il Dis valuta un esposto contro la Procura di Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Un nuovo scontro istituzionale sulla gestione delle informazioni segrete

Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) sta valutando la presentazione di un esposto alla Procura della Repubblica di Perugia per denunciare una possibile fuga di notizie da parte della Procura di Roma. Al centro della vicenda, un’informativa dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi) riguardante il capo di Gabinetto della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Gaetano Caputi.

La questione assume una forte rilevanza politica, poiché le informazioni riservate, che avrebbero dovuto rimanere tali, sono state pubblicate da Il Domani, un quotidiano apertamente schierato a sinistra e di proprietà di Carlo De Benedetti, storico editore vicino al Partito Democratico e da sempre attivo nel finanziare iniziative editoriali e politiche ostili alla destra.

Le origini del caso: l’indagine su Caputi e il ruolo dell’Aisi

Nei mesi scorsi, Caputi ha denunciato la pubblicazione di articoli diffamatori sul quotidiano Il Domani. Durante l’indagine della Procura di Roma è emerso che agenti dell’Aisi avevano effettuato tre accessi alla banca dati Punto Fisco per raccogliere informazioni su di lui. Un’operazione che ha portato il Procuratore di Roma, Francesco Lo Voi, a chiedere spiegazioni direttamente al Dis.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per rispondere, il direttore dell’Aisi, Bruno Valensise, ha inviato un documento classificato come “riservato”, spiegando le circostanze dell’operazione e le motivazioni dietro la raccolta di informazioni su Caputi. Questo documento, che avrebbe dovuto rimanere interno, è stato poi allegato agli atti del procedimento e reso accessibile alle parti coinvolte, tra cui gli avvocati di alcuni giornalisti del quotidiano Il Domani.

La diffusione indebita e le possibili violazioni

La pubblicazione dell’informativa riservata da parte di Il Domani solleva interrogativi sulla gestione delle informazioni sensibili da parte della magistratura. Secondo il Dis, questa divulgazione potrebbe costituire una violazione dell’articolo 42, comma 8, della legge 124 del 2007, che impone riservatezza sui documenti classificati ricevuti dall’autorità giudiziaria, consentendo alle parti solo di visionarli, senza estrarne copia o divulgarli.

Il fatto che un documento proveniente dai servizi segreti sia finito sulle pagine di un giornale di sinistra solleva inoltre il sospetto che vi sia stata una regia politica dietro la fuga di notizie, con l’obiettivo di colpire un esponente chiave della Presidenza del Consiglio.

L’attacco mediatico orchestrato dalla sinistra?

Non è certo la prima volta che Il Domani si presta a operazioni giornalistiche tese a screditare esponenti del governo Meloni. L’uso strategico di documenti giudiziari per costruire attacchi politici è una tattica consolidata della sinistra, che mira a delegittimare gli avversari attraverso l’azione combinata di stampa e magistratura.

Questa vicenda si inserisce in un più ampio quadro di tensioni tra il governo e alcuni ambienti giudiziari, che sembrano sempre più inclini a trattare in modo differente le informazioni riservate a seconda della parte politica coinvolta. Il fatto che una procura allegata alla sinistra si sia lasciata sfuggire un documento tanto delicato rappresenta un pericoloso precedente, che mette in discussione l’imparzialità di certe strutture giudiziarie.

Le prossime mosse della Procura di Perugia

Se l’esposto verrà presentato ufficialmente, la Procura di Perugia – competente per le indagini riguardanti i magistrati della Capitale – dovrà valutare se avviare un’inchiesta sul comportamento della Procura di Roma. L’eventuale apertura di un’indagine potrebbe portare a ripercussioni significative, sia a livello giudiziario che politico.

L’obiettivo del Dis è chiaro: difendere la sicurezza nazionale e impedire che le informazioni riservate dei servizi segreti diventino strumenti di lotta politica nelle mani di giornali apertamente schierati. Questa vicenda, se confermata, rappresenterebbe un ennesimo tentativo della sinistra di destabilizzare il governo Meloni attraverso l’uso strumentale della magistratura e della stampa amica.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 















© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tag: , , , ,





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link