Conceicao, come schierare i “Fantastici 4” del Milan: dubbi e soluzioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Il Milan ha cambiato volto nel mercato invernale, rinforzandosi con acquisti mirati che hanno potenziato soprattutto il reparto offensivo. L’arrivo di Joao Felix, Santiago Gimenez, e il supporto di Rafael Leao e Christian Pulisic hanno dato vita a quello che i tifosi hanno già ribattezzato i “Fabulous Four”. Tuttavia, il tecnico Sergio Conceicao si trova davanti a un bivio tattico: riuscirà a schierarli tutti insieme senza compromettere l’equilibrio della squadra?

Il piano tattico di Conceicao e i dubbi su Leao

L’idea principale del tecnico portoghese è adottare un 4-4-2, con Joao Felix a supporto di Gimenez in attacco, mentre Leao e Pulisic presidiano le fasce. Tuttavia, emergono alcune criticità: Rafael Leao, seppur devastante in fase offensiva, non è mai stato particolarmente efficace nel ripiegare in difesa. Gli allenatori precedenti hanno tentato di migliorare questo aspetto del suo gioco senza ottenere risultati convincenti. Perché l’idea funzioni, Conceicao dovrà riuscire nell’impresa di farlo sacrificare di più nella fase di non possesso.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dall’altro lato, Christian Pulisic sembra più incline al lavoro sporco, il che lo rende un’arma tatticamente più affidabile. Ma basterà questo per dare stabilità alla squadra?

Il ruolo chiave di Joao Felix

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

Un altro nodo cruciale è rappresentato da Joao Felix, un talento che predilige la libertà offensiva ma che in un sistema come quello di Conceicao dovrà adattarsi a compiti di pressing costante. In fase di non possesso, la sua presenza in un 4-4-2 rischia di trasformare il modulo in un 4-2-4, soluzione troppo sbilanciata per i rossoneri. Anche nell’ipotesi di un 4-2-3-1 con Felix come trequartista, il sacrificio in copertura sarebbe indispensabile per garantire stabilità alla squadra.

L’importanza dell’atteggiamento

Affinché i “Fabulous Four” possano coesistere, la chiave sarà l’atteggiamento: senza un impegno collettivo in fase di ripiegamento, il Milan rischierebbe di diventare troppo vulnerabile. Conceicao, noto per la sua attenzione all’equilibrio tattico, dovrà trovare il giusto mix tra creatività e disciplina difensiva.

Il mercato invernale in entrata del Milan

Oltre agli acquisti offensivi, il Milan ha rafforzato anche altri reparti. Il primo innesto è stato Kyle Walker, arrivato in prestito dal Manchester City con un’opzione di riscatto da 5 milioni di euro. La sua esperienza si è già fatta sentire nelle prime uscite, soprattutto considerando l’infortunio di Emerson Royal.

Il colpo più atteso è stato senza dubbio Santiago Gimenez, prelevato dal Feyenoord per 28,5 milioni di euro più bonus e una percentutale sulla futura rivendita. Il nuovo numero 7 rossonero ha il compito di guidare l’attacco e sembra già essersi ambientato bene.

Per il centrocampo, la cessione imminente di Ismael Bennacer ha portato all’acquisto di Warren Bondo dal Monza per 10 milioni di euro più bonus. Giovane e talentuoso, rappresenta una scommessa interessante per il futuro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Infine, Joao Felix è arrivato in prestito secco dal Chelsea per sei mesi, con un ingaggio netto da 2 milioni di euro. Il suo impatto è stato immediato, con un gol all’esordio, ma il costo del prestito (5 milioni di euro) fa riflettere sulla convenienza dell’operazione in caso di mancato riscatto.

L’ultimo colpo, arrivato negli istanti finali del mercato, è stato Riccardo Sottil dalla Fiorentina, prelevato in prestito con diritto di riscatto fissato a 11 milioni di euro. Il suo acquisto potrebbe rivelarsi utile per garantire alternative sugli esterni, specie in vista della seconda parte della stagione.

Le cessioni nel mercato invernale del Milan

Il mercato invernale del Milan si è concluso con una serie di operazioni che hanno visto il club rossonero rafforzarsi con cinque acquisti mirati, ma anche separarsi da diversi giocatori, ottimizzando così il budget a disposizione. Le ultime ore della sessione di mercato sono state particolarmente intense, con cessioni importanti come quelle di Ismael Bennacer e Noah Okafor, trasferiti rispettivamente al Marsiglia e al Napoli. Per rimediare a queste partenze, il Milan ha prontamente reagito con gli arrivi di Warren Bondo e Riccardo Sottil.

Di seguito, una panoramica delle principali operazioni effettuate dal club rossonero in questa sessione invernale:

Cessioni

  • Fodé Ballo-Touré – Destinazione: Le Havre | Formula: Recesso dal contratto
  • Luca Romero – Destinazione: Cruz Azul | Formula: Trasferimento definitivo | costo: 3,3 milioni di euro
  • Álvaro Morata – Destinazione: Galatasaray | Formula: Prestito con opzione di acquisto | costo: 6 milioni di euro per il prestito e 9 milioni di euro per l’opzione
  • Davide Calabria – Destinazione: Bologna | Formula: Prestito semestrale | costo: 2 milioni di euro
  • Noah Okafor – Destinazione: Napoli | Formula: Prestito con diritto di riscatto | costo: 2 milioni di euro per il prestito e 23 milioni di euro per il diritto di riscatto
  • Ismael Bennacer – Destinazione: Marsiglia | Formula: Prestito con opzione di acquisto | costo: 2 milioni di euro per il prestito e 12 milioni di euro per l’opzione

L’operazione di sfoltimento della rosa ha consentito al Milan di migliorare la propria capacità di investimento, permettendo l’arrivo di nuovi innesti senza intaccare troppo il bilancio.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Con una strategia chiara e mirata, il club rossonero ha dimostrato di sapersi muovere con intelligenza nel mercato, trovando un equilibrio tra cessioni e nuovi innesti. Resta ora da vedere come i nuovi acquisti si inseriranno nella squadra e quale sarà l’impatto delle partenze sul rendimento della stagione in corso.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link