Domenica 16 febbraio c’è la MiRando, la Randonnée dei Navigli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Quattro percorsi e tanti partecipanti attesi per la MiRando del 16 febbraio.

Reading Time: 3 minutes

Ben cinque percorsi a scelta per la classica MiRando – La Randonnée dei Navigli, che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni di vita. Partenza ed arrivo nel suggestivo scenario della Darsena di Milano. L’evento ideato da Fermo Rigamonti si svolgerà domenica 16 febbraio toccando fiumi e canali della Lombardia sudoccidentale. Tra il Parco del Ticino e il Parco Agricolo del Sud Milano. Tutti i percorsi sono completamente pianeggianti, privi di difficoltà altimetriche. Quindi adatti a riprendere confidenza con la distanza. Sono disegnati in buona parte su strade a modesto indice di traffico motorizzato e utilizzano le piste ciclabili ed argini per oltre la metà delle distanze da percorrere.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

MiRando: distanza maggiore di 200 chilometri

Per gli stradisti ci sono, oltre all’immancabile 200 chilometri, un medio da 105 chilometri ed un corto da 65 chilometri. Spazio anche agli appassionati del gravel, che possono scegliere tra due tracciati offroad rispettivamente da 115 e 62 chilometri.

Il troncone iniziale della 200 chilometri (tempo massimo 13 ore) si sviluppa sul territorio dell’Alto Milanese e raggiunge il punto più settentrionale alla Diga del Pan Perduto (km 65), sede del primo punto di controllo. Costeggiando la riva del Naviglio Grande, a breve distanza dal Ticino,i randonneursi scenderanno fino a Boffalora per riprendere la strada che porta a Vigevano e pedalare a lungo tra le risaie della Lomellina, attraverso Gambolò e Zerbolò (km 145), il paese delle cicogne, dove faranno sosta per il secondo check up con ristoro. Nella parte conclusiva si seguirà il corso del Ticino, che si supererà a Pavia attraverso lo storico Ponte Vecchio (km 162), per poi imboccare la pista ciclabile che costeggia il Naviglio Pavese fino ad arrivare al traguardo della Datsena di Milano.

Anche due tracciati per chi ama la ghiaia

I due percorsi gravel della Mirando – La Randonnée dei Navigli (qui il sito ufficiale) sono composti da un misto di strade asfaltate e sterrate che partono dal Naviglio Pavese e  si snodano verso la provincia di Pavia. Il lungo offre l’opportunità di seguire le rive del fiume Po; il corto si separa dal tracciato principale dopo 27 chilometri per poi riunirsi allo stesso in prossimità di Casorate Primo. Per entrambi i percorsi è previsto un punto di ristoro.

Le iscrizioni (20 euro online su portali ENDU e ARI-Audax fino alle ore 18 di venerdì 14 febbraio) sono aperte anche il giorno della vigilia (sabato 15 febbraio, ore 15-18) ma con tariffa maggiorata di 25 euro presso l’ex Fornace, Alzaia Naviglio Grande 16, zona Darsena Milano. La quota comprende un ricco pacco gara e per i primi 200 iscritto un asciugamano con il logo MiRando Dieci Anni. Tetto massimo di 1.000 iscritti. La partenza, a gruppi, si svolgerà dalle ore 8 alle 8.30 di domenica 16. Ristoro finale per tutti i partecipanti.

Informazioni: tel. 348 4890458, mirandomilano@gmail.com

I percorsi “strada”

  • Lungo (200 km): Milano – Naviglio Pavese – Trezzano sul Naviglio – Gaggiano – Cisliano – Castano Primo – Somma Lombardo – Boffalora Ticino – Vigevano – Garlasco – Zerbolò – Pavia (Ponte Coperto) – Casarile – Badile – Moirago – Naviglio Pavese – Milano.
  • Medio (105 km): Milano – Naviglio Pavese – Moirago – Badile – Casarile – Pavia (Ponte Coperto) – Cantarana – Zerbolò – Parasacco – Ponte delle Barche – Bereguardo – Cascina dell’Acqua – Abbiategrasso – Naviglio Grande – Gaggiano – Rozzano – Naviglio Pavese – Milano.
  • Corto (65 km): Milano – Naviglio Pavese – Moirago – Badile – Cascina dell’Acqua – Naviglio di Bereguardo – Cascina Conca – Abbiategrasso – Naviglio Grande – Gaggiano – Rozzano – Naviglio Pavese – Milano.

I percorsi gravel

  • Lungo (115 km): Milano – Badile – Pioltino – Rosate – Cascina Coronate – Vigevano – sentieri fiume Ticino – Parasacco – Zerbolò – Ponte Barche – Zelata – Cascina Freghina – Moncucco – Merlate – Cascina Conigo – Mairano – Cascina Segrona – Tavernasco – Gudo Gambaredo – Rozzano – Naviglio Pavese – Milano .
  • Corto (62 km): Milano – Naviglio Pavese – Badile – Vigonzino – Rosate – Cascina Cipriana – Merlate – Cavoletto – Cascina Conigo – Mairano – Tavernasco – Gudo Gambaredo – Rozzano – Naviglio Pavese – Milano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link