di questo primo test drive, formata dal motore a 3 cilindri 1.2 turbo benzina PureTech e da un modulo a 48 Volt, per una potenza totale di 136 CV complessivi.



Citroën C4 (2025)

Foto di: Citroën

Contabilità

Buste paga

 

Il motore elettrico da 29 CV (21 kW) è integrato nel cambio automatico doppia-frizione a 6 marce e-DCT, mentre la batteria che alimenta il sistema ha una capacità di 0,9 kWh, in linea con quella delle auto di tipo full-hybrid. 

In movimento, infatti, la nuova C4 viaggia spesso tenendo il motore a benzina spento, per un consumo che in questa prova è arrivato fino a 5 litri/100 km di media (circa 20 km/litro). Anche quando il motore termico torna ad intervenire, si riesce a guidare con i giri “bassi” tenendo costante il piede sull’acceleratore, con una coppia sempre robusta che fa snocciolare una marcia dietro l’altra al cambio automatico, che è dolce senza essere troppo lento.

Nelle fasi di rigenerazione di energia elettrica il pedale del freno non è spugnoso e ha un buon sostegno quando si modula la frenata per rallentare o per decelerare, prima di inserirsi in curva. Senza forzare l’andatura, comunque, perché aumentando il ritmo il rollio e in generale la taratura degli altri comandi fanno capire che questa è una macchina per chi ama viaggiare senza stress.

Citroen C4 (2025): Prezzi

La Citroen C4 con motorizzazione ibrida parte da un listino di 25.850 euro per la versione da 100 CV, salendo ad almeno 28.850 euro per quella da 136 CV, fino ad arrivare a 35.350 euro come cifra di partenza per l’elettrica da 136 CV e 50 kWh, o 38.900 euro per quella da 156 CV e 54 kWh.

Gli allestimenti sono quattro: You, Plus, Business e Max. La versione base You include fari a LED, cerchi in lega da 16″, sistema di infotainment da 10 pollici, e funzionalità di sicurezza come il cruise control e la frenata automatica. L’allestimento Plus aggiunge cerchi da 18″, volante in pelle e retrocamera. La versione Business è pensata per l’uso aziendale, con keyless, assistenza al parcheggio e monitoraggio dell’angolo cieco. La versione Max è la più completa, con tecnologie avanzate come il mantenitore di corsia e il riconoscimento dei cartelli stradali.

Microcredito

per le aziende

 

Citroen C4 (2025) ibrida 136 CV




Lunghezza

435 cm

Richiedi prestito online

Procedura celere

 




Altezza

152 cm




Larghezza

180 cm




Peso

1.335 kg




Motore

3 cilindri 1.2 turbo benzina ibrido 48 Volt




Motor

elettrico 29 CV (21 kW)




Trasmissione

6 marce automatico doppia frizione




Trazione

trazione anteriore FWD

Prestito personale

Delibera veloce

 




Accelerazione 0-100 km/h

8,0 s




Velocità Massima

206 km/h

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link