Le migliori spiagge italiane per l’estate 2025, una per regione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


L’estate si sta avvicinando e gli italiani pensano sempre di più alle spiagge su cui trascorrere le loro meritate ferie. Dalla Liguria alla Sardegna, lungo i 7.500 chilometri di litorale italiano si trovano autentici angoli di paradiso: distese di sabbia fine e ciottoli levigati, spiagge dal fascino tropicale, calette protette da scogliere e luoghi incontaminati raggiungibili solo a piedi. In tutta la penisola si contano circa 3.320 spiagge: perciò, dai vasti arenili dell’Adriatico alle coste frastagliate della Liguria e del Tirreno, trovare la spiaggia ideale è davvero semplice. Ma per chi è indeciso su quale destinazione marittima scegliere, abbiamo preparato una guida con le spiagge più belle d’Italia per il 2025, scegliendone una per regione.

Abruzzo: Punta Aderci, Vasto

Situata all’interno della Riserva naturale di Punta Aderci, questa spiaggia è una delle più spettacolari dell’Abruzzo. Caratterizzata da un litorale di sabbia dorata e ciottoli, è incorniciata da scogliere suggestive e da un mare cristallino.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Punta Aderci è un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking, con panorami mozzafiato sulla costa adriatica.

Basilicata: Spiaggia di Cala Jannita, Maratea

Conosciuta anche come “Spiaggia Nera” per il colore della sua sabbia vulcanica, Cala Jannita è una delle perle della costa lucana. Situata vicino alla famosa Grotta della Sciabella, regala un paesaggio unico e un mare cristallino perfetto per lo snorkeling. Se vuoi trascorrere le prossime vacanze in questa località, scopri gli stabilimenti balneari Maratea >

Calabria: Marasusa, Tropea

Marasusa è una delle perle di Tropea. Situata ai piedi della cittadina affacciata sul mare, questa spiaggia vanta sabbia chiarissima e un’acqua incredibilmente trasparente. I granelli spessi della sabbia ricordano minuscoli ciottoli che esaltano la limpidezza del mare. Scopri gli stabilimenti balneari Tropea >

Campania: Punta degli Infreschi, Cilento

Punta degli Infreschi è una delle aree più incontaminate di Marina di Camerota. Parte dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi, offre panorami mozzafiato e mare cristallino.

Emilia-Romagna: Lido di Classe, Ravenna

Lido di Classe è una delle spiagge più belle dell’Emilia-Romagna, caratterizzata da dune naturali e una lunga distesa di sabbia fine. Situata vicino alla pineta di Classe, offre un perfetto connubio tra mare e natura, ideale per chi cerca relax e paesaggi incontaminati. Scopri gli stabilimenti balneari Lido di Classe >

Friuli Venezia Giulia: Baia di Sistiana, Trieste

Situata lungo la costiera triestina, la Baia di Sistiana è una delle spiagge più suggestive del Friuli Venezia Giulia. Incorniciata da falesie e vegetazione mediterranea, offre acque limpide e un panorama mozzafiato sul Golfo di Trieste.

Lazio: Chiaia di Luna, Ponza

Chiaia di Luna è la spiaggia più iconica delle Isole Pontine. Il suo nome deriva dalla sottile striscia di sabbia a forma di mezzaluna, sovrastata da una maestosa falesia. Attualmente chiusa per rischio frane, può essere ammirata solo dal mare.

Liguria: Monterosso al Mare, Cinque Terre

La spiaggia di Monterosso al Mare è una delle più conosciute delle Cinque Terre. Sebbene in estate sia molto frequentata, il suo fascino rimane intatto. Per apprezzarla al meglio, visitatela in primavera, quando la sabbia dorata è ancora deserta e l’acqua appare ancora più limpida. Scopri gli stabilimenti balneari Monterosso al Mare >

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Marche: Spiaggia di San Michele, Sirolo

Circondata dal verde del Monte Conero, la Spiaggia di San Michele è un angolo di paradiso fatto di sabbia e ghiaia. La sua estremità nord si collega alla spiaggia di Sassi Neri, caratterizzata da scogli scuri visibili nei fondali. Scopri gli stabilimenti balneari Sirolo >

Puglia: Riva di Ugento, Salento

Tra le spiagge più belle del Salento, Riva di Ugento si distingue per la sua sabbia soffice e le acque trasparenti. Perfetta per chi ama esplorare le coste pugliesi, è una delle mete ideali per un viaggio on the road.

Sardegna: Cala Granara, Isola di Spargi

Cala Granara, situata sull’Isola di Spargi nell’arcipelago della Maddalena, potrebbe essere scambiata per un paesaggio tropicale. A differenza di altre spiagge sarde, non è delimitata da scogliere, ma immersa in una vegetazione rigogliosa e punteggiata da palme.

Sicilia: Cala Pulcino, Lampedusa

Per arrivare a Cala Pulcino è necessario percorrere un sentiero tra rocce e macchia mediterranea per circa mezz’ora. Lo sforzo viene ripagato da una spiaggia di sabbia candida e dalle acque turchesi del Mediterraneo.

Toscana: Spiaggia di Sansone, Isola d’Elba

La spiaggia di Sansone è una delle più suggestive dell’Isola d’Elba. Grazie ai suoi fondali bassi e alla sabbia chiara, è perfetta anche per famiglie con bambini.

Veneto: Spiaggia della Brussa, Caorle

Questa spiaggia selvaggia si trova all’interno della Riserva Naturale della Brussa, nei pressi di Caorle. Circondata da dune e pinete, offre un’atmosfera incontaminata e un mare limpido, ideale per chi cerca tranquillità e natura. Scopri gli stabilimenti balneari Caorle >

© Riproduzione Riservata

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link